COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 195

del  29 dicembre 2005

 

 

OGGETTO:

Promozione e patrocinio mostra internazionale d'arte contemporanea  “Tuscia  Electa” edizione 2005/2006, realizzata in collaborazione con i comuni del Chianti fiorentino e senese e con i comuni di Firenze e Impruneta: atto di indirizzo.

 

 

 

L'anno  duemilacinque, il giorno VENTINOVE del mese di DICEMBRE alle ore 16,00 forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

CHINI LORENZO

 

 

GRONCHI STEFANO

 

 

PESCINI MICHELE

 

 

 

Sono assenti i signori:

===========

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 


LA  GIUNTA    COMUNALE

 

PREMESSO CHE:

le Amministrazioni Comunali di Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa intendono perseguire forme di collaborazione volte alla promozione e valorizzazione del territorio in un'area, come quella del Chianti fiorentino e senese, fortemente caratterizzata per le sue ricchezze artistiche, storiche ed ambientali;

 

con propria deliberazione n. 90 del 27 febbraio 1997, esecutiva ai sensi di legge, la giunta comunale di Gaiole in Chianti approvava la realizzazione dell'edizione 1997 della “Mostra Internazionale d'arte contemporanea TUSCIA ELECTA”, unitamente ai Comuni di Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa;

 

per definire le linee programmatiche e gli obiettivi generali della cooperazione pluriennale per la realizzazione della manifestazione di cui trattasi, è stato approvato un apposito protocollo d'intesa  fra i Comuni di cui sopra, firmato in data 22 aprile 1998 (Rep. n. 4127);

 

RICORDATO inoltre che facendo riferimento al protocollo d'intesa di cui sopra sono state realizzate le successive edizioni della manifestazione, fino alla 4^  conclusasi nel novembre 2003;

 

CONSIDERATI gli importanti ed interessanti risultati conseguiti dal punto di vista culturale dalla cooperazione attuata tra le Amministrazioni Comunali per la realizzazione della manifestazione stessa;

 

RILEVATO, in proposito, che il Comune di Firenze ha richiesto, a decorrere dall'edizione 2004 della manifestazione,  il suo completo coinvolgimento fra i Comuni promotori;

 

CONSIDERATO che la manifestazione “TUSCIA ELECTA. Arte contemporanea nel Chianti” trova corrispondenza, sia per i contenuti promossi che per le forme di collaborazione attuate sul territorio, nelle normative e nella pianificazione territoriale pluriennale delle Province di Firenze e Siena e della Regione Toscana;

 

DATO ATTO che è stato approvato un nuovo protocollo d'intesa tra le Amministrazioni Comunali interessate alla realizzazione delle prossime edizioni della mostra, ovvero: il Comune di Greve in Chianti, il Comune di Castellina in Chianti, il Comune di Firenze, il Comune di Impruneta, il Comune di Gaiole in Chianti, il Comune di Radda in Chianti, il Comune di San Casciano Val di Pesa ed il Comune di Tavarnelle Val di Pesa, per meglio definire le linee programmatiche e gli obiettivi generali della cooperazione pluriennale per la realizzazione della manifestazione, nonché per promuovere e favorire una politica culturale di area che consenta la fruizione e pertanto la valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio di ciascun Comune, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: promuovere e produrre arte contemporanea, avvicinare il pubblico ai nuovi linguaggi espressivi, proporre i giovani artisti operanti sul territorio, valorizzare il territorio stesso dal punto di vista del turismo culturale;

 

VISTA in proposito la Deliberazione n. 95 del 13 maggio 2004, esecutiva a termini di legge, con cui la giunta comunale di Gaiole in Chianti approvava il protocollo d'intesa, firmato dai Sindaci dei Comuni summenzionati in data 11 giugno 2004;

 

DATO ATTO infine che con il suddetto protocollo d'intesa viene riconosciuto al Comune di Greve in Chianti il ruolo di Comune capofila:

-          per l'approntamento del programma generale;

-          per l'organizzazione e la realizzazione della manifestazione, nell'ambito di un programma di collaborazione pluriennale della durata di due anni, rinnovabili per un ulteriore periodo di due anni, previo accordo tra le parti;

-          per la nomina del curatore artistico della manifestazione, previa intesa con le Amministrazioni comunali firmatarie del protocollo d'intesa, sulla base del proprio curriculum personale e professionale;

 

VISTO che con deliberazione n. 201 del 23 dicembre 2004, esecutiva a termini di legge, questa Amministrazione Comunale approvava di promuovere e patrocinare, in collaborazione con i Comuni di Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Firenze, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa la manifestazione “TUSCIA ELECTA - eventi anno 2004”;

 

ATTESA la volontà del Comune di Gaiole in Chianti di promuovere e patrocinare anche per biennio 2005/2006 la realizzazione della 5^ edizione della manifestazione, in collaborazione con le Amministrazioni comunali firmatarie del protocollo d'intesa;

 

DATO ATTO altresì che il Comune di Barberino Val d'Elsa ha comunicato il proprio interesse a partecipare all'edizione 2005/2006 della mostra;

 

CONSIDERATO come, a seguito degli incontri effettuati fra i Comuni di Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Firenze, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa in data 17 febbraio e 31 marzo 2005, sia emersa la volontà da parte di tutti i Comuni partecipanti di riconfermare il Comune di Greve in Chianti come Ente capofila, al fine di stabilire i rapporti con il soggetto organizzatore della mostra stessa, nonché per esperire tutti gli atti necessari per la richiesta di contributo presso la Regione Toscana e la Provincia di Firenze, mentre per la richiesta di contributo alla Provincia di Siena il ruolo di Ente capofila viene svolto dal Comune di Radda in Chianti;

