COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 118

del  11 agosto 2005

 

OGGETTO:

Siena Casa S.p.A.: conferimento gestione immobili di proprietà comunale.

 

 

 

 

 

L'anno duemilacinque, il giorno UNDICI del mese di AGOSTO alle ore 11,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO 

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

CHINI LORENZO

 

 

PESCINI MICHELE 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

GRONCHI STEFANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 162 del 30 settembre 2004, esecutiva a termini di legge, con cui la giunta comunale:

-          affidava alla Siena Casa S.p.A. la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Gaiole in Chianti, compresa quella degli alloggi riservati ai lavoratori agricoli dipendenti (legge n. 1676/1960);

-          approvava il “Contratto di servizio per la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale” ed il “Contratto di servizio integrativo per la gestione degli alloggi per lavoratori agricoli dipendenti di proprietà comunale”;

 

ATTESO che in data 29 aprile 2005 venivano sottoscritti i suddetti contratti di servizio;

 

EVIDENZIATO che, all'articolo 1 “Oggetto del contratto” si legge, fra l'altro, che “Successivamente saranno concessi in gestione alla Società tutti gli alloggi ERP, già di proprietà comunale, non concessi in precedenza in gestione all'ATER dai singoli Comuni.

Contestualmente saranno trasferiti invece alla gestione comunale tutti gli immobili (alloggi ed altro, compreso negozi, cantine, magazzini, ecc.) non appartenenti all'ERP passati in proprietà ai Comuni in forza della L.R. 77/1998.””;

 

EVIDENZIATO che il Comune di Gaiole in Chianti è proprietario di numero quattro appartamenti ERP situati in località Castagnoli che non sono stati ancora concessi in gestione alla Società Siena Casa S.p.A.;

 

RILEVATA l'opportunità di provvedere alla concessione in gestione alla Società Siena Casa S.p.A. anche di questi quattro appartamenti, con la precisazione che uno verrà riservato alle emergenze “abitative”;

 

DATO atto che, come stabilito all'articolo 1 del Contratto di servizio, i trasferimenti di gestione avranno luogo mediante appositi verbali di consegna sottoscritti dal legale rappresentante della Società e dai responsabili degli uffici competenti;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole:

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     come stabilito dall'articolo 1 del Contratto di servizio per la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale, di concedere in gestione alla Società Siena Casa S.p.A. n. 4 appartamenti di proprietà del Comune di Gaiole in Chianti, siti in località Castagnoli;

 

2)     di precisare che uno dei suddetti quattro appartamenti sarà riservato alle “emergenze abitative”;

 

3)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Patrizio Pianigiani

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..