|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
211 |
del 30 dicembre 2004 |
OGGETTO: |
Approvazione settori di intervento
delle attivitΰ da svolgersi mediante l'associazione Opificio Chianti. |
L'anno duemilaquattro, il giorno TRENTA
del mese di DICEMBRE alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO che :
-
con
delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 27 aprile 2004 θ stato approvato lo
Statuto e l'Accordo di Programma per la costituzione, fra i Comuni del Chianti
Senese (Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e
Castelnuovo Berardenga), di un'associazione culturale e del tempo libero senza
scopo di lucro denominata Opificio Chianti secondo il dettato dell'articolo
113 bis del decreto legislativo n. 267/2000;
-
il
citato accordo di programma θ stato sottoscritto dai Sindaci dei Comuni
interessati a norma dell'articolo 34 del TUEL;
-
in
data 29 luglio 2004 con atto Rep. n. 4828 θ stata costituita l'Associazione
medesima avente sede in Castellina in Chianti, viale Rimembranza n. 14 con lo
scopo di:
1. promuovere il
comprensorio chiantigiano attraverso la cultura, nelle sue diverse forme
espressive, in un ottica integrata di sviluppo di comunitΰ;
2. costituire la
struttura reticolare di connessione o correlazione dell'attivitΰ culturale con
il territorio e delle sue diverse espressioni;
3. svolgere
servizi integrativi nel campo sociale, dell'educazione e della formazione.
-
per
espressa previsione statutaria l'Associazione in parola θ stata costituita in
prima istanza dalle quattro Amministrazioni Comunali dei Comuni del Chianti
Senese e che della stessa Associazione faranno successivamente parte soci
privati che saranno selezionati tramite apposito avviso pubblico, i quali
contribuiranno con azioni e mezzi per il raggiungimento delle predette
finalitΰ;
CONSIDERATO che:
-
l'articolo
8 dello Statuto dell'Associazione in parola prevede che l'assemblea costituita
dai rappresentanti dei Soci deliberi i programmi annuali e triennali delle
attivitΰ da svolgere tramite il citato organismo;
-
al
fine di provvedere alla predisposizione dei programmi si rende indispensabile
che i soci fondatori coincidenti con i Comuni del Chianti Senese individuino
nell'ambito delle finalitΰ dell'Associazione previste all'articolo 2 dello
Statuto stesso, le attivitΰ e le manifestazioni da svolgersi tramite la
costituita Associazione;
VISTA la deliberazione di Consiglio
Comunale n. 74 del 26 ottobre 2004 con la quale si approvava la convenzione per
la gestione in forma associata delle funzioni in materia di interventi
educativi per l'adolescenza e i giovani;
VISTO in particolare l'articolo 4 della
convenzione in parola che prevede fra l'altro la possibilitΰ di avvalersi, da
parte del Comune delegato, dello strumento di gestione dei servizi culturali e
del tempo libero previsto dall'art. 113 bis del decreto legislativo n.
267/2000;
RITENUTO opportuno, in via sperimentale
e limitatamente per l'anno 2005, procedere all'individuazione dei settori di
intervento da attuare tramite l'Associazione fra cui ricomprendere le attivitΰ inerenti il progetto CIAF CHIANTI cosμ
come giΰ indicato dalla Conferenza dei Sindaci con nota del 28 aprile 2004 depositata agli atti;
VALUTATO inoltre opportuno, ai sensi
dell'articolo 5 dello Statuto, destinare all'Associazione Opificio Chianti le
risorse finanziarie attualmente disponibili nei rispettivi bilanci di
previsione e riferite in modo specifico ai segmenti delle attivitΰ sopra
indicate;
RITENUTO pertanto di dover provvedere
in merito;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2001, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2001, n. 267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
Le
premesse si intendono qui riportate ad ogni effetto:
1) di
individuare nelle attivitΰ sotto elencate le materie da ricomprendere nella
programmazione dell'Associazione
Opificio Chianti e che verranno gestite in via sperimentale e limitatamente all'anno
2005 dalla medesima Associazione nei termini e con le modalitΰ indicate nello
Statuto societario approvato dai singoli Comuni del Chianti Senese :
-
progetto CIAF CHIANTI;
2) di
dare mandato al Responsabile del Servizi Economici e Finanziari di procedere
alla ricognizione delle disponibilitΰ finanziarie risultanti nel bilancio di
previsione 2004 ed aventi destinazione specifica per le attivitΰ gestionali
relative alle materie sopra indicate per il successivo trasferimento delle
stesse all'Associazione Opificio Chianti;
3) di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito ai
sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2001, n. 267 il parere
favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto la
signora Cinzia Maestrini
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il sottoscritto,
visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..