COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 179

del  13 dicembre 2005

 

 

OGGETTO:

Spettacolo teatrale “Canto di Natale”.

 

 

 

 

 

 

L'anno  duemilacinque, il giorno TREDICI del mese di DICEMBRE alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

PESCINI MICHELE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

CHINI LORENZO

 

 

GRONCHI STEFANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

CONSIDERATO che l'Amministrazione Comunale ha inteso far rappresentare durante le feste di Natale una rappresentazione teatrale che richiamasse e facesse riflettere sui veri valori di questa festa;

 

INDIVIDUATO nella riduzione ed adattamento del capolavoro di Clarles Dickens “Canto di Natale” curati da  “Lo Stanzone delle Apparizioni” di Lastra a Signa (FI), il lavoro che rappresenti meglio di altri lo spirito natalizio, invitando ad una riflessione sull'importanza della solidarietΰ e del rispetto dei nostri simili;

 

ATTESO che Dickens in “Canto di Natale” utilizza un linguaggio davvero semplice e la trama risulta cosμ essere facilmente godibile in ogni suo aspetto, risultando particolarmente adatto anche per i bambini delle scuole; infatti l'autore inserisce in una storia che sembra quasi una favola per bambini, fortissimi elementi di critica sociale e continui spunti di riflessione sulla nostra esistenza;

 

RITENUTO quindi che lo spettacolo in parola possa essere rappresentato il pomeriggio dell'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie in modo da permettere anche ai bambini delle scuole di potervi partecipare, individuando nei locali della Societΰ Filarmonica di Gaiole in Chianti un luogo sufficientemente capiente e sicuramente adatto per poter ospitare tale rappresentazione teatrale;

 

RITENUTA quindi l'opportunitΰ di approvare la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Canto di Natale” di Charles Dickens nella riduzione ed adattamento curati da “Lo Stanzone delle Apparizioni di Lastra a Signa (FI);

 

ACCERTATO che le disponibilitΰ finanziarie del bilancio di previsione per l'esercizio 2005 assicurano la copertura economica per tale iniziativa;

 

DATO ATTO che l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

ATTESA la propria competenza a mente dell'articolo 48 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 , il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

·        di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere;

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di approvare la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Canto di Natale” di Charles Dickens nella riduzione ed adattamento curati da “Lo Stanzone delle Apparizioni di Lastra a Signa (FI);

 

2)       di stabilire che la rappresentazione dello spettacolo venga fatta nei locali della Societΰ Filarmonica di Gaiole in Chianti alle ore 15,00 del 23 dicembre 2005, in modo da permettere anche ai bambini delle scuole di potervi partecipare;

 

3)     di dare atto che l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

3)       di rimandare alla competenza del responsabile dell'ufficio segreteria la predisposizione di tutti gli atti necessari al completamento del presente procedimento, compreso l'impegno di spesa;

 

4)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Renzo Vannetti

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..