Oggetto: Adozione variante n. 3 al P.R.G. ai sensi dell'art. 50, comma 4, della L.R. 61/85.
Il sindaco illustra le varianti al P.R.G.;
Il Geom. Bianchi, responsabile del servizio tecnico precisa la procedura da seguire;
Il Consigliere Pinese chiede spiegazione sul perché nelle norme tecniche di attuazione sia stata data la possibilità della manutenzione ordinaria e straordinaria solamente agli edifici costruiti in zona soggetta a vincolo di elettrodotto realizzati prima del 31.1.2000;
Il Geom. Bianchi precisa che la norma non esclude la manutenzione ordinaria e straordinaria per gli edifici edificati e stabilmente abitati dopo la data del 31.1.2000.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso:
- che con D.G.R. n. 4273 del 21 luglio 1992 e n. 5338 del 17 settembre 1992 è stato approvato il P.R.G. del Comune di Ormelle;
- che con D.G.R. n. 1448 del 22 aprile 1997 e parere della C.T.R. n. 270 del 23 luglio 1997 è stata approvata la prima variante parziale al P.R.G.;
- che con D.G.R. n. 1364 dell'1 giugno 2001 è stata approvata la seconda variante parziale al P.R.G.;
- che a seguito dell'approvazione della seconda variante e alle esigenze della popolazione si rende necessaria una terza variante parziale ai sensi dell'art. 50, comma 4, della L.R. 61/85;
- che, in particolare, la presente variante prevede l'individuazione di un'area da attrezzare a sport per la realizzazione di un impianto sportivo di interesse pubblico, adiacente allo stadio comunale; lo spostamento del parcheggio P5 in Tempio, onde consentire una migliore distribuzione di tali aree in conseguenza delle nuove edificazioni; modifiche alla viabilità dovute al progetto di rettifica ed allargamento previste dalla Provincia di Treviso sulla S.P. 89; lo spostamento della strada di piano da Via Bocalet all'area scolastica al limitare dei lotti in proprietà Urpandi al centro degli stessi; la creazione di un percorso ciclo-pedonale in sinistra del fiume Lia, dal ponte di Via XXIV Maggio - Via Liette I° Tronco al ponte su Via Tempio, fronte Miraval; la trasposizione del vigente P.RG. e le sue varianti approvate e adottate utilizzando la nuova cartografia di base (Carta Tecnica Regionale) vettorializzata utilizzando come base informatica il programma APIC-DOS for Windows;
- che, con D.G.R.V. n. 1526 dell'11 aprile 2000, è fatto obbligo ai Comuni di recepire, con la prima variante da adottare, di evidenziare le fasce di rispetto degli elettrodotti ed il recepimento della relativa normativa;
- che, vista la continua richiesta da parte dei cittadini ed anche per ragioni di sicurezza è opportuno normare l'installazione di casette per il ricovero delle attrezzature da giardinaggio, senza autonomo allacciamento ai pubblici servizi;
che, per quanto la vigente normativa concede, è quanto mai necessario determinare i luoghi da escludere per l'installazione di stazioni radio-base per telefonia cellulare;
Vista la proposta di variante parziale n. 3 - protocollo n. 6793 del 14/07/2003 - costituita dai seguenti elaborati a firma dell'Ing. Cristina Sardi:
1) Stato di Fatto:
Norme Tecniche di Attuazione
Tavole stato di fatto
2) Stato di variante
Relazione illustrativa con proposta di modifica delle N.T.A.
Tavole stato di variante
Asseverazione ai sensi della D.G.R.V. n. 3637 del 13 dicembre 2002
Visto l'art. 50, comma 4, della L.R. 61/85;
Dato atto che le modifiche introdotte non interferiscono con la viabilità di livello superiore né con le previsioni degli strumenti di programmazione di livello superiore;
Visto il favorevole parere tecnico procedurale, espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Con n. 11 voti favorevoli e n. 4 astenuti (Consiglieri Lorenzon Mauro, Lorenzon Ernesto, Pinese Roberto e Ruffoni Claudio) espressi per alzata di mano,
D E L I B E R A
1) di adottare, per le ragioni di cui in narrativa, la variante parziale n. 3 al P.R.G. ai sensi dell'art. 50, comma 4, della L.R. 61/85, redatta dall'Ing. Cristina Sardi (prot. n. 6793 del 14/07/2003) e costituita dai seguenti elaborati:
A) Stato di Fatto:
Norme Tecniche di Attuazione
Tavole stato di fatto
B) Stato di variante
Relazione illustrativa con proposta di modifica delle N.T.A.
Tavole stato di variante
Asseverazione ai sensi della D.G.R.V. n. 3637 del 13 dicembre 2002
2) di dare atto che gli interventi proposti e le modifiche alle N.T.A. (artt. 55 bis - 60, punto 3) e 7, lett. i) e 66 bis) non interferiscono con la viabilità di livello superiore e non contrastano con la programmazione di livello superiore;
3) di dare mandato al Responsabile del Servizio Tecnico di espletare tutte le procedure per l'approvazione ai sensi del 6° comma dell'art. 1 della L.R. 61/85;
4) di dichiarare la presente deliberazione, con n. 10 voti favorevoli e n. 4 astenuti (Consiglieri Lorenzon Mauro, Lorenzon Ernesto, Pinese Roberto e Ruffoni Claudio), espressi nelle forme di legge, immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 164, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.