|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
201 |
del 23 dicembre 2004 |
OGGETTO: |
Promozione e patrocinio della
mostra internazionale d'arte contemporanea Tuscia Electa - eventi anno
2004, realizzata in collaborazione fra i comuni di Castellina in Chianti,
Firenze, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti,
San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa: atto d'indirizzo. |
L'anno duemilaquattro, il giorno VENTITRE
del mese di DICEMBRE alle ore 12,00 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO:
- che
le Amministrazioni Comunali di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti; Greve
in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavamelle
Val di Pesa intendono perseguire forme di collaborazione
volte alla promozione e valorizzazione del territorio in un'area
come quella del Chianti fiorentino e senese, fortemente caratterizzata per le
sue ricchezze artistiche, storiche ed ambientali;
- che
con deliberazione n 90 del 27 febbraio 1997, esecutiva
ai sensi di legge, la
giunta comunale dμ Gaiole in Chianti
ha approvato la realizzazione dell'edizione 1997
delIa "Mostra Internazionale d'arte contemporanea TUSCIA ELECTA"',
unitamente ai Comuni di Barberino VaI d'Elsa, Castellina in Chianti,
Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San
Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa;
- che
per definire le linee programmatiche e gli obiettivi generali della cooperazione
pluriennale per
la realizzazione della manifestazione
di cui trattasi, θ stato approvato un apposito protocollo d'intesa tra i Comuni
di cui sopra firmato in data 22 aprile 1998 (Rep. N. 4127);
RICORDATO
inoltre che facendo riferimento al protocollo d'intesa di
cui sopra sono state realizzate le successive edizioni della
manifestazione, fino alla quarta
conclusa nel novembre 2003;
CONSIDERATI
gli importanti ed interessanti risultati conseguiti dal punto di vista
culturale dalla cooperazione attuata tra le Amministrazioni Comunali per la
realizzazione della manifestazione stessa;
CONSIDERATO
che, per quanto riguarda il Comune di Firenze, si sono verificate importanti
collaborazioni nell'ambito delle precedenti edizioni, e che per giungere ad uno
sviluppo compiuto della manifestazione si ritiene opportuno e significativo il
suo coinvolgimento fra μ Comuni promotori;
CONSIDERATO
che la manifestazione "TUSClA ELECTA Arte contemporanea ne1 Chianti"
trova corrispondenza, sia per i contenuti promossi che per le forme di
collaborazione attuate sul territorio, nelle normative e nella pianificazione
territoriale pluriennale delle Province di Firenze e Siena e della Regione
Toscana;
DATO ATTO che θ stato
approvato un nuovo protocollo d'intesa tra le amministrazioni comunali
interessate alla realizzazione delle prossime edizioni della mostra, ovvero il
Comune di Greve in Chianti, il Comune di Castellina in Chianti, il Comune di
Firenze, il Comune di Gaiole in Chianti, il Comune di Radda in Chianti, il
Comune di San Casciano Val di Pesa ed il Comune di Tavarnelle Val di Pesa. per meglio definire le linee programmatiche
della cooperazione pluriennale per la realizzazione della manifestazione,
nonchι per promuovere e favorire una politica culturale di area che consenta la
fruizione e pertanto la valorizzazione dei beni culturali presenti nel
territorio di ciascun Comune, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
promuovere e produrre arte contemporanea, avvicinare il pubblico ai nuovi
linguaggi espressivi, proporre i giovani artisti operanti sul territorio,
valorizzare il territorio stesso dal punto di vista del turismo culturale;
VISTA in proposito la
deliberazione n. 95 del 13 maggio 2004, esecutiva a termini di legge, con cui
la giunta comunale del Comune di Gaiole in Chianti approvava il protocollo d'intesa,
firmato dai sindaci dei comuni summenzionati in data 11 giugno 2004;
DATO ATTO
infine che con il suddetto protocollo d'intesa veniva riconosciuto al Comune di
