|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
73 |
del 12 maggio 2005 |
OGGETTO: |
GAL Eurochianti -
Iniziativa Comunitaria Leader Plus. “Interventi di rilevanza pubblica per la
valorizzazione e promozione dei prodotti locali”. Partecipazione al bando:
approvazione progetto “Chianti d'Autunno 2005”. |
L'anno duemilacinque, il giorno DODICI del mese di MAGGIO alle ore 16,30 convocata
nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede
si è riunita la Giunta Comunale presieduta
dal signor |
SAMMICHELI FABRIZIO |
presenti i signori: |
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
PARIGI CLAUDIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO:
che fra i comuni di
Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo
Berardenga, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e
Tavarnelle Val di Pesa, è stato sottoscritto un protocollo d'intesa per lo
sviluppo sostenibile del Chianti, con il quale le parti firmatarie si sono
impegnate ad avviare la sperimentazione di un programma comune;
che
tale programma prevede l'attivazione di azioni interne ed esterne alle
amministrazioni, così articolate:
-
dotarsi di un
sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard ISO 14001 ed al
Regolamento EMAS II;
-
dotarsi di una
“Carta per l'uso sostenibile del territorio chiantigiano in agricoltura”, per l'individuazione
e quantificazione dei rischi idrogeologico-erosivo e valutazione della
sostenibilità degli ordinamenti culturali e delle sistemazioni
idraulico-agrarie in diverse tipologie di paesaggio;
-
definire specifici
ed omogenei indicatori di performance ambientale delle proprie organizzazioni
in modo da agevolare i raffronti tra le realtà dei rispettivi territori;
-
promuovere il
miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali nel rispetto delle
disposizioni legislative vigenti;
-
incentivare ed
armonizzare i processi di Agenda 21 Locale già avviati nel territorio del
Chianti supportandone i lavori per la definizione, in un ottica di integrazione, dei Piani di Azione Locale;
-
integrare le
considerazioni a valenza ambientale nelle prassi e nelle scelte di
programmazione e di pianificazione;
-
individuare
incentivi e premialità per le aziende certificate operanti nel proprio
territorio ( ad es. lo snellimento e la semplificazione delle procedure
autorizzative e dei controlli ambientali per le imprese che abbiano adottato un
Sistema di gestione Ambientale conforme allo standard ISO 14001 e/o al
regolamento EMAS II al fine di innescare un effetto emulazione tra gli attori
economici teso ad orientare l'apparato verso la sostenibilità ambientale;
-
promuovere,
direttamente ed indirettamente misure di finanziamento per i progetti di
certificazione ambientale nelle aziende, anche attraverso strategie di
comunicazione, in modo da indurre
comportamenti e scelte desiderabili dal punto di vista ambientale attraverso la
diffusione di conoscenze e modelli
positivi, campagne informative e di sensibilizzazione sia verso gli operatori
economici che verso i consumatori;
-
individuare ed
adottare un sistema di acquisti “verdi”;
-
supportare le
strutture con interventi informativi e formativi;
-
valorizzare i
manufatti minori locali;
-
valorizzare il
territorio mediante iniziative di informazione e divulgazione al fine di
migliorarne la conoscenza;
ATTESO:
che i Comuni del
Chianti Senese in collaborazione con Regione Toscana e Provincia di Siena
promuovono e realizzano da tempo, con cadenza annuale, una manifestazione
denominata “Chianti D'Autunno”;
che detta
manifestazione persegue la finalità di valorizzare il territorio e i prodotti
ad esso collegati;
che “Chianti d'Autunno”,
attraverso eventi di vario tipo (convegni - incontri - degustazioni,
presentazione libri - itinerari tematici ed enogastronomici) è occasione di
diffusione della cultura e delle
tradizioni locali, nonché momento di promozione delle produzioni tipiche;
che tale peculiarità
contribuisce a rafforzare il processo di identificazione fra i prodotti e
il territorio e, quindi, ad elevarne il
potenziale competitivo;
VALUTATO opportuno ampliare la positiva esperienza già avviata nel Chianti Senese
anche ai Comuni del Chianti Fiorentino
in coerenza con gli impegni sottoscritti nel “Manifesto dei Sindaci del
Chianti” - Pontignano 1997 e nel protocollo d'intesa citato in premessa;
VISTO il progetto
“Chianti d'Autunno 2005”, recante una spesa complessiva prevista di Euro
100.000;
CONSTATATO che detto
progetto corrisponde alle aspettative delle Amministrazioni Comunali
interessate e presenta un quadro finanziario coerente e congruo;
VISTO l'”invito a
presentare proposte relative ad interventi di rilevanza pubblica per la
valorizzazione e promozione dei prodotti locali”, bando 1.2.3.12, promosso dal
G.A.L. Eurochianti nell'ambito dell'iniziativa Leader Plus, avente scadenza il
16/5/2005;
RILEVATO che il
progetto come sopradescritto presenta le caratteristiche individuate per la
partecipazione all'iniziativa di sostegno;
RITENUTO individuare
allo scopo il Comune di Castellina in Chianti quale Comune Capofila;
DATO ATTO che nel
caso di ammissione al finanziamento le Amministrazioni interessate si impegnano
ad intervenire con risorse proprie nella misura del 50%;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 , i pareri favorevoli :
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
di approvare il
progetto “Chianti d'Autunno 2005” per l'importo complessivo previsto di Euro
100.000, che viene allegato al presente atto per costituirne parte integrante e
sostanziale;
2)
di aderire, ai fini
del finanziamento del progetto, all'”invito a presentare proposte relative a
interventi di rilevanza pubblica per la valorizzazione e promozione dei
prodotti locali”, bando 1.2.3.12 promosso dal GAL Eurochianti nell'ambito dell'iniziativa
Leader Plus avente scadenza il 16 maggio 2005;
3)
di individuare allo
scopo in qualità di Capofila il Comune di Castellina in Chianti autorizzandolo
ad avanzare domanda di finanziamento per conto dei Comuni interessati dal
progetto;
4)
di dare atto che, in
caso di concessione del finanziamento, la spesa dovrà essere cofinanzianta dai
Comuni nella misura del 50%;
5)
di autorizzare i
responsabili coinvolti nel progetto ad
adottare gli atti conseguenti e necessari;
6)
di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai
sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 il parere
favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Infine,
LA GIUNTA
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il
signor Renzo Vannetti
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Fabrizio
Sammicheli
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
L'assessore F.to Stefano
Gronchi …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n. …………,
in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
………………………..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..