Oggetto: approvazione convenzione per la gestione associata delle iniziative culturali delle
amministrazioni e delle biblioteche comunali
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso,
- che l'art. 30 del D.Lgs. 18.8.2000, n° 267, ha definitivamente codificato la possibilità per i Comuni di provvedere alla associazione di vari servizi e funzioni, attraverso l'istituto della "convenzione", in un'ottica di integrazione delle risorse umane e beni materiali utilizzati, al fine di consentire l'erogazione efficiente di servizi e prestazioni e nel contempo di contenere i costi e gli oneri inerenti alle varie attività allargando nel contempo il bacino d'utenza dei servizi e delle iniziative delle Amministrazioni Comunali;
- che siffatte ipotesi di associazione, in particolare per realtà territoriali contermini e similari, sotto i profili amministrativo e socio‑economico, consentono dunque efficaci economie di gestione e permettono adeguate forme di programmazione al fine del raggiungimento di condizioni di sviluppo generale, altrimenti difficoltose a causa delle ridotte dimensioni di molti Enti;
- che tali scelte assumono rilevanza strategica, destinata ad estendersi nel tempo secondo la prospettiva della ottimizzazione delle risorse e del miglioramento di funzioni e servizi resi;
- che tra il Comune di Ormelle ed il Comune di San Polo di Piave, che già svolgono in forma associata il servizio Amministrativo-Affari Generali ed il servizio Finanziario-Tributi, si presenta ora l'opportunità di provvedere ad associare il Servizio Culturale per le iniziative e gli eventi culturali delle due Amministrazioni e delle rispettive Biblioteche Comunali (e connesse funzioni), di fatto associandolo ed unificandolo (secondo criteri organizzativi che saranno dati dagli organi esecutivi), di modo che il personale coinvolto possa interagire per l'uno e per l'altro Ente, con adeguato coordinamento;
- che siffatto orientamento consente nel breve termine di ottenere gli obiettivi sopra specificati, ottimizzando l'utilizzo delle risorse umane e delle professionalità interne all'ente su un bacino d'utenza di oltre 9.000 abitanti realizzando indubbie economie di scala;
- che quindi, con la presente deliberazione di approvazione della bozza di convenzione regolatrice del rapporto, si rende opportuno anche dare il dovuto indirizzo attuativo agli organi esecutivi e gestionali per il raggiungimento dell'obiettivo;
- che la gestione associata di cui trattasi avrà decorrenza dal prossimo 1 luglio 2003, avrà durata cinque anni fino al 30 giugno 2008 e, prima della naturale scadenza, potrà essere sciolta in qualsiasi momento, su motivata richiesta da formulare con anticipo di almeno sei mesi da parte di uno dei due Comuni. Per il primo anno non si farà luogo al recesso dalla convenzione;
Visti i pareri in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato ed in ordine alla regolarità contabile del Responsabile del servizio Finanziario, espressi a' sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";
Con voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano;
D E L I B E R A
1) di approvare, per le motivazioni sopra espresse, l'associazione ed unificazione del Servizio Culturale per le iniziative e gli eventi culturali delle due Amministrazioni e delle rispettive Biblioteche Comunali (e connesse funzioni e personale incaricato) tra il Comune di Ormelle ed il Comune di San Polo di Piave, a far data dal prossimo 1 luglio 2003 e per la durata indicata nella convenzione regolatrice del rapporto, con relative spese di gestione compensate in rapporto alla prestazione resa dal personale;
2) di approvare altresì, quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, l'allegata bozza di convenzione regolatrice del rapporto, dando mandato al Sindaco per la susseguente sottoscrizione e comunque agli organi esecutivi ed operativi dell'Ente di ogni conseguente adempimento attuativo che si renda necessario;
3) di dare atto che sono state preventivamente informate le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza Sindacale Unitaria dell'approvazione della convenzione in oggetto.
Comune di Ormelle ‑ Comune di San Polo di Piave
Convenzione per la gestione associata del
Servizio Amministrativo/Affari Generali
L'anno .......... il giorno ............. del mese di ................ presso la Sede Comunale di ........ sono intervenuti:
BIANCHI Bruno nato il 2 settembre 1945 a Bergantino (RO) e residente in Ormelle, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Ormelle (TV)
e
VENDRAME Mario nato il 12 febbraio 1966 a San Polo di Piave e residente in San Polo di Piave (TV), nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di San Polo di Piave.