Greve in Chianti il ruolo dμ Comune capofila:
-
per l' approntamento del
programma generale;
-
per l'organizzazione e la
realizzazione della manifestazione, nell'ambito di un programma di
collaborazione pluriennale della durata di due anni, rinnovabili per un
ulteriore periodo di due anni, previo accordo tra le parti;
-
per la nomina del curatore
artistico della manifestazione, previa intesa con le amministrazioni comunali
firmatarie del protocollo d'intesa, sulla base del proprio curriculum personale
e professionale;
ATTESA la
volontΰ del Comune di Gaiole in Chianti di
promuovere e patrocinare anche per l'anno 2004 la
realizzazione di alcuni eventi legati alla manifestazione, in collaborazione
con le Amministrazioni comunali firmatarie del protocollo d'intesa;
RICHIAMATA in
proposito la deliberazione suddetta (95 del 13/5/2004), esecutiva a termini di
legga, con cui l'Amministrazione Comunale di Gaiole in Chianti incaricava il
Comune di Greve in Chianti di presentare alla Provincia di Firenze, ai sensi
delle LL.RR. 14/95 e 50/99, richiesta di contributo sul Piano Cultura 2004 per
il progetto: Mostra InternazIonale d'Arte Contemporanea TUSCIA ELECTA
-
eventi anno 2004";
DATO ATTO che
il Comune di Radda in Chianti ha presentato analoga domanda alla Provincia di
Siena;
RlLEVATO che
sono state effettuate, a seguito del rinnovo delle cariche amministrative, tre
riunioni con tutti i Comuni firmatari del protocollo
d'intesa, precisamente in data 21 luglio, 27 settembre e 25 ottobre 2004, per
porre le basi della collaborazione comune per la realizzazione degli eventi
di quest'anno;
VISTA pertanto
la stesura definitiva del suddetto progetto, comprensiva del quadro economico,
e ritenuta la stessa conforme agli obiettivi stabiliti concordemente dal Comuni
partecipanti alla manifestazione;
ESAMINATO il suddetto
progetto, che prevede la realizzazione delle seguenti iniziative:
- Progetto
d'Artiita su WEB - elaborazione
di un'opera web che renda i luoghi coinvolti dalle varie edizioni di Tuscia
Electa fruibili dal pubblico anche con uno spostamento esclusivamente virtuale,
con il duplice obiettivo di riportare l'attenzione sulla manifestazione e sul
suo territorio, facendo da collante fra tutti i Comuni promotori, e di rinnovare
il sito della mostra attraverso un capillare invio di
informazioni via Internet, anche per una sua piω ampia e diffusa
pubblicizzazione;
-
Progetto didattico rivolto alle scuole dell'obbligo -
programma di incontri e attivitΰ,
articolato in due fasi: a) un corso di formazione per gli insegnanti delle
Scuole elementari di ognuno dei Comuni partecipanti alla mostra su: arte
contemporanea, arte ambientale, storia e sviluppi di Tuscia Electa, opere
permanenti e percorsi di visita, didattica dell'arte, presentazione scheda
didattica dell'edizione 2002/2003 della mostra; b) approfondimento del corso di
formazione attraverso la partecipazione dμ classi elementari a laboratori
condotti direttamente dagli Artisti partecipanti alle varie edizioni di Tuscia
Electa per stimolare un percorso piω consapevole all'interno
dell'arte contemporanea;
RILEVATO
inoltre come sia emersa, negli incontri di cui sopra, da parte dei
Comuni la volontΰ di confermare la Dott,ssa Arabella
Natalini quale curatore artistico della mostra, sulla base del proficuo
rapporto di collaborazione realizzato nel corso della 4^
edizione della mostra, supportato da
un qualificato curriculum personale e professionale, ed in considerazione dell'esperienza
dalla stessa maturata come curatrice di numerosi ed importanti eventi di arte
contemporanea;
VISTO il piano fInanziario della
manifestazione che prevede un costo complessivo di E. 18.165,00
e ritenuto
di sostenere la suddetta spesa secondo il seguente piano di riparto, concordato
dalle Amministrazioni Comunali partecipanti a
"TUSCIA\ELECTA - eventi anno 2004" da
imputare sul Bilancio di Previsione del corrente
esercizio:
-
Comune di Greve in Chianti E.
