COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 86

del  29 giugno 2006

 

 

OGGETTO:

Pianta organica delle farmacie del Comune di Gaiole in Chianti: conferma.

 

 

 

 

 

 

L'anno  duemilasei, il giorno VENTINOVE del mese di GIUGNO alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO

presenti i signori:

 

 

CHINI LORENZO

 

 

PESCINI MICHELE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

GRONCHI STEFANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che

la legge n. 475 del 1968 cosμ come modificata dalla legge n. 362/1991, prevede che ogni comune debba avere una pianta organica delle farmacie in modo che vi sia una farmacia ogni 5000 abitanti nei comuni con popolazione fino a 12.500 abitanti;

 

la pianta organica θ sottoposta a revisione ogni due anni (articolo 2 del D.P.R. n. 1275 del 21 agosto 1971) in base alla rilevazione della popolazione residente nel comune nell'anno precedente a quello in cui si procede alla revisione;

 

la legge regionale n. 16 del 25 febbraio 2000, al punto 3 dell'articolo 16, prevede che “ogni comune, sentite le organizzazioni sindacali dei titolari di farmacia maggiormente rappresentative delle farmacie pubbliche e delle farmacie private territorialmente competenti, formuli una ipotesi di revisione e la invii alla Azienda USL, la quale, con eventuali osservazioni in merito, la trasmette all'Ordine dei Farmacisti al fine di acquisirne il parere entro un termine perentorio di 30 giorni.  L'Azienda USL procede alla stesura della ipotesi di revisione della Pianta Organica consultando congiuntamente il comune interessato e l'Ordine dei Farmacisti al fine di verificare e comporre eventuali posizioni divergenti.”;

 

DATO ATTO che l'ultima revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni della provincia di Siena θ stata effettuata con delibera del Consiglio Regionale n. 76 in data 19 luglio 2005;

 

VISTA la nota protocollo n. 19885 del 22 maggio 2006, con cui l'Azienda USL 7 di Siena ha chiesto l'invio dell'ipotesi di pianta organica delle farmacie del Comune di Gaiole in Chianti;

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 107 dell'8 giugno 2004, esecutiva a termini di legge, con cui la giunta comunale confermava la pianta organica dell'unica farmacia presente nel territorio comunale di Gaiole in Chianti, posta nella piazza del capoluogo;

 

ACCERTATO che la popolazione residente nel Comune di Gaiole in Chianti al 31 dicembre 2005 ammonta a 2.596 abitanti e che pertanto non ricorrono i presupposti per la variazione della pianta organica in essere;

 

VISTI i pareri favorevoli alla conferma dell'attuale Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Gaiole in Chianti, espressi dall'Associazione Provinciale Titolari Farmacie Private di Siena e dalla CISPEL di Firenze;

 

RILEVATA quindi l'opportunitΰ di confermare, anche per il prossimo biennio, la pianta organica delle farmacie presenti nel territorio comunale di Gaiole in Chianti nella composizione approvata dal consiglio regionale con l'atto n. 76/2005, sopra richiamato;

 

ATTESA la propria competenza, ai sensi del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di confermare la pianta organica delle farmacie presenti nel territorio comunale di Gaiole in Chianti nella composizione approvata dal consiglio regionale con deliberazione n. 76 del 19 luglio 2005, che, ai sensi dell'articolo 2 del D.P.R. n. 1275/71, θ cosμ formulata:

 

popolazione del Comune: alla data del 31 dicembre 2005 n. 2596 abitanti;

numero delle farmacie esistenti: n. 1 farmacia (Dott. Federico Verzuri);

numero delle sedi farmaceutiche: sede unica;

la circoscrizione della zona di ciascuna delle sedi farmaceutiche: intero territorio comunale;

 

2)     di rimandare alla competenza del responsabile del settore servizi alla popolazione l'assunzione di tutti gli atti relativi alla perfetta conclusione del presente procedimento;

 

3)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

Infine,

LA  GIUNTA  COMUNALE

 

CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;

 

VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :

       4.   Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor  Patrizio Pianigiani

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Lorenzo Chini

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..