|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
20 |
del 2 marzo 2006 |
OGGETTO: |
Progetto
di supporto normativo e metodologico per le attività da svolgere finalizzate
al risparmio fiscale derivante dall'applicazione separata dell'IRAP“: parere. |
L'anno duemilasei, il giorno DUE
del mese di MARZO alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
GRONCHI STEFANO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO che
il decreto legislativo n. 446/1997 ha istituito l'imposta Regionale sulle
attività Produttive - IRAP - individuando tra i soggetti passivi
anche le Pubbliche Amministrazioni, tra le quali i Comuni;
CONSIDERATO in
particolare l'articolo 10bis comma 2 del D.Lgs. 506/1999, che disciplina le
modalità di determinazione della base imponibile cui applicare l'imposta e più
precisamente:
Ø
Metodo
retributivo:
la base imponibile è costituita dall'ammontare delle somme relative alle
retribuzioni erogate al personale dipendente, ai redditi assimilati a quelli di
lavoro dipendente, ai compensi erogati per collaborazioni coordinate e
continuative nonché per attività di lavoro autonomo non esercitate
abitualmente;
Ø
Metodo Del
valore della Produzione Netta: la base imponibile è costituita dal
valore della produzione netta (Ricavi/Costi deducibili) delle sole attività
commerciali;
riconoscendo agli Enti (comma 2) la
facoltà di operare con entrambi i metodi attraverso l'esercizio dell'opzione ai
sensi dell'art. 5;
CONSIDERATO che fin dall'Istituzione
dell'Imposta in questione questo Ente si è avvalso del sistema di calcolo
retributivo, non avendo gli strumenti necessari per poter optare per altre
procedure contabili;
VISTO che l'applicazione
del metodo di calcolo Misto (retributivo e commerciale) ai fini IRAP
consentirà un risparmio d'imposta e che
pertanto l'Ente può avvalersi del diritto di opzione IRAP, per le attività
commerciali esercitate, mentre per le attività istituzionali continuerà ad
essere applicato il metodo retributivo, riducendo dalla base imponibile gli
emolumenti del personale specificamente adibito ad attività commerciali ed in
percentuale quello impiegato promiscuamente;
VISTO che la
realizzazione del sistema di gestione dell'IRAP commerciale, come evidenziato
dalla C.M. 148/E del 26 luglio 2000 poi confermata con C.M. 234/E del 20
dicembre 2000, deve essere ultimato e reso operativo per essere applicato
necessariamente alla base imponibile di gennaio 2004 (Comportamento
Concludente);
CONSIDERATO che per
attuare tale sistema misto (metodo retributivo e VPN) della gestione dell'IRAP,
questo ufficio ritiene di avvalersi del servizio della società CCT di
Sinalunga, in quanto la stessa è proprietaria del Software di gestione della
contabilità finanziaria dell'Ente e quindi l'unica società in grado di
estrapolare informaticamente le notizie
inerenti i costi commerciali per le attività opzionate;
PRESO in esame il progetto presentato dalla società Computer
Center Toscana s.r.l. e considerato che lo stesso potrà ridurre il costo del
lavoro gravante sul bilancio del comune, liberando al tempo stesso risorse per
altri obiettivi;
ATTESO che le procedure attuative del progetto
dovranno essere le seguenti:
a) una fase
preliminare di studio presso l'Ente;
b) l'individuazione
delle attività interessate al calcolo commerciale;
c) calcolo delle
retribuzioni relative al personale impiegato e ripartizione in percentuale
rispetto all'impiego nelle varie attività;
d) supporto per
la redazione dell'UNICO ENTI NON COMMERCIALI - riguardante le attività
commerciali;
CONSIDERATO
che
il costo di tale progetto sarà autofinanziato una tantum esclusivamente per l'attività
di cui sopra, mediante un corrispettivo a percentuale (25%) sul risparmio
complessivo effettuato con il progetto iniziale relativamente agli anni 2004,
2005 e 2006 rimanendo pertanto a favore dell'ente, oltre ai benefici per gli
stessi anni, i totali benefici nei successivi anni;
RITENUTO ai fini dell'oggettiva
correttezza dell'azione amministrativa non gravare l'Ente di oneri tributari
maggiori di quelli che potrebbero restare a suo carico;
VISTO il D.Lgs. n. 446 del 15 dicembre 1997 e successive modifiche
ed integrazioni,
ATTESA la propria competenza, ai sensi
dell'articolo 48 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di
esprimere parere favorevole relativamente al “Progetto
di supporto normativo e metodologico per le attività da svolgere finalizzate al
risparmio fiscale derivante dall'applicazione separata dell'IRAP“
secondo l'elaborato allegato alla presente in forma integrante e sostanziale da
realizzare dalla società C.C.T. di Sinalunga per i motivi descritti in
premessa;
2) di
prendere atto che conseguentemente sarà predisposto un sistema contabile IRAP
in grado di permettere all'Ente di realizzare l'adozione del sistema misto di
gestione IRAP da integrare con quello attuale di contabilità finanziaria,
economica e di retribuzione del personale;
3) di
rimandare alla competenza del Responsabile del Settore Economico-Finanziario la
predisposizione di tutti gli atti inerenti e conseguenti il presente
deliberato;
4) di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisito ai
sensi dell'articolo 48 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 il parere
favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto la
signora Cinzia Maestrini
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n. …………,
in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
………………………..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..