|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N. 31 |
del
24 febbraio 2005 |
OGGETTO: |
Servizi pubblici a domanda
individuale da finanziare con tariffe, contribuzioni ed entrate specifiche
nell'anno 2005: determinazione dei costi complessivi di gestione. |
L'anno duemilacinque, il giorno VENTIQUATTRO del mese di FEBBRAIO alle ore 10,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal
signor |
SAMMICHELI
FABRIZIO |
presenti
i signori: |
|
CHINI
LORENZO |
|
|
PESCINI
MICHELE |
|
|
|
|
|
|
|
Sono
assenti i signori: |
PARIGI
CLAUDIO |
|
|
GRONCHI
STEFANO |
|
|
|
|
Partecipa
con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo
17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario
comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il
presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara
aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto
sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
VISTO l'articolo 6 del D.L. 28 febbraio
1983, n. 55, convertito in legge 26 aprile 1983, n. 131, che istituisce
l'obbligo ai Comuni di definire, non oltre la data della deliberazione di
bilancio, la misura percentuale dei costi complessivi di tutti i servizi
pubblici a domanda individuale che vengono finanziati con tariffe o
contribuzioni ed entrate specificatamente destinate;
PRESO ATTO che il Ministro dell'Interno con suo decreto 31 dicembre 1983
ha precisato:
a)
che sono escluse dalla disciplina oggetto del decreto
stesso:
-
i servizi gratuiti per legge statale o regionale;
-
i servizi finalizzati all'inserimento sociale dei
portatori di handicap;
-
i servizi per i
quali le vigenti norme prevedono la corresponsione di tasse, diritti o di prezzi
amministrati ed i servizi di trasporto
pubblico;
b)
che per servizi pubblici a domanda
individuale devono intendersi tutte quelle attivitΰ gestite direttamente
dall'ente, che siano poste in essere non per obbligo istituzionale, che vengono
utilizzate a richiesta dell'utente e che non siano state dichiarate gratuite
per legge nazionale o regionale;
c)
che non possono essere considerati
servizi pubblici a domanda individuale quelli a carattere produttivo, per i
quali il regime delle tariffe e dei prezzi esula dalla disciplina del
menzionato articolo 6 del D.L. 28 febbraio 1983, n. 55;
d)
che le categorie dei servizi pubblici a
domanda individuale sono le seguenti:
1) alberghi, esclusi i dormitori
pubblici, case di riposo e di ricovero; - 2) alberghi diurni e bagni pubblici; -
3) asili nido; - 4) convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli; - 5) colonie
e soggiorni stagionali, stabilimenti termali; - 6) corsi extra scolastici di
insegnamento di arti e sport e altre discipline, fatta eccezione per quelli
espressamente previsti dalla legge; - 7) giardini zoologici e botanici; - 8)
impianti sportivi: piscine, campi da tennis, di pattinaggio, impianti di
risalita e simili; - 9) mattatoi pubblici; - 10) mense, comprese quelle ad uso
scolastico; - 11) mercati e fiere attrezzati; - 12) parcheggi custoditi e
parchimetri; - 13) pesa pubblica; - 14) servizi turistici diversi: stabilimenti
balneari, approdi turistici e simili; - 15) spurgo di pozzi neri; - 16) teatri,
musei, pinacoteche, gallerie, mostre e spettacoli; - 17) trasporti di carni
macellate; - 18) trasporti funebri, pompe funebri e illuminazioni votive; - 19)
uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non
istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili;
VISTO l'articolo 14, comma 1, del D.L. 28 dicembre 1989,
n. 415 il quale disponeva che dal 1990 la copertura del costo complessivo di
detti servizi non puς essere inferiore al 36%;
PRESO ATTO che, ai sensi dell'articolo 5 della legge 23
dicembre 1992, n. 498, le spese per gli asili nido sono escluse per il 50% del
calcolo della percentuale di copertura dei servizi pubblici a domanda
individuale;
RILEVATO che l'articolo 172 del decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, alla lettera e) prevede che siano allegate al bilancio
annuale di previsione, tra l'altro, le deliberazioni con le quali sono
determinati, per l'esercizio successivo, i tassi di copertura in percentuale
del costo di gestione dei servizi a domanda individuale;
INDIVIDUATI, nell'ambito del D.M. 31dicembre 1983, i
seguenti servizi pubblici a domanda individuale esistenti in questo Comune, con
le eccezioni indicate nell'ultimo comma dell'articolo 3 del D.L. 22 dicembre
1981, n. 786 convertito, con modificazioni, nella legge 26 febbraio1982, n. 51;
VISTO
il prospetto riassuntivo dal quale emerge la previsione di copertura del 48,00%
del costo complessivo dei servizi stessi;
VISTO
il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti locali approvato con
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo
18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ
contabile, rilasciato dal ragioniere ;
·
di regolaritΰ
tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
CON
VOTI UNANIMI, legalmente espressi;
1)
di
approvare la determinazione dei costi complessivi di gestione dei servizi
pubblici a domanda individuale da finanziare con tariffe, contribuzioni ed
entrate specifiche nell'anno 2005 quale risulta dall'allegato prospetto al
presente provvedimento;
2)
di
dare atto che il costo dei singoli servizi a domanda individuale, con
l'indicazione delle quote di contribuzione, risultano indicati nei prospetti di
cui al punto 1);
3)
di
dare atto altresμ che il provento complessivo dei servizi da prevedere per
l'esercizio del bilancio ascende a E. 114.545,15 come risulta dal prospetto
riepilogativo allegato;
4) di dare
atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti, ai
sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di identificare responsabile del procedimento relativo al
presente atto la signora Cinzia
Maestrini
(Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza Faleri
.. |
L'assessore F.to Fabrizio Sammicheli
. |
Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa,
con elenco n.
, in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125
del T.U. n. 267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla
residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente
deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva
il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla
pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo
pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n.
267/2000, per quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla
residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia conforme all'originale da servire per uso
amministrativo.
Dalla
residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..