COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 95

del  13 maggio 2004

 

 

OGGETTO:

Approvazione protocollo d'intesa per la realizzazione della manifestazione denominata “Tuscia Electa - arte contemporanea nel Chianti”.

 

 

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno TREDICI del mese di MAGGIO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

GIUNTI SIMONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che:

la manifestazione “Tuscia Electa - arte contemporanea nel Chianti” nasceva nel 1996 con l'intenzione di: promuovere e produrre arte contemporanea, avvicinare il pubblico ai nuovi linguaggi espressivi, proporre i giovani artisti operanti sul territorio, valorizzare il territorio dal punto di vista del turismo culturale;

 

ad oggi si sono svolte con successo quattro edizioni di “Tusca Electa - arte contemporanea nel Chianti” con il raggiungimento dei suddetti obiettivi;

 

EVIDENZIATO che:

le amministrazioni comunali di Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Firenze, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, hanno individuato nella realizzazione della manifestazione “Tuscia Electa - arte contemporanea in Chianti”, promossa e realizzata nel 1996 - sua prima edizione - dal Comune di Greve in Chianti, un obiettivo comune di cooperazione pluriennale per sostenere le prossime edizioni, al fine di promuovere e favorire una politica culturale di area che consenta la fruizione e pertanto la valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio di ciascun comune;

 

il progetto ha assunto una importante connotazione territoriale;

 

si sono giΰ verificate importanti collaborazioni con il Comune di Firenze nell'ambito delle precedenti edizioni della manifestazione e che per giungere ad uno sviluppo compiuto della manifestazione stessa si ritiene opportuno e significativo il suo coinvolgimento fra i comuni promotori;

 

questa manifestazione, sia per i contenuti promossi che per le forme di collaborazione che favorisce sul territorio, trova corrispondenza nelle normative e nella pianificazione territoriale pluriennale delle Province di Firenze e Siena e della Regione Toscana;

 

RITENUTO opportuno:

ricorrere allo strumento del protocollo d'intesa per meglio definire le linee programmatiche e gli obiettivi generali della cooperazione pluriennale per la realizzazione della manifestazione di cui si tratta;

 

individuare nel Comune di Greve in Chianti, come nelle precedenti edizioni, il comune capofila per l'approntamento del programma generale e per l'organizzazione e la realizzazione della manifestazione;

 

VISTO il Protocollo d'intesa per la realizzazione della manifestazione denominata “Tuscia Electa - arte contemporanea nel Chianti”;

 

EVIDENZIATO che con il Protocollo d'intesa le amministrazioni comunali si impegnano, compatibilmente alle proprie possibilitΰ, a mettere a disposizione dell'iniziativa le risorse economiche, finanziarie e umane necessarie per il buon esito della manifestazione, oltre che con risorse dirette, anche con ricerca di collaboratori e sponsor;

 

RILEVATA l'opportunitΰ di provvedere alla sua approvazione;

DATO ATTO che la determinazione dell'impegno finanziario a carico di questo Ente sarΰ fatto con successivo atto deliberativo;

 

ACQUISITO, ai sensi del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole:

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di impegnarsi a collaborare per la realizzazione delle prossime edizioni della manifestazione “Tuscia Electa - arte contemporanea in Chianti”, nell'ambito di un programma di collaborazione pluriennale della durata di due anni, rinnovabili  per un ulteriore periodo di due anni, previo accordo tra le parti;

 

2)     di approvare, per lo scopo di cui sopra, il “Protocollo d'intesa tra i comuni di Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Firenze, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, per la realizzazione della manifestazione “Tuscia Electa - arte contemporanea in Chianti”, che si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;

 

3)     di individuare nel Comune di Greve in Chianti, come nelle precedenti edizioni, il comune capofila per l'approntamento del programma generale e per l'organizzazione e la realizzazione della manifestazione;

 

4)     di dare atto che:

con il Protocollo d'intesa le amministrazioni comunali si impegnano, compatibilmente alle proprie possibilitΰ, a mettere a disposizione dell'iniziativa le risorse economiche, finanziarie e umane necessarie per il buon esito della manifestazione, oltre che con risorse dirette, anche con ricerca di collaboratori e sponsor;

 

la determinazione dell'impegno finanziario a carico di questo Ente sarΰ fatto con successivo atto deliberativo;

 

sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..