|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
65 |
del 5 maggio 2005 |
OGGETTO: |
Progetto zonale Le Comunitΰ
Educative: realizzazione del programma La Zona Ciclabile: adesione. |
L'anno duemilacinque, il giorno CINQUE del mese di MAGGIO alle ore 17,30 convocata
nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede
si θ riunita la Giunta Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
Sono assenti i signori: |
======== |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO:
che la Regione
Toscana con la legge regionale 14 aprile 1999 n. 22 "Interventi educativi
per l'infanzia
e gli adolescenti", raccogliendo anche le indicazioni contenute nella
Legge n. 285/97, ha disegnato un quadro generale di intervento basato sul
concetto di "sistema di servizi", la cui attuazione richiede, tra
l'altro, l'interazione e l'ottimizzazione delle risorse presenti sul territorio
e la programmazione e gestione associata tra i Comuni delle zone
sociosanitarie;
che la Regione Toscana, con atto deliberativo del Consiglio
Regionale n. 43/2002 approvava il "Piano di indirizzo per gli interventi
educativi per il triennio 2002-2004, articoli 6 e 7 della legge regionale 14 aprile 1999 n. 22 "Interventi
educativi per l'infanzia e gli Adolescenti" e determinava i tempi, i modi
e gli obiettivi dei progetti in attuazione, nonchι le modalitΰ e l'entitΰ dei
finanziamenti;
che la Regione Toscana, in base alle nuove indicazioni e
modifiche normative, con deliberazione del Consiglio Regionale n. 137 del 29
luglio 2003, approvava il "Piano di indirizzo Generale integrato legge
regionale 32/2002";
DATO ATTO:
che l'Articolazione Zonale della
Conferenza dei Sindaci Area Senese, nella seduta del 25 gennaio 2001, ha
compreso nella programmazione del piano zonale per il triennio 2002/2004 la
realizzazione di azioni educative per gli adolescenti, finalizzate a rispondere
anche ai bisogni di socializzazione e aggregazione;
che, nell'ambito delle azioni educative
coordinate con Agenda 21 e lo sviluppo sostenibile, le Amministrazioni Comunali
della Zona Senese nella riunione del 15 dicembre 2004 hanno condiviso il
progetto "La Zona Ciclabile", che prevede che ciascuna
amministrazione aderente elabori, proponga e realizzi un itinerario educativo
da farsi usando la bicicletta, coinvolgendo nell'organizzazione soggetti e
associazioni locali individuati dai Comuni stessi;
che nello specifico l'attivitΰ ha l'obiettivo di promuovere
a livello zonale iniziative che riescano a coniugare i valori legati alla
scoperta del territorio, con i suoi saperi, le tradizioni, i monumenti, l'uso
di un mezzo piacevole e sostenibile come la bicicletta, la condivisione
dell'esperienza tra ragazzi e adulti;
che le stesse amministrazioni comunali della Zona Senese
nella riunione operativa del 1 febbraio 2005 hanno condiviso indicazioni
sull'organizzazione, sui tempi d'attuazione e sull'itinerario da realizzare in
bicicletta nel proprio territorio segnalando un percorso rappresentativo e
interessante per gli aspetti ambientali e culturali;
CONSIDERATO che hanno deciso di aderire alla prima edizione
della "Zona Ciclabile" i Comuni di Buonconvento, Castellina in
Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Montalcino,
Monteriggioni, Monticiano, Monteroni d'Arbia, Radda in Chianti, Rapolano Terme,
S. Quirico D'Orcia, Siena, Sovicille, appartenenti alla zona senese, al fine di
promuovere gli aspetti culturali e ambientali del territorio mediante
l'organizzazione di 14 itinerari individuati da ciascun Comune;
CONSIDERATA la disponibilitΰ del progetto zonale "Le
Comunitΰ Educative della Zona Senese" di contribuire alle spese
organizzative;
VISTO il coordinamento delle attivitΰ
che prevede un calendario degli itinerari summenzionati a partire dal mese di
Maggio;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole:
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di aderire
formalmente alla manifestazione "La Zona Ciclabile" compresa nelle
azioni del progetto educativo zonale "Le Comunitΰ educative della Zona
Senese";
2) di mettere a
disposizione il personale della Polizia Municipale per un ordinato e sicuro
svolgimento dell'iniziativa;
3) di autorizzare
i responsabili degli uffici competenti ad adottare gli atti conseguenti;
4) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli
riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il
signor Renzo Vannetti
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..