COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 212

del  30 dicembre 2004

 

 

OGGETTO:

Criteri e modalitΰ di calcolo della sanzione (articolo 15 della ex legge 1497/39): approvazione.

 

 

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno TRENTA del mese di DICEMBRE alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

PESCINI MICHELE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

CHINI LORENZO

 

 

GRONCHI STEFANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

CONSIDERATO che l'articolo 15 della legge n. 1497/39, modificata ed integrata dall'articolo 164 del decreto legislativo n. 490 del 29 ottobre 1999, prevede per gli abusi realizzati in zona vincolata la remissione in pristino od il pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato ed il profitto conseguito mediante la trasgressione, da determinare previa perizia di stima;

 

ATTESO che le stesse sanzioni risultano espressamente richiamate dalla legge 8 agosto 1985 n. 431;

 

VISTO che il decreto 26 settembre 1997 del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali stabilisce, ai soli fini del condono edilizio, la determinazione dei parametri e delle modalitΰ per la qualificazione della indennitΰ risarcitoria per le opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo, mentre dal punto di vista giuridico, la sentenza del Consiglio di Stato, IV sezione, del 2 giugno 2000 n. 3184 ha chiarito l'ambito di applicazione della indennitΰ risarcitoria, fissando l'obbligo del pagamento della sanzione anche quando il danno sia pari a zero, quando l'abuso sia condionabile e fissando l'imprescrittibilitΰ del potere sanzionatorio amministrativo;

 

VISTA la relazione del 27 dicembre 2004 con cui il responsabile dei servizi per il territorio, per dare certezze attuative alle suddette disposizioni ed a quelle previste dalla legge 724/94, propone l'approvazione di un compendio di criteri e modalitΰ di calcolo della sanzione di cui all'articolo 15 della ex legge 1497/94;

 

ESAMINATO il compendio contenente “Criteri e modalitΰ di calcolo della sanzione (articolo 15 ex legge 1497/39)” predisposto dal responsabile dei servizi per il territorio, che si compone di numero 12 articoli;

 

RITENUTO di condividere la proposta formulata dal responsabile dei servizi per il territorio e che il compendio sia necessario per attuare le suddette disposizioni con certezza ed uniformitΰ;

 

RILEVATA, quindi, l'opportunitΰ di provvedere all'approvazione del compendio di cui si tratta;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2001, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2001, n. 267 ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

1)       per le motivazioni precisate in narrativa e contenute anche nella relazione del responsabile dei servizi per il territorio, datata 27 dicembre 2004, di approvare il  compendio contenente “Criteri e modalitΰ di calcolo della sanzione (articolo 15 ex legge 1497/39)”, che si compone di numero 12 articoli e si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;

 

2)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2001, n. 267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor  Pietro Guideri

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..