|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
46 |
del 30 marzo 2006 |
OGGETTO: |
Documento
programmatico sulla sicurezza, redatto ai sensi e per gli effetti dell'articolo
34, comma 1, lettera g) del D.Lgs. 196/2003 e del disciplinare tecnico allegato
al medesimo decreto sub b): approvazione. |
L'anno duemilasei, il giorno TRENTA
del mese di MARZO alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
|
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
CHINI LORENZO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
RICHIAMATA la deliberazione n. 57
del 10 novembre 2005, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio
comunale approvava il Regolamento comunale per il trattamento dei dati
sensibili e giudiziari, che si compone di n. 3 articoli e n. 35 schede, e si
allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;
EVIDENZIATO che sia necessario
delineare il quadro delle misure di sicurezza, organizzative, fisiche e logiche
da adottare per il trattamento dei dati personali effettuato dal Comune di
Gaiole in Chianti;
ATTESO che, conformemente a quanto
prescritto dal punto 19 del Disciplinare tecnico, allegato sub b) al decreto
legislativo n. 196/2003, sia indispensabile fornire idonee informazioni
riguardanti:
1) l'elenco
dei trattamenti di dati personali, mediante:
-
la individuazione dei tipi di dati
personali trattati;
-
la descrizione delle aree, dei locali e
degli strumenti con i quali si effettuano i trattamenti;
-
la elaborazione della mappa dei trattamenti effettuati, che si
ottiene incrociando le coordinate dei due punti precedenti;
2) la
distribuzione dei compiti e delle responsabilitΰ, nell'ambito delle strutture
preposte al trattamento dei dati e previsione di interventi formativi degli
incaricati del trattamento;
3) l'analisi
dei rischi che incombono sui dati;
4) le
misure, gia adottate e da adottare, per garantire l'integritΰ e la
disponibilitΰ dei dati;
5) i
criteri e le modalitΰ di ripristino dei dati, in seguito a distribuzione o
danneggiamento;
6) i
criteri da adottare, per garantire l'adozione delle misure minime di sicurezza,
in caso di trattamento di dati personali affidati all'esterno;
7) le
procedure da seguire per il controllo sullo stato della sicurezza;
8) dichiarazione
di impegno e firma;
RITENUTO UTILE anche adottare le linee
guida che costituiscano gli obiettivi che il Comune di Gaiole in Chianti debba
perseguire per eseguire una corretta e coerente politica di sicurezza;
RILEVATA pertanto l'opportunitΰ di
comprendere il quadro delle misure di sicurezza, le suddette informazioni e le
linee guida in un Documento programmatico sulla sicurezza, da redigere ai
sensi e per gli effetti dell'articolo 34, comma 1, lettera g) del decreto
legislativo 196/2003, e del disciplinare tecnico allegato al medesimo decreto
sub b);
VISTO il Documento programmatico sulla
sicurezza, come sopra redatto;
RITENUTOLO meritevole di approvazione;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di
approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, il Documento
programmatico sulla sicurezza,che si allega al
presente atto per diventarne parte integrante e sostanziale;
2) di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito ai
sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 il parere
favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il
signor Patrizio Pianigiani
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Fabrizio
Sammicheli
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Lorenzo
Chini
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..