 

RICHIAMATO in proposito il citato protocollo d'intesa dal quale risulta che è stato individuato il  Comune di Radda in Chianti quale soggetto incaricato di presentare alla Provincia di Siena, ai sensi delle LL.RR. 14/95 e 50/99, richiesta di contributo sul Piano Cultura 2005 per il  progetto: “Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea TUSCIA ELECTA - anno 2005”;

 

DATO ATTO che il Comune di Greve in Chianti ha presentato analoga domanda alla Provincia di Firenze;

 

CONSIDERATO che il progetto dell'iniziativa, comprensivo di quadro economico risultante agli atti del Comune di Greve in Chianti è stato esaminato dai rispettivi assessori dei Comuni interessati all'evento e ritenuto lo stesso conforme agli obiettivi stabiliti concordemente dai Comuni partecipanti alla manifestazione;

 

ATTESO che il suddetto progetto,  prevede l'installazione delle opere su alcuni degli spazi nodali delle singole comunità, individuati nelle piazze e nelle strade principali dei Comuni promotori, nonché la realizzazione di alcuni spazi verdi/giardini che non siano esclusivamente poli d'attrazione per il pubblico delle mostre ma che diventino, nel tempo, luoghi realmente vissuti e frequentati dagli abitanti come dai visitatori occasionali;

 

DATO ATTO che l'intento della manifestazione è quello di realizzare opere specifiche - da collocarsi nei punti di scambio, comunicazione e passaggio - che siano concepite come elementi d'interferenza della quotidianità e che possano, con la loro presenza, ridisegnare il contesto ospitante;

 

RILEVATO come, in occasione degli incontri di cui sopra, sia emersa da parte dei Comuni la volontà di confermare la dott.ssa Arabella Natalini quale curatore artistico della mostra, sulla base del curriculum personale e professionale, in considerazione dell'esperienza dalla stessa maturata come curatrice di eventi di arte contemporanea, e sulla base del proficuo rapporto di collaborazione prestato nelle precedenti edizioni;

 

RITENUTO pertanto di provvedere con il presente atto:

-          a promuovere e patrocinare la manifestazione “TUSCIAELECTA - ARTE CONTEMPORANEA NEL CHIANTI - 5^ EDIZIONE” secondo il programma risultante agli atti del Comune di Greve in Chianti, confermando al Comune di Greve in Chianti l'incarico di provvedere, con proprio atto deliberativo, ad incaricare il soggetto che provvederà alla sua realizzazione in nome e per conto di tutte le Amministrazioni Comunali partecipanti al progetto;

-          di confermare l'incarico al Comune di Greve in Chianti, quale Comune capofila, di nominare quale curatore artistico della manifestazione la dott.ssa Arabella Natalini, già curatore delle precedenti edizioni 2002/2003 e 2004;

-          di stabilire in E. 1.000,00 la quota di partecipazione del Comune di Gaiole in Chianti alla manifestazione, relativamente all'anno 2005, rimandando a successivo specifico atto la determinazione della quota di partecipazione per l'anno 2006, precisando che la  liquidazione dovrà essere effettuata a favore del Comune di Greve in Chianti, capofila dell'iniziativa;

 

DATO ATTO che l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

·        di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere;

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di promuovere e patrocinare, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Castellina in Chianti, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa, la manifestazione “TUSCIAELECTA - ARTE CONTEMPORANEA NEL CHIANTI - 5^ EDIZIONE 2005/2006” secondo il programma risultante agli atti del Comune di Greve in Chianti;

 

2)       di confermare al Comune di Greve in Chianti l'incarico di stabilire, in qualità di Comune capofila, i rapporti con il soggetto, che provvederà alla realizzazione, gestione ed organizzazione della manifestazione;

 

3)       di confermare al Comune di Greve in Chianti, in qualità di Comune capofila, l'incarico di nominare quale curatore artistico della manifestazione la Dott.ssa Arabella Natalini, sulla base del proficuo rapporto di collaborazione realizzato nel corso delle precedenti edizioni 2002/2003 e 2004 della mostra, supportato da un qualificato curriculum personale e professionale, ed in considerazione dell'esperienza dalla stessa maturata come curatrice di numerosi ed importanti eventi di arte contemporanea;

 

4)       di stabilire in E. 1.000,00 la quota di partecipazione del Comune di Gaiole in Chianti alla manifestazione, relativamente all'anno 2005, rimandando a successivo specifico atto la determinazione della quota di partecipazione per l'anno 2006, precisando che la  liquidazione dovrà essere effettuata a favore del Comune di Greve in Chianti, capofila dell'iniziativa;

 

5)       di incaricare il Comune di Greve in Chianti, in qualità di capofila, di trasmettere ai Comuni partecipanti ed alle Province di Firenze e di Siena il rendiconto consuntivo della manifestazione;

 

6)       di rimandare alla competenza del responsabile dell'ufficio segreteria la predisposizione di tutti gli atti gestionali necessari per il completamento del presente procedimento, compreso l'impegno di spesa;

 

7)       di dare atto che l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

8)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Renzo Vannetti

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..