|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
140 |
del 5 ottobre 2006 |
OGGETTO: |
Realizzazione di un parcheggio ad uso
pubblico in località San Martino al Vento: approvazione progetto definitivo. |
L'anno duemilasei, il giorno CINQUE
del mese di OTTOBRE alle ore
18,00 convocata nelle forme
prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita
la Giunta Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
GRONCHI STEFANO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
Si assenta l'assessore Stefano Gronchi.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO
che con deliberazione n. 15 del 3 febbraio 2005, esecutiva a termini di legge,
la giunta comunale approvava il progetto preliminare per
la realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico in località San Martino al
Vento, per una spesa complessiva fissata in E. 46.000,00;
RICORDATO che
con deliberazione n. 155 in data 13 ottobre 2005, esecutiva a termini di legge,
la giunta comunale adottava il piano opere pubbliche unitamente all'elenco
annuale dei lavori da realizzare nel triennio 2006/2008, che, successivamente,
otteneva l'approvazione del consiglio comunale con deliberazione n. 14 del 30
marzo 2006, esecutiva a termini di legge, dove è compresa l'opera
“Realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico in località San Martino al
Vento”;
CONSIDERATO che:
-
in
data del 3 marzo 2005, con note protocollo 2080, 2081 e 2082, veniva data
comunicazione dell'avvio del procedimento diretto all'approvazione del progetto
definitivo ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, ai signori Hoiberg
Nielsen Birigitte, Batistini Dante e Bartalini Marietta (comproprietari),
indicando in trenta giorni il tempo utile per eventuali osservazioni;
-
in
data 31 marzo 2005 il signor Dante Batistini, rappresentato dall'avvocato
Alessandro Notari, faceva giungere a Questo Ente richiesta di chiarimenti in
merito all'avvio del Procedimento sopra detto, chiarimenti che vennero
puntualmente dati con nota n. 3604, in data 7 aprile 2005. A tale
corrispondenza faceva seguito una nuova nota del 20 aprile 2006, dell'avvocato
Notari, che ebbe risposta in data 28 aprile 2006, con la proposta del
responsabile del settore “Servizi per il Territorio”, di programmazione di un
incontro tra le parti per “… verificare e risolvere ogni questione relativa
alla progettata area …..”;
-
dall'incontro
avvenuto con il predetto legale emersero, in tutta chiarezza, le ragioni dell'Amministrazione Comunale, tanto è vero che nessuna altra
iniziativa è stata promossa dallo stesso in rappresentanza dei suoi assistiti;
-
per
quanto concerne, invece, la signora Hoiberg, la stessa non ha formulata alcuna
osservazione in merito;
VISTO il progetto
definitivo dei lavori di realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico in
località San Martino al Vento, che determina in ogni dettaglio i lavori da
realizzare ed il relativo costo e che è sviluppato ad un livello di definizione
tale che ogni elemento è identificabile in forma, tipologia, qualità,
dimensione e prezzo;
ATTESO che il
progetto, nel suo complesso, rispetta quanto prescritto dalla vigente
normativa;
RITENUTO necessario dover procedere all'approvazione del progetto
definitivo, in quanto conforme alle esigenze di questa Amministrazione, così
come redatto dal tecnico comunale e costituito dai seguenti elaborati:
-
Relazione
tecnica;
-
Computo
metrico estimativo;
-
Elaborato
grafico;
ESAMINATO il suddetto progetto definitivo per la realizzazione
di un parcheggio ad uso pubblico in località San Martino al Vento, da cui emerge una spesa complessiva
ammontante ad E. 46.000,00, compresa I.V.A.;
ACCERTATO che
la spesa relativa alla realizzazione del progetto di cui si tratta sarà
finanziata con le disponibilità presenti nel bilancio;
DATO ATTO che la stipula del contratto
inerente al progetto di cui si tratta sarà preceduta, ai sensi dell'articolo
192 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, da apposita determinazione
del Responsabile del Procedimento di spesa che indicherà, tra l'altro, l'oggetto
del contratto la sua forma, le clausole contrattuali ritenute essenziali,
nonché le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni di legge
in materia di lavori pubblici;
VISTO che nel progetto in questione
sono state indicate, in ottemperanza alle disposizioni di cui all'articolo 34,
primo comma della legge 11 febbraio 1994, n. 109, la categoria e le categorie
prevalenti con il relativo importo, relative alle lavorazioni previste ;
VISTA la relazione a firma del
progettista con cui si attesta la conformità del progetto alle prescrizioni
urbanistiche ed edilizie, nonché l'esistenza di nulla-osta di conformità alle
norme di sicurezza, sanitarie, ambientali e paesaggistiche ;
RILEVATA l'opportunità
di procedere alla approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di
un parcheggio ad uso pubblico in località San Martino al Vento;
VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109
e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.P.R. 21 dicembre 1999, n.
554;
ATTESA la propria competenza a mente
dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
·
di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI:
FAVOREVOLI n. 3; CONTRARI n. 1 (Lorenzo Chini);
D E L I B E R
A
1) di
approvare il progetto definitivo per la realizzazione
di un parcheggio ad uso pubblico in località San Martino al Vento, da cui emerge una spesa complessiva
ammontante ad E. 46.000,00;
2) di
dare atto che la suddetta spesa trova la necessaria copertura finanziaria nelle
disponibilità del bilancio di previsione;
3) di
provvedere, trattandosi di un intervento il cui importo dei lavori è inferiore
ai 100.000,00 euro, all'affidamento dell'appalto ai sensi dell'articolo 24,
comma 0a) della legge 109/94 e successive modifiche, mediante espletamento di
trattativa privata effettuando una gara ufficiosa tra sei ditte specializzate
nel settore, in analogia a quanto prevede il Regolamento del lavori in economia
di questo Ente;
4) di
dare atto che le eventuali varianti in corso d'opera saranno ammesse
esclusivamente nell'ambito delle ipotesi disciplinate dall'articolo 2 della
legge n. 109/1994, come sostituito dall'articolo 8/ter del D.L. 3 aprile 1995,
n. 101, convertito in legge 2 giugno 1995, n. 216;
5) di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti
ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i
pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il
signor Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n. …………,
in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
………………………..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..