Oggetto: Approvazione piano di lottizzazione residenziale C1/8 "Le Gere"

 

Prima della trattazione del presente punto all'o.d.g. si assenta (ai sensi dell'art. 78 comma 2 D.Lgs. 267/2000) il consigliere Lorenzon Mauro in quanto astenuto obbligatorio.

Pertanto i consiglieri presenti sono n. 16.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

 

Premesso che il Comune di Ormelle è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con D.G.R. n. 4273 del 21.7.1992 e varianti approvate con D.G.R. 1448 del 22.4.1997 e n. 1364 del 1.6.2001, nonché della variante approvata ai sensi del comma 9 dell'art. 50, ex L.R. 61/85 in data 22.3.2004, prot. n. 204637/47.01 della regione Veneto;

 

Vista la richiesta presentata in data 4 agosto 2004 al n. 7935 di prot. dalle Ditte Edileuro S.r.l. con sede in Ormelle, Via XXIV Maggio n. 2/2 ed Impresa Edile Dall'Acqua Andrea, con sede in Oderzo, Via Langhirosso n. 16, domanda intesa ad ottenere il permesso di costruire per la realizzazione delle opere di urbanizzazione di un comparto all'interno della zona C1/8 in Ormelle, Via Gere;

 

Viste le integrazioni presentate in data 24 settembre 2004, prot. n. 9526 e in data 15 novembre 2004, prot. n. 11457, con l'inserimento della Ditta Tisiot Giuliano e Magro Graziella;

 

Considerato che il piano di lottizzazione interessa l'intero ambito di intervento e precisamente i MM.NN. 45 sub 6, 52 porzione, 54 porzione, 1150, 1152 sub 16, 1167 e 45 porzione per complessivi mq. 7.101 del Foglio 9°;

 

Preso atto che il piano attuativo ha riportato il parere favorevole della Commissione Edilizia comunale in data 22.11.2004;

 

Dato atto, inoltre, che tale piano attuativo si rende necessario sia perché le opere di urbanizzazione primaria costituiscono le infrastrutture necessarie al futuro sviluppo delle aree limitrofe, sia per dare un miglior assetto urbanistico all'area di intervento stessa mediante la riqualificazione della viabilità che la ridistribuzione del verde e dei parcheggi, nonché l'individuazione degli interventi edilizi secondo le nuove esigenze del mercato immobiliare;

 

Vista la perizia di stima redatta dal Responsabile del Servizio Tecnico in data 17.12.2004;

 

Vista la L.R. 11/04;

 

Vista la circolare Regionale 25.3.1994, n. 6, punto 1;

 

Visto il favorevole parere tecnico procedurale, espresso dal Responsabile dell'Area Tecnica ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

 

Sentiti:

-      Vice-Sindaco - introduce brevemente l'argomento.

-      Responsabile dell'Area Tecnica - illustra l'argomento dal punto di vista tecnico.

-      Consigliere Bruno Bianchi - chiede se la lottizzazione si allaccerà alla fognatura o se sono previste delle vasche Imhoff.

-      Responsabile dell'Area Tecnica - precisa che è prevista sia la condotta che la vasca Imhoff.

-      Vice-Sindaco - propone, a nome della maggioranza, il seguente emendamento alla convenzione:

 

"Integrazioni allo schema di convenzione e alle norme tecniche di attuazione - Piano di

lottizzazione "Le Gere".

 

A seguito della proposta presentata dai lottizzanti, si definiscono le seguenti integrazioni:

 

                     Schema di convenzione - Allegato B)

 

1.   Art. 14 - il secondo comma viene così modificato:

Per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione secondaria, ai sensi dell'art. 25 ex L.R. 61/85 e sue integrazioni e modificazioni, essi verranno corrisposti come segue:

euro 11.000,00.= (pari al 50% del totale stimato in base ai valori tabellari in vigore alla data odierna) all'atto della stipula della convenzione; la rimanente parte sarà versata a conguaglio all'atto del rilascio dei singoli permessi di costruire.

