COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 127

del  14 settembre 2006

 

OGGETTO:

Strada vicinale Chiesanuova - Montefienali: richiesta modifica del tracciato.

 

 

 

 

 

L'anno duemilasei, il giorno QUATTORDICI del mese di SETTEMBRE alle ore 18,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO 

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

GRONCHI STEFANO

 

 

PESCINI MICHELE 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

CHINI LORENZO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI d.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

CONSIDERATO che i signori Lombardi Antonio e Vincenzo, proprietari del fabbricato giΰ sede della canonica annessa alla chiesa di Chiesanuova di Fietri, hanno presentato, con nota dell'11 agosto 2006, una richiesta per poter modificare il tracciato della strada che transita nei pressi della loro proprietΰ;

 

VISTA la relazione del responsabile dei servizi per il territorio, datata 17 agosto 2006, dalla quale si rileva che il tratto di strada interessato dalla modifica θ attualmente classificato come segue:

-          il tratto da Fietri a Chiesanuova di Fietri θ comunale;

-          il tratto da Chiesanuova di Fietri alla strada comunale di San Vincenti θ vicinale;

 

EVIDENZIATO che, sempre con la stessa relazione, il responsabile dei servizi per il territorio esprime parere favorevole alla accettazione della richiesta formulata dai signori Lombardi, ponendo, perς, le seguenti condizioni:

-          la strada di cui si chiede la modifica deve mantenere la sua classificazione come comunale fino a tutto lo sviluppo del cimitero di Chiesanuova di Fietri;

-          il nuovo tracciato dovrΰ raccordarsi con la viabilitΰ esistente senza creare nuove salite e/o discese con pendenze superiori al 10%;

-          prima di dare corso alla realizzazione del nuovo tracciato dovrΰ essere presentato un idoneo progetto completo di planimetria, sezioni e profilo, con l'indicazione delle opere di intercettazione idraulica (fossette laterali di scolo, fognature, ecc.) e della segnaletica stradale;

-          tutte le spese, nessuna esclusa, per la realizzazione della variante al tracciato stradale saranno a carico dei richiedenti; 

 

RILEVATO che la modifica del tracciato della strada in questione non debba precludere alla popolazione l'accesso alla chiesa di Chiesanuova di Fietri, e ritenuto che la Chiesa debba essere aperta almeno per una volta ogni mese (da stabilire il giorno con l'amministrazione comunale) o su prenotazione;

 

RITENUTA quindi l'opportunitΰ di accogliere la richiesta formulata dai signori Lombardi, ponendo perς le condizioni sopra evidenziate con formalizzazione, attraverso un atto pubblico notarile, degli impegni che i signori Lombardi dovranno assumere;

 

ATTESA la propria competenza a mente dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di accogliere la richiesta formulata dai signori Lombardi Antonio e Vincenzo circa la modifica di un tratto del tracciato della strada vicinale Chiesanuova di Fietri - Montefienali, ponendo, perς, le seguenti condizioni:

-          la strada di cui si chiede la modifica deve mantenere la sua classificazione come comunale fino a tutto lo sviluppo del cimitero di Chiesanuova di Fietri;

-          il nuovo tracciato dovrΰ raccordarsi con la viabilitΰ esistente senza creare nuove salite e/o discese con pendenze superiori al 10%;

-          prima di dare corso alla realizzazione del nuovo tracciato dovrΰ essere presentato un idoneo progetto completo di planimetria, sezioni e profilo, con l'indicazione delle opere di intercettazione idraulica (fossette laterali di scolo, fognature, ecc.) e della segnaletica stradale;

-          tutte le spese, nessuna esclusa, per la realizzazione della variante al tracciato stradale saranno a carico dei richiedenti; 

-          la modifica del tracciato della strada in questione non dovrΰ precludere alla popolazione l'accesso alla chiesa di Chiesanuova di Fietri;

-          la Chiesa dovrΰ essere aperta almeno per una volta ogni mese (da stabilire il giorno con l'amministrazione comunale) o su prenotazione;

 

2)       di dare atto che gli impegni che i signori Lombardi dovranno assumere saranno formalizzati, attraverso un atto pubblico notarile, da stipulare al momento dell'istituzione dell'uso pubblico sul nuovo tratto stradale;

 

3)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Patrizio Pianigiani

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Chini Lorenzo

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..