Ascoltato il Sindaco premettere le seguenti motivazioni:
Il Comune di Ormelle intende conferire la Cittadinanza Onoraria alla Prof.ssa Cavaliere della Repubblica Luigina Roma, che sempre più negli anni è spiccata all'onore di illustre ed ineguagliabile fulcro di cultura, arte ed umanità per l'intero territorio opitergino. I meriti e riconoscimenti che, grazie al Suo divenire artistico ed umano, sono stati attribuiti alla Sua insigne opera appartengono alla grandezza della storia contemporanea della nostra amata terra e ad imperitura testimonianza di tutto ciò rimangono le Sue assolute creazioni. Perlatro “Gina” Roma ha nei confronti del Comune di Ormelle, più che ogni altro luogo del comprensorio, instaurato un legame talmente profondo da renderLa inequivocabilmente parte del medesimo; da renderLa insomma, già nei fatti, illustre ed amata Concittadina. Essa è stata e sarà stimolo ed esempio di squisita promozione e sostegno culturale per l'Amministrazione e per la Comunità intera. La dedizione riservata e gli incanti e le sublimi ispirazioni, che Essa ha dato al nostro territorio e che il nostro territorio ha restituito a Lei, costituiscono un tutt'uno inscindibile, che non può, che da Noi, essere modestamente riconosciuto con il più significativo dei gesti che una Municipalità può esprimere: la cittadinanza “ad honorem”.
Invito quindi, per quanto qui detto, il Consiglio Comunale di Ormelle a conferire formalmente alla Prof.ssa, Cavaliere della Repubblica Luigina “Gina” Roma la “Cittadinanza Onoraria di Ormelle” e a salutare la “Cara ed Onorata” Concittadina con un grande e caloroso applauso.
Il Consiglio Comunale di Ormelle, preso atto delle motivazioni espresse dal Sindaco e per gli alti meriti che vi sono stati evidenziati, per spontanea acclamazione,
A Luigina Roma, nata in Vazzola il 16 settembre 1914 e residente in Oderzo alla via Postumia da Camino 43, la Cittadinanza Onoraria del Comune di Ormelle.