|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
194 |
del 29 dicembre 2005 |
OGGETTO: |
Teatro del Vino di Gaiole in
Chianti: Affidamento incarico per la determinazione della procedura e la
predisposizione degli elaborati di gara per l'individuazione del soggetto
gestore. |
L'anno duemilacinque, il giorno VENTINOVE
del mese di DICEMBRE alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
Sono assenti i signori: |
=========== |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO che:
-
il Comune di Gaiole in Chianti è entrato in possesso di
parte dell'immobile “ex cantine Ricasoli” sito nel capoluogo di Gaiole in
Chianti, dove è intenzione di allestire un “Teatro del vino”;
-
con deliberazione n. 29 del 6 marzo 2003, esecutiva a
termini di legge, il consiglio comunale approvava il “Regolamento per il
funzionamento della Commissione tecnico scientifica per la costituzione del
“Teatro del vino””;
-
con deliberazione n. 34 del 20 marzo 2003, esecutiva a
termini di legge, la giunta comunale nominava la Commissione tecnico
scientifica per la costituzione del “Teatro del vino”;
-
con deliberazione n. 220 del 4 dicembre 2003, esecutiva a
termini di legge, la giunta comunale incaricava i seguenti professionisti,
facenti parte della Commissione tecnico scientifica per la costituzione del
“Teatro del vino”, della redazione del progetto funzionale di massima:
Valter
Ballerini (Web and TV srl);
Maurizio
Masini;
Filippo
Bartolotta;
-
con deliberazione n. 23 del 27 aprile
2004, esecutiva a termini di legge, il consiglio comunale approvava, ai soli
fini tecnici, il progetto funzionale di massima del “Teatro del Vino” di Gaiole
in Chianti, redatto dai suddetti professionisti nell'aprile 2004;
ATTESO che il progetto del Teatro del
Vino di Gaiole in Chianti si basa sull'assunto contenuto nello studio di
fattibilità che, una volta effettuato da parte
degli Enti pubblici l'investimento iniziale, le attività complessive del Teatro
possano compensare i costi di gestione e produrre tendenzialmente degli utili;
EVIDENZIATO che in questa fase è
necessario attivare una procedura concorsuale che dovrebbe consentire di individuare un soggetto in grado di
interpretare nel modo più corretto e creativo lo studio di fattibilità, già
elaborato, proponendo un progetto di gestione corredato da una offerta
economica per l'utilizzo della struttura;
una volta individuato
il gestore, il Comune di Gaiole in Chianti si farà carico della redazione del
progetto esecutivo di allestimento del Teatro del Vino e della sua
realizzazione tenendo conto anche delle indicazioni che il soggetto gestore
selezionato avrà fornito in sede di gara. Alla conclusione dei lavori di
allestimento la gestione della struttura sarà affidata in via onerosa al
oggetto selezionato sulla base di una convenzione.
RITENUTO che
la procedura sia configurabile come una
"licitazione privata" con le caratteristiche
dell'offerta economicamente più vantaggiosa valutabile sulla base di una
griglia precostituita che assegni valori misurabili sia alla solidità e
affidabilità del soggetto proponente, alla sua esperienza maturata nel settore
di riferimento, alla coerenza e sostenibilità del modello di business, al
progetto di allestimento, al tipo di investimento, alla strategia di marketing,
all'offerta tecnica e a quella economica;
CONSIDERATO che questo Ente, come tutti i comuni di
piccole dimensioni, non possiede le risorse umane e finanziarie per sostenere i
costi di avviamento e di gestione della struttura;
VALUTATA,
pertanto, la necessità di avere un supporto sia nella predisposizione degli
elaborati di gara che in tutte le fasi procedurali;
INDIVIDUATA nella Web and TV s.r.l. di
Terni, che ha già espletato l'incarico di redazione del progetto funzionale di
massima del Teatro del Vino ed i cui tecnici hanno fatto parte della
Commissione tecnico scientifica per la costituzione del Teatro del Vino, la
Società a cui affidare l'incarico di cui si tratta;
VISTA la nota dell'11 novembre 2005 con
cui la Web and TV di Terni si dichiara disponibile a supportare il Comune di
Gaiole in Chianti nella predisposizione degli elaborati di gara e nella
funzione di affiancamento in tutte le fasi procedurali, a fronte di un compenso
stimato in E. 7.000,00 + IVA;
RITENUTA l'opportunità di approvare l'affidamento
dell'incarico di cui si tratta;
VISTA la bozza di Convenzione da
sottoscrivere tra le parti, e ritenutala meritevole di approvazione;
DATO ATTO che l'ufficio ragioneria ha
attestato che esiste la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'articolo
153, 5° comma, del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
·
di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di approvare, per le motivazioni indicate in narrativa, l'affidamento di
un incarico di supporto del Comune di Gaiole in Chianti sia nella
predisposizione degli elaborati di gara che nella funzione di affiancamento in
tutte le fasi della procedura per l'individuazione del soggetto gestore del
“Teatro del Vino di Gaiole in Chianti”;
2)
di individuare nella Web and TV di Terni l'organismo a cui
affidare l'incarico di cui sopra, dando atto che, per lo scopo, è stato
determinato un compenso pari ad E. 7.000,00, oltre I.V.A.;
3) di approvare
la bozza di Convenzione da sottoscrivere tra le parti, che si allega al
presente atto per farne parte integrante e sostanziale;
4)
di rimandare alla competenza del responsabile dei servizi
per il territorio la predisposizione di tutti gli atti necessari per il
completamento del presente procedimento;
5) di dare atto
che l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della
spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
6) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli
riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n. …………,
in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
………………………..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..