 

2.   Art. 7 - alla fine si aggiunge:

Rimane a carico della Ditta lottizzante l'onere della manutenzione, anche dopo la cessione al Comune, dell'impianto di smaltimento delle acque piovane sino a quando le stesse non saranno collegate alla condotta di Via Stadio. Rimane altresì a carico della Ditta l'onere della manutenzione del verde pubblico. Tali oneri potranno essere trasferiti agli acquirenti dei singoli lotti e/o delle singole unità immobiliari.

 

Norme Tecniche di Attuazione - Allegato A2

 

1.   Art. 3) Tipologia di intervento

Punto 2) - alla fine si aggiunge:Nel lotto dove è prevista la costruzione di un edificio a blocco l'eventuale inserimento di appartamenti con superficie netta di pavimento inferiore a mq 60 dovrà essere limitata a massimo 2 unità immobiliari.

 

2.   Si aggiunge l'art. 8:

Le aree scoperte condominiali adibite a verde dovranno essere in uso comune almeno per il 50% (cinquanta per cento) costituendo uno spazio unico usufruibile".

 

 

-      Consigliere Norma Scotton - chiede che destinazione avrà la somma che verrà introitata in base alle previsioni dell'atto d'obbligo presentato dalle ditte lottizzanti.

-      Consigliere Bruno Bianchi - sottolinea che l'importante è che l'introito venga destinato al finanziamento di opere pubbliche. La precedente Amministrazione, di cui era il Sindaco, pensava alla realizzazione di un centro sociale.

-      Vice-Sindaco - risponde che con tali somme verranno finanziate opere di urbanizzazione primaria o secondaria.

-      Consigliere Giovanna Nardin - chiede chiarimenti in merito alla manutenzione del verde.

-      Vice-Sindaco - risponde che l'onere per la manutenzione del verde che fa carico alla ditta lottizzante verrà trasmessa, con gli atti di compravendita, ai futuri acquirenti.

 

Prima della votazione esce dall'aula il consigliere Zanella Gianni pertanto i consiglieri presenti sono n. 15;

 

Ritenuto opportuno procedere con la votazione;

 

Ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano dai 15 consiglieri presenti e votanti,

 

D E L I B E R A

 

1)         di approvare, per le ragioni di cui in premessa, il piano di lottizzazione di iniziativa privata in zona C1/8 di Ormelle, denominato "Le Gere", con l'emendamento riportato in premessa, presentato dalle Ditte in premessa citate della superficie territoriale complessiva di mq. 7.101 e per una cubatura massima realizzabile di mc. 6.000 e n. 40 abitanti insediabili, nella piena disponibilità delle Ditte richiedenti e composto dai seguenti elaborati:

 

Relazione illustrativa - N.T.A. - Estratti catastali e certificati catastali - Capitolato speciale

Schema di convenzione

Computo metrico estimativo

Dichiarazione di conformità L. 493/93

Titoli di proprietà

Documentazione fotografica

Relazione sulle valutazioni idrauliche

 

tav. 1 - Stato di fatto - estratti di mappa e P.R.G.

tav. 2 - Planimetria stato di fatto

tav. 3 - Planimetria di progetto infrastrutture e standards

tav. 4 - Planimetria di progetto reti tecnologiche (15/11/2004)

tav. 4 bis - Planimetria di progetto schema tipo per scarico acque reflue

tav. 5 - Planimetria di progetto reti tecnologiche

tav. 6 - Planimetria di progetto sezioni stradali

tav. 7 - Planimetria di progetto planimetria superfici fruibili

tav. 8 - Planimetria di progetto planivolumetrico

tav. 9 - Planimetria di progetto barriere architettoniche L. 13/89

 

2)         di approvare lo schema di convenzione che si allega quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione a cui dovranno essere apportate le modifiche previste dall'emendamento;

 

3)         di approvare la perizia di stima redatta dal Responsabile del Servizio Tecnico in data 17.12.2004.

 

 

*****

 

 

Rientrano in aula i consiglieri Zanella e Lorenzon, pertanto i consiglieri presenti sono n. 17.