COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 25

del  10 febbraio 2004

 

 

OGGETTO:

Minore Ait Hassou Karim: riduzione quota di frequenza alla ludoteca.

 

 

 

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno DIECI del mese di FEBBRAIO alle ore 16,30 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

GIUNTI SIMONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 14 del 7 aprile 2003, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale approvava:

-          il nuovo testo della “Convenzione per l'affidamento all'associazione senza scopo di lucro “La Ludoteca” della gestione del Centro Gioco Educativo di San Regolo”;

-          il nuovo “Regolamento di funzionamento del Centro Gioco Educativo denominato “Ludoteca di San Regolo””;

 

EVIDENZIATO che l'articolo 8 del “Regolamento di funzionamento del Centro Gioco Educativo di San Regolo” prevede, fra l'altro, che “in particolari casi da valutare singolarmente e sentita l'Assistenza sociale potrΰ essere ammessa la partecipazione gratuita al Centro”;

 

VISTA la relazione rilasciata dall'assistente sociale Daniela Riccucci in data 26 gennaio 2004, con cui la stessa, considerato il bisogno di integrazione e di socializzazione del minore Ait Hassou Karim, la personalitΰ della madre, la condizione di solitudine in cui ella si trova per l'assenza di figure parentali in grado di sostenerla ed aiutarla nella prossima gestione di due bimbi piccoli (essendo all'ultimo mese della seconda gravidanza), ritiene importante che Karim possa essere gradatamente inserito presso il Centro gioco educativo con l'esenzione totale della relativa quota di frequenza;

 

ATTESO che il minore Ait Hassou Karim, nato a Poggibonsi il 23 marzo 2002, risiede in piazza Antico Mercato del capoluogo con il padre Ait Hassou Driss e la madre Houari Fouzia in un piccolo appartamento in affitto inadeguato alle loro necessitΰ;

 

CONSIDERATO che il nucleo familiare in questione θ da tempo conosciuto dal Servizio Sociale per una condizione di disagio familiare di gravi difficoltΰ relazionali della coppia, tanto che θ in corso un progetto terapeutico con l'apporto del servizio di psicologia del Consultorio familiare di Siena;

 

ESAMINATO il parere del responsabile dei servizi economico-finanziari, datato 5 febbraio 2004, da cui si evince che dalla documentazione presentata dal nucleo familiare (dichiarazione sostitutiva unica) e pertanto dalla attestazione ISEE, risulta che lo stesso rientra nella 3^ fascia di riduzioni pari al 10%;

 

EVIDENZIATI, perς, lo stato di forte disagio vissuto dalla famiglia in questione ed il bisogno di integrazione e di socializzazione del minore Karim, messo in risalto dall'assistente sociale la quale trova indispensabile il graduale inserimento del minore presso il Centro gioco educativo;

 

RILEVATA l'opportunitΰ di permettere al minore Ait Hassou Karim di frequentare la “Ludoteca di San Regolo” praticando una riduzione del 75% delle quote di iscrizione e frequenza alla medesima struttura;

  

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

·        di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       per le motivazioni espresse in narrativa, di permettere la frequenza alla “Ludoteca di San Regolo” al minore Ait Hassou Karim, praticando una riduzione del 75% delle quote di iscrizione e frequenza alla medesima struttura;

 

2)       di rimandare alla competenza del responsabile dei servizi economici e finanziari la predisposizione di tutti gli atti necessari per il completamento del presente procedimento;

 

3)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..