|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
87 |
del 13
maggio 2004 |
OGGETTO: |
Acquisto
ulteriore porzione d'immobile da destinare a finalitΰ istituzionali:
assunzione mutuo con la Cassa DD.PP.. |
L'anno duemilaquattro, il giorno TREDICI
del mese di MAGGIO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
NANNONI TANIA |
|
|
MARSILI LANFRANCO |
|
|
|
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
GIUNTI SIMONE |
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
VISTA la delibera del consiglio comunale n. 19 del 27 aprile
2004, esecutiva a termini di legge, con cui:
-
veniva espressa la volontΰ di
acquisizione della residua parte dell'immobile ex Cantine Ricasoli di Gaiole
in Chianti oltre all'area esterna, ove trasferire la sede comunale ed altri pubblici
servizi;
-
veniva
ritenuto congruo il prezzo evidenziato nella relazione del responsabile dei
servizi per il territorio del 7 aprile 2004 (E. 748.501,70 oltre I.V.A.), che
sarΰ coperto da mutuo da contrarre con la Cassa depositi e prestiti la cui spesa
sarΰ sopportata senza problemi dal bilancio comunale;
CONSIDERATO che la Cassa Depositi e
Prestiti, con nota n. 66088/2004 del 28 aprile 2004, ha aderito alla
concessione del mutuo per l'importo di E.
900.000,00;
RITENUTO di dover procedere alla assunzione
del mutuo in oggetto;
VISTO il regolamento comunale di
contabilitΰ;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di
regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
1) di assumere con la Cassa Depositi e Prestiti un mutuo di E
900.000,00 (euro novecentomila.) per l'acquisto di una porzione dell'immobile
denominato ex cantine Ricasoli da destinare a finalitΰ istituzionali;
2)
di impegnarsi, se la pubblicitΰ delle
gare relative ai lavori viene effettuata attraverso la pubblicazione dell'estratto
del bando sui quotidiani, ad inserire la dicitura l'opera verrΰ finanziata
dalla Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale;
3)
di impegnarsi a porre sul luogo dell'immobile
un cartello con la dicitura l'acquisto dell'immobile θ finanziato dalla Cassa
Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale;
4)
di rimborsare la quota di E. 900.000,00
(euro novecentomila/00) del mutuo da
concedersi a questo ente per l'acquisto di una porzione dell'immobile
denominato ex cantine Ricasoli, da destinare ad attivitΰ istituzionale;
5)
di restituire il mutuo in n. 40 rate
semestrali, comprensive del capitale e dell'interesse, al tasso semestrale che
sarΰ determinato in conformitΰ a quanto previsto dall'articolo 1 del D.M.
Economia e Finanze 28 febbraio 2003, pubblicato in G.U. 8 marzo 2003, n. 56;
6)
di garantire le n. 40 rate semestrali
di ammortamento del prestito, determinate come al punto 5) con delega sul
Tesoriere a valere sulle entrate afferenti i primi tre titoli del bilancio;
7)
di vincolarsi irrevocabilmente e di
impegnarsi al rispetto delle condizioni fissate dal decreto del Ministro del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica 7 gennaio 1998 e dai
successivi decreti tempo per tempo vigenti;
8)
di rilasciare, a garanzia dell'esatto
adempimento delle obbligazioni assunte con la presente delibera per tutta la
durata di rimborso del mutuo, delegazioni di pagamento pro solvendo a
valere sulle entrate afferenti i primi tre titoli del bilancio;
9)
di emettere sul Tesoriere come sopra un
atto di delega, per la somma e con la decorrenza che la Cassa Depositi Prestiti indicherΰ quale importo della rata
di ammortamento, considerato che con la delegazione suddetta non si supera il
25% delle entrate ai sensi dell'art. 204 del D.Lgs n. 267/2000;
10)
di iscrivere la rata di cui l'Ente θ
debitore per il rimborso del prestito, nella parte passiva del bilancio per il
periodo di anni considerato;
11)
di prendere atto che il Tesoriere θ
tenuto ad accantonare le somme occorrenti a soddisfare, alle rispettive
scadenze, i pagamenti che matureranno nel corso dell'anno;
12)
di inserire, in ogni contratto di
tesoreria che sarΰ stipulato entro il periodo di ammortamento del mutuo, l'obbligo
per il Tesoriere di effettuare alle prescritte scadenze i versamenti delle rate
di cui al precedente punto 6;
13)
di impegnarsi, alla scadenza del
vigente contratto di tesoreria, di far rispettare al nuovo tesoriere tutti gli
obblighi nascenti dalla presente delibera e a comunicare alla Cassa Depositi e
Prestiti la ragione sociale del nuovo tesoriere;
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..