Oggetto: Approvazione contratto di servizio relativo alla gestione rifiuti.

 

Il Sindaco illustra la proposta di esternalizzazione del servizio rifiuti urbani ed il contenuto del contratto di servizio con il Consorzio per i Servizi di Igiene del Territorio - Autorità di Bacino Nord orientale TV1.

 

Il Consigliere Pinese chiede cosa ha spinto l'amministrazione a decidere di partire con la raccolta dei rifiuti con il sistema del "porta a porta" già dal prossimo anno e quali saranno i benefici ed i punti critici del nuovo servizio.

 

Il Sindaco chiarisce che era improponibile per il CIT e la SAVNO avviare una raccolta rifiuti porta a porta contemporaneamente per 33 comuni, che si è preferito rinviare a momenti più propizi; che dal 1 gennaio quasi tutti i comuni dell'opitergino avranno il servizio porta a porta; che 10 comuni, capeggiati da Vazzola hanno condotto una trattativa economica congiunta; che l'aspetto critico, limitato a qualche mese iniziale sarà rappresentato dall'efficienza del servizio; che il beneficio più rilevante sarà dato dall'applicazione della tariffa che consentirà di far pagare chi produce i rifiuti; che il costo del servizio porta a porta dalle proiezioni effettuate dovrebbe essere molto vicino a quello attuale.

 

Il Consigliere Pinese chiede come verranno organizzati i condomini, di precisare nella campagna informativa che il sistema porta a porta non determinerà necessariamente per il cittadino un risparmio e che venga prevista la possibilità di aumentare i giri di raccolta dei rifiuti ed infine che venga previsto un ufficio per rispondere alle esigenze dei cittadini.

 

Il Sindaco risponde che i condomini saranno gestiti analogamente alle utenze singole e che dalle proiezioni effettuate la tariffa comporterà non una riduzione del costo ma una più equa ripartizione e che la SAVNO ha aperto un ufficio ad Oderzo.

 

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

 

Premesso che:

 

            - questo Comune aderisce, quale consorziato, al consorzio per i servizi di Igiene del Territorio - Autorità di Bacino nord orientale TV1 (in sigla CIT) sin dalla sua costituzione-trasformazione;

 

            con deliberazione n. 33 del 28 settembre 1995, esecutiva, il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento per la disciplina del servizio di smaltimento dei rifiuti nonché, con deliberazione n. 34 del 28 settembre 1995, esecutiva, modificata con deliberazione n. 44 del 22 dicembre 1998, esecutiva, ed ancora modificata ed integrata con deliberazione n. 17 del 29 febbraio 2000, esecutiva, il regolamento per l'applicazione della relativa tassa;

 

            il CIT ha tra le proprie funzioni la gestione integrata e unitaria del rifiuto urbano e del rifiuto speciale assimilato, ivi comprese le fasi della raccolta e del trasporto, nonché la bollettazione e la riscossione della tariffa a copertura dei costi del servizio;

 

            la gestione del rifiuto urbano in bacini sovracomunali e in forma associata è promossa dalla legislazione in materia per una maggiore efficacia ed economicità del servizio;

 

            la gestione integrale del ciclo di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento del rifiuto urbano, in forma associata a mezzo di un unico soggetto gestore, consente di ottimizzare l'organizzazione del servizio in un ambito territoriale ottimale e di ottenere così efficienza ed economie di servizio;

 

            il Comune di Ormelle intende pertanto gestire in forma associata la raccolta, il trasporto il recupero e lo smaltimento del rifiuto urbano nel proprio territorio mediante affidamento al CIT;

 

            Considerato che il CIT gestisce il servizio di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati del Comune, e che quindi il Comune ha dato luogo alla piena esternalizzazione a far data dal I° gennaio 2003 del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilabili nel territorio comunale;

 

Ritenuto che la gestione associata mediante affidamento al CIT del servizio in parola e delle funzioni connesse sia coerente e compatibile con i:

 

Ø    Il D.Lgs. 267/2000;

Ø    Il D.Lgs. 05/02/1997, n. 22 (Decreto Ronchi);

 

Visto il favorevole parere tecnico procedurale, espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000, nonché quello attestante la regolarità contabile reso ai medesimi effetti dal Responsabile del Servizio Finanziario;

 

Con voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano,

 

D E L I B E R A

 

1)         di dare atto, per le ragioni di cui in premessa, della esternalizzazione, con decorrenza dal I° gennaio 2003, del servizio di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali assimilati agli urbani, affidandolo al Consorzio per i Servizi di Igiene del Territorio - Autorità di Bacino nord orientale TV1 (in sigla CIT) a  cui il Comune di Ormelle aderisce fin dalla sua costituzione;

 

2)         di approvare:

a)   il contratto di servizio (allegato sub"A") secondo lo schema tipo, approvato dall'assemblea del Consorzio, che regolamenta i rapporti di carattere economico-finanziario tra CIT e Comune, nonché gli aspetti quali-quantitativi minimi dei servizi da erogare;

b)   il progetto tecnico relativo allo svolgimento dei servizi (allegato sub "B");

c)   le schede tecniche (allegato sub "C");

d)   la tabella tecnica (allegato sub "D");

dando atto che il "progetto tecnico alternativo" indicato nel contratto di servizio è quello relativo agli attuali servizi svolti nel Comune di Ormelle.