1,250,00;
-
Comune di Castellina in Chianti E.
700,00;
-
Comune di Firenze E. 3.000,00;
-
Comune di
Gaiole in Chianti E. 700,00;
-
Comune di
Impruneta E. 1.000,00;
-
Comune di Radda in Chianti E. 700,00;
-
Comune di San Casciano Val di
Pesa E. 1.250,00;
-
Comune di Tavarnelle Val di Pesa E.
500,00;
-
Provincia di Firenze E. 7.000,00;
-
Provincia di Siena E. 2.065,00;
RILEVATO che
le Province di Firenze e di Siena hanno approvato, nell'ambito del piano
cultura 2004, a favore della manifestazione di cui trattasi, l'erogazione di un
contributo rispettivamente di E. 7,000,00 e di E. 2.065,00 inserito nel piano
di riparto della spesa suindicato;
RITENUTO pertanto dμ
provvedere con il presente atto:
-
a promuovere e patrocinare la
manifestazione "TUSClA ELECTA - eventi anno 2004 secondo il programma
(allegato al presente atto), che si approva, confermando
al Comune di Greve in Chianti l'incarico, giΰ
stabilito nel Protocollo d'Intesa firmato in data 11 giugno 2004, di
svolgere il ruolo di Comune capofila al fine di stabilire i rapporti con il
soggetto organizzatore e realizzatore della
manifestazione;
-
a confermare l'incarico al
Comune di Greve in Chianti, quale Comune capofila, di nominare quale curatore
artistico della manifestazione la Dott.ssa Arabella Natalini, giΰ curatore
della precedente edizione 2002/2003;
-
ad approvare la spesa di E.
700,00 quale quota di partecipazione del Comune di Gaiole in Chianti alla
manifestazione, demandando a successivo atto del responsabile del servizio l'imputazione
della spesa al capitolo 10360 del bilancio di previsione 2004 e la sua
liquidazione a favore del Comune di Greve in Chianti, capofila dell'iniziativa;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di
promuovere e patrocinare, in collaborazione con le amministrazioni comunali di
Castellina in Chianti, Firenze, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta,
Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa, la
manifestazione TUSCIA ELECTA - eventi anno 2004;
2) di
confermare al Comune di Greve in Chianti la qualifica di comune capofila dell'iniziativa,
oltre all'incarico di nominare quale curatore artistico della manifestazione la
Dott.ssa Arabella Natalizi, sulla base del proficuo rapporto di collaborazione
realizzato nel corso della 4^ edizione della mostra, supportato da un
qualificato curriculum personale e professionale, ed in considerazione dell'
esperienza dalla stessa maturata come curatrice di numerosi ed importanti
eventi di arte contemporanea, a seguito di intesa fra i Comuni partecipanti,
risultante dai verbali delle riunioni tenutesi in data 21 luglio, 27 settembre
e 25 ottobre 2004, e dando atto altresμ che l'onere economico derivante da tale
nomina θ ricompreso nel piano finanziario della manifestazione;
3) di
stabilire in E.
700,00 la quota di partecipazione del Comune di Gaiole in Chianti alla
manifestazione, demandando a successivo atto del
responsabile del servizio l'imputazione della spesa al capitolo 10360 del
bilancio di previsione 2004 e la sua liquidazione a favore del Comune di Greve
in Chianti, capofila dell'iniziativa;
4) di
incaricare il Comune di Greve in Chianti, in qualitΰ di capofila, di
trasmettere ai Comuni ed alle Province di Firenze e di Siena il rendiconto
consuntivo della manifestazione;
5) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Patrizio Pianigiani
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..