|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
110 |
del 28 luglio 2005 |
OGGETTO: |
Minori
Policastro Piergianni e Vanessa: borsa di studio per l'anno scolastico
2004-2005. |
L'anno duemilacinque, il giorno VENTOTTO del mese di LUGLIO alle ore 12,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
GRONCHI STEFANO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
VISTA la relazione del responsabile dei
servizi economici e finanziari che θ del seguente tenore:
nel
Comune di Gaiole in Chianti, in localitΰ Pianarsiccio, sono residenti i minori
Policastro Piergianni e Vanessa, che, per motivi lavorativi della madre, sono
domiciliati a Bologna in via Filippini 2;
con nota protocollo
n. 813b19 del 4 marzo 2005 l'Istituto Comprensivo n. 13 di Bologna, istituto
dove frequentano la scuola i suddetti minori, trasmetteva le richieste di borsa
di studio sottoscritte dalla loro madre Del Monte Carmela per l'anno scolastico
2004/2005;
la deliberazione n.
392 del 26 aprile 2004 della Regione Toscana, nell'allegato C punto 5, tra le
altre cose, stabilisce che E' compito del comune di residenza erogare le
suddette misure in denaro a favore degli studenti che frequentano scuole in
regioni contermini
;
i bandi emessi per l'erogazione
delle Borse di Studio per l'anno scolastico2004/2005 dal Comune di Gaiole in
Chianti e da quello di Bologna hanno date e scadenze totalmente diverse;
al momento dell'arrivo
a questo Ente delle richiesta di borse di studio a favore dei minori Policastro
questo ufficio aveva giΰ inviato alla Provincia di Siena la graduatoria emersa
dalle richieste pervenute entro i termini indicati nel bando emesso dal Comune
di Gaiole in Chianti;
il bando emesso da
questo Ente prevede l'erogazione di borse di studio da un minimo di 56,65 ad un
massimo di 500,00 euro ed i richiedenti dovevano avere un ISEE relativo all'anno
2003 non superiore ad E. 17.721,00;
dall'attestazione per
i redditi 2003 reperita nella banca dati dell'INPS relativa alla famiglia Del
Monte-Policastro si rileva un ISEE di E. 4.293,13;
i fondi regionali
assegnati a questo Ente per le borse di studio 2004/2005, ammontanti a
complessivi E. 3.816,14, sono stati totalmente assegnati a n. 24 alunni
residenti e frequentanti le scuole di Gaiole in Chianti;
ATTESO che il responsabile dei servizi
economici e finanziari evidenzia la necessitΰ, esistendone i presupposti, di
liquidare ai suddetti minori la borsa di studio per l'anno scolastico
2004/2005;
VISTA la relazione dei servizi sociali
del Comune di Bologna che segue la famiglia Policastro;
EVIDENZIATO che dalla valutazione della
situazione ISEE e di quella generale della famiglia Policastro emerge l'opportunitΰ
di assegnare ai minori Policastro Piergianni e Vanessa una borsa di studio per
l'anno scolastico 2004/2005, stabilendola in E. 250,00 ad alunno;
ACCERTATO che nel bilancio di
previsione per l'esercizio 2005 esiste la necessaria disponibilitΰ di fondi per
poter sostenere la spesa di cui si tratta;
ATTESA la propria competenza, ai sensi
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli:
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) sulla base
delle indicazioni fornite dal responsabile dei servizi economici e finanziari
ed esistendo tutti i necessari presupposti, di assegnare ai minori Policastro
Piergianni e Vanessa, che frequentano la scuola presso l'Istituto
Comprensivo n. 13 di Bologna, ma sono
residenti nel Comune di Gaiole in Chianti in localitΰ Pianarsiccio n. 38, una
borsa di studio per l'anno scolastico 2004/2005 pari ad E. 250,00 ogni
alunno;
2) di dare atto
che nel bilancio di previsione per l'esercizio 2005 esiste la necessaria
disponibilitΰ di fondi per poter sostenere la spesa di cui si tratta;
3) di rimandare
alla competenza del responsabile dei servizi economici e finanziari la
redazione di tutti gli atti necessari per addivenire alla liquidazione delle
sopra menzionate borse di studio;
4) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto la
signora Cinzia Maestrini
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il sottoscritto,
visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..