Premesso,
* che l'Ordinamento sulle Autonomie Locali consente l'esercizio in forma associata di funzioni e servizi;
* che per i Comuni sottoscrittori, l'esercizio associato del Servizio Culturale per le iniziative e gli eventi culturali delle due Amministrazioni e delle rispettive Biblioteche Comunali, rappresenta una valida soluzione, al fine di assicurare una buona qualità delle funzioni rese, nonchè una gestione uniforme su territori similari, nella prospettiva del contenimento e razionalizzazione dei costi relativi;
* che pertanto, viste le deliberazioni Consiglio Comunale di Ormelle n. ______ del ______ e Consiglio Comunale di San Polo di Piave n. _____ del ________, per consentire siffatta gestione associata si rende necessario addivenire alla stipula di apposita convenzione (art. 30 D.Lgs. 18.8.2000 n° 267);
Tutto ciò premesso tra gli Enti, come sopra rappresentati,
si conviene e stipula quanto segue:
1) La presente convenzione ha per oggetto la gestione associata ed integrata tra il Comune di Ormelle ed il Comune di San Polo di Piave del Servizio Culturale per le iniziative e gli eventi culturali delle due Amministrazioni e delle rispettive Biblioteche Comunali;
2) Siffatta convenzione costituisce strumento sinergico con il quale i due Comuni interessati assicurano univocità di conduzione ed omogeneità di utilizzo di personale, risorse, mezzi per il suddetto servizio essenziale. L'organizzazione del Servizio associato deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell'azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità.
3) L'organizzazione in forma associata di tale servizio deve essere sempre improntata alle seguenti regole:
a) massima attenzione alle esigenze della cittadinanza e dell'utenza in generale;
b) ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e delle professionalità interne all'ente su un bacino d'utenza di oltre 9.000 abitanti realizzando indubbie economie di scala;
c) riduzione dei costi amministrativi connessi all'organizzazione ed alla gestione delle iniziative culturali e degli eventi di particolare rilievo;
d) offerta all'utenza di servizi sempre migliori, di qualità e coordinati con le altre realtà culturali, ricreative, sportive, didattiche, produttive ecc., a cura di organismi publici o privati operanti sul territorio, creando con quest'ultimi delle sinergie di reciproco interesse e finalizzate alla buona riuscita delle manifestazioni stesse;
4) La durata della convenzione è fissata in anni cinque a decorrere dal 1 luglio 2003, avrà durata cinque anni fino al 30 giugno 2008 e, prima della naturale scadenza, potrà essere sciolta in qualsiasi momento, su motivata richiesta da formulare con anticipo di almeno sei mesi da parte di uno dei due Comuni. Per il primo anno non si farà luogo al recesso dalla convenzione;
5) Le funzioni riferite al servizio associato sono specificate nel rispettivo piano esecutivo di gestione, mentre la relativa organizzazione diretta (che a solo titolo esemplificativo si può indicare in: fissazione degli orari, funzioni concrete da espletare, utilizzo degli strumenti, determinazione coordinata degli obiettivi, formazione ed aggiornamenti professionali, efficace interazione con altri servizi e/o strutture ed uffici ecc.) è demandata al Responsabile di Servizio, che sarà designato con Decreto sottoscritto dai Sindaci.
6) La partecipazione finanziaria degli Enti sottoscrittori, per la gestione associata di cui trattasi, è fissata in rapporto alla prestazione resa dal personale nel corso dell'anno solare. Al termine di ogni esercizio finanziario si procederà al riparto della spesa con conseguente conguaglio. Per il primo anno si individua in circa n° 200 ore annue l'impegno del personale per le iniziative culturali da realizzare;
7) Gli Enti si danno reciprocamente atto che ogni cambiamento della dotazione organica del servizio dovrà essere concordata preventivamente.
Letto, confermato e sottoscritto
COMUNE DI ORMELLE COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE
(Il Sindaco: Rag. Bruno BIANCHI)(Il Sindaco: Rag. Mario VENDRAME)