|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
176 |
del 1 dicembre 2005 |
OGGETTO: |
Azione giudiziaria nei confronti del
signor Bruni Giuliano per l'ottenimento del risarcimento del danno subito
dall'Amministrazione Comunale. |
L'anno duemilacinque, il giorno PRIMO del mese di DICEMBRE alle ore 16,00 convocata
nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede
si θ riunita la Giunta Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
CHINI LORENZO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
VISTA la deliberazione n. 40 del 26
luglio 2005, esecutiva a termini di legge, con la quale il Consiglio Comunale
procedeva all'esame delle osservazioni presentate a seguito dell'adozione e
conseguente pubblicazione del Piano di Recupero di San Sano;
CONSIDERATO che nell'osservazione
presentata e sottoscritta dal signor Bruni Giuliano (allegata in copia) viene
espressamente affermato quanto segue:
Il richiesto annullamento della
deliberazione del 01 febbraio 2005 consentirΰ la riformulazione di un discorso
avendo presenti tutti gli interessi e non solo quelli della speculazione, della
quale l'Amministrazione Comunale θ sin qui apparsa totalmente succube.;
RITENUTA l'affermazione altamente
lesiva dell'immagine di questa Amministrazione Comunale, cha da sempre ispira
la propria attivitΰ ai principi di correttezza ed imparzialitΰ;
RITENUTO pertanto opportuno tutelare in
via giurisdizionale i propri interessi proponendo domanda al giudice con lo
scopo di ottenere il dovuto risarcimento;
RICONOSCIUTA la legittimazione ad agire
di questo Ente per la tutela di un interesse generale gravemente minacciato e
leso dalle affermazioni sopra riportate;
RITENUTO pertanto opportuno procedere
nel proporre azione legale tramite il proprio legale rappresentante;
RITENUTO il presente atto dichiarazione
di espressa volontΰ dell'organo esecutivo circa il riconoscimento della
legittimazione e titolaritΰ dell'azione;
RITENUTO
opportuno avvalersi di un legale di fiducia, individuato nell'avvocato Alberto
Bianchi di Firenze;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
di procedere tramite il Sindaco quale legale rappresentante
del Comune di Gaiole in Chianti, a proporre azione giudiziaria nei confronti
del signor Giuliano Bruni per l'ottenimento del risarcimento del danno subito
dalla stessa Amministrazione Comunale, a seguito delle affermazioni
sottoscritte dal medesimo nel corpo dell'osservazione allegata, relativa al
Piano di Recupero in localitΰ San Sano, nella parte in cui si afferma Il
richiesto annullamento della deliberazione del 01 febbraio 2005 consentirΰ la
riformulazione di un discorso avendo presenti tutti gli interessi e non solo
quelli della speculazione, della quale l'Amministrazione Comunale θ sin qui
apparsa totalmente succube.;
2)
di dare mandato all'avvocato Alberto Bianchi di Firenze, con
studio in piazza Santo Spirito, 10, Firenze, a promuovere ogni azione per la
tutela e difesa degli interessi violati ed il risarcimento dell'ingiusto danno
subito; l'avvocato Bianchi avrΰ facoltΰ di eleggere domicilio presso altri
avvocati di sua fiducia;
3)
di dare atto che per la spesa necessaria allo scopo di cui
sopra esiste sufficiente disponibilitΰ finanziaria nel bilancio di previsione
del corrente esercizio finanziario;
4)
di precisare che in caso di ottenimento del risarcimento
sopra detto, l'importo sarΰ interamente devoluto alla Confraternita di
Misericordia di Gaiole in Chianti;
5)
di rimandare alla competenza del responsabile dell'ufficio
segreteria l'adozione di tutti gli atti necessari al completamento del presente
procedimento, compreso l'impegno di spesa;
6)
di dare atto che sulla proposta della presente
deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa
che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.
Infine,
LA GIUNTA COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il
signor Renzo Vannetti
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..