|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
5 |
del 13 gennaio 2005 |
OGGETTO: |
Interpello
ordinario sull'applicazione della riduzione del costo del gasolio e GPL per
le zone montane non metanizzate (articolo 8, comma 10, lettera C della legge
n. 448/98). |
L'anno duemilacinque, il giorno TREDICI
del mese di GENNAIO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
Sono assenti i signori: |
============== |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che
-
il
Comune di Gaiole in Chianti risulta compreso, ai sensi dell'art. 2 del DPR
26/8/93 n. 412 nella zona climatica D;
-
nel
territorio comunale sono presenti frazioni o porzioni edificate al di fuori del
centro abitato, nonchι numerose case sparse poste in zona montana, che
presentano caratteristiche di zone limitrofe di altri comuni posti in zona E;
-
a
seguito di nostra espressa richiesta l'ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia
e l'Ambiente), ha comunicato di ritenere possibile l'attribuzione della zona E
alle frazioni edificate del territorio comunale poste al di sopra di 446 m slm;
lo stesso ENEA ha comunicato una serie di frazioni risultanti dal censimento
1991 che presentano le caratteristiche per essere considerate zona E;
-
la
Giunta Comunale con propria delibera n. 48 dell'11 marzo 2004, esecutiva ai
sensi di legge, provvedeva ad integrare l'elenco delle zone poste al disopra di
446 s.l.m., comunicato dall'Enea;
-
il
Sindaco con proprio Decreto n. 8 del 22
aprile 2004, ha provveduto ad attribuire la zona climatica E alle frazioni o porzioni edificate di questo
Comune elencate nell'atto sopra citato;
-
con
delibera del Consiglio Comunale n. 88 del 29 novembre 2004, esecutiva ai sensi
di legge, questa Amministrazione
Comunale provvedeva ad individuare le zone non metanizzate del territorio
comunale, ai sensi dell'articolo 8 comma 10 della legge 448/98 come sostituito
dall'articolo 12 comma 4 della legge 488/99 e successive modifiche e
integrazioni ai fini dell'applicazione della riduzione del prezzo per il
gasolio e per i gas di petrolio liquefatti utilizzati come combustibili per
riscaldamento;
EVIDENZIATO che, a giudizio di questa
Amministrazione comunale, i cittadini che potevano dimostrare di possedere il
duplice requisito ( abitazione posta in zona E e inserita nelle zona non
metanizzate), potevano mediante autocertificazione da produrre alle ditte
fornitrici, accedere al beneficio fiscale;
CONSIDERATO che dopo aver iniziato l'applicazione
dei benefici e aver distribuito gli schemi di autocertificazioni ai cittadini
richiedenti, ci θ stato chiesto di verificare l'applicabilitΰ del beneficio in
quanto, secondo un'interpretazione restrittiva della norma , le agevolazioni
di cui in oggetto sembrano spettare
solo in presenza di un Comune classificato totalmente in zona climatica E e
non solo parzialmente come nel nostro caso;
RILEVATO che l'interpretazione data da
questo Ente partiva da un ragionamento logico che derivava dalla collocazione
dei benefici di cui alla legge 488/99,
nel settore delle misure rivolte a cittadini che, abitando in zona montana e
non metanizzata, dovevano di fatto subire degli svantaggi rispetto ad
abitazioni poste in zone piω agevoli del territorio comunale sostenendo anche
maggiori costi per il riscaldamento per uso domestico trovandosi talvolta ad
oltre 800 m. sul livello del mare;
RITENUTO che, in sostanza, la
motivazione della contestazione della tesi restrittiva, tende a mettere in
evidenza la illogicitΰ di una disposizione che comporterebbe disparitΰ di
trattamento di utenti che abitano in zone aventi le stesse caratteristiche
climatiche e che si vedono negata l'agevolazione solo per la collocazione della Sede Comunale;
EVIDENZIATO che, a parere di questa Amministrazione
comunale, la volontΰ del legislatore era quella di intervenire in via
concettuale con riferimento alla natura delle zone (altitudine, non
metanizzazione) e non una prioritaria esclusione per mancanza di una totale
classificazione del territorio comunale;
VISTO quanto disposto dall'articolo 11
della legge 212/2000, dal decreto n. 209 del 2001, dalla Circolare n. 50 del
2001 dell'Agenzia delle Entrate e dalla Circolare n. 7 del 2001 dell'Agenzia
del Territorio;
RILEVATA, pertanto, l'opportunitΰ di
adire allo strumento dell'interpello ordinario per sottoporre all'attenzione
della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate il seguente quesito:
Per quanto sopra espresso chiediamo
che venga chiarito se, ai sensi della legge 488/99 e successive modifiche e
integrazioni, le porzioni edificate e non metanizzate, a cui θ stata attribuita
la fascia climatica E, pur essendo il restante territorio comunale
classificato in fascia D, hanno diritto alle agevolazioni sul prezzo del
gasolio e GPL da riscaldamento:
In caso di risposta negativa chiediamo
quali debbano essere le azioni da intraprendere per la tutela di quei cittadini
che in buona fede hanno richiesto ed ottenuto le agevolazioni di cui in
oggetto.;
ATTESA la propria competenza, ai sensi
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
per le motivazioni indicate in narrativa, di adire allo
strumento dell'interpello ordinario per sottoporre all'attenzione della
Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate il seguente quesito:
Per quanto sopra
espresso chiediamo che venga chiarito se, ai sensi della legge 488/99 e
successive modifiche e integrazioni, le porzioni edificate e non metanizzate, a
cui θ stata attribuita la fascia climatica E, pur essendo il restante
territorio comunale classificato in fascia D, hanno diritto alle agevolazioni
sul prezzo del gasolio e GPL da riscaldamento:
In caso di risposta
negativa chiediamo quali debbano essere le azioni da intraprendere per la
tutela di quei cittadini che in buona fede hanno richiesto ed ottenuto le
agevolazioni di cui in oggetto.;
2)
di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione
θ stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato
all'originale del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il
signor Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..