Oggetto: Approvazione regolamento gestione centro
attrezzato raccolta differenziata
IL CONSIGLIO
COMUNALE
Premesso :
che
è intenzione dell'Amministrazione Comunale provvedere all'approvazione del regolamento comunale per la gestione del
centro Attrezzato Raccolta Differenziata (C.A.R.D.);
che
l'art. 7 del D.Lgs. n. 267/2000 sancisce che nel rispetto della legge e dello
Statuto il Comune approva regolamenti nelle materie di propria competenza ed in
particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli
organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e per l'esercizio
delle funzioni;
Visto lo schema di regolamento;
Rilevato che detto schema di
regolamento è stato discusso nell'apposita commissione regolamenti in data
5.4.2005;
Visto il D.Lgs. 267/2000;
Visti i pareri in
ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato,
espresso ai sensi dell'art. 49 del del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267
"Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";
Udita la relazione
dell'Assessore Michele Zanardo;
Ad unanimità di voti espressi per
alzata di mano dai 17 consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R
A
1) di approvare il regolamento comunale per la
gestione del centro attrezzato di raccolta differenziata (C.A.R.D.), composto
da n° 7 articoli che si allega alla presente quale parte integrante e
sostanziale.
Allegato alla
deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 dell'8.4.2005
COMUNE DI
ORMELLE
Provincia di
Treviso
Regolamento
comunale per la gestione del C.A.R.D.
SOMMARIO
Art.
1_ Centro Attrezzato per la Raccolta Differenziata (C.A.R.D.)
Art.
2_ Apertura del Centro Attrezzato per la Raccolta Differenziata
Art.
3_ Accesso al Centro Attrezzato per la Raccolta differenziata (C.A.R.D.)
Art.
4_ Modalità di conferimento
Art.
5_ Compiti del concessionario per la guardiania del CARD
Art.
6_ Addetto al controllo
Art.
7_ Divieti e sanzioni
Art.
8_ Reclami
CENTRO
ATTREZZATO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Art. 1 -
Centro Attrezzato per la Raccolta Differenziata (C.A.R.D.)
Il Centro Attrezzato per la Raccolta
differenziata, di seguito denominato CARD, è costituito da un'area recintata e
destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e
assimilati, accessibile solo in presenza del personale addetto e in orari
stabiliti dal Comune/Gestore.
Il CARD è adeguatamente sorvegliato da
addetti alla gestione del regolare funzionamento del centro e alla sorveglianza
sul corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.
La dislocazione, gli orari di apertura
e i servizi del CARD sono stabiliti dal Comune e comunicati ai cittadini
tramite idonee forme di pubblicità.
Presso il CARD possono essere raccolte
tipologie di rifiuti già comprese nel servizio nonché particolari tipi di
rifiuto per i quali non si prevedono servizi distribuiti nel territorio in
relazione alle particolari caratteristiche quali-quantitative.
Le tipologie di rifiuti raccolte presso
il CARD sono elencate su apposita segnaletica esposta all'ingresso dei
medesimi. Le tipologie che possono essere raccolte sono le seguenti:
RIFIUTO |
PROVENIENZA |
CER |
Esempi |
Vetro |
|
150107 200102 |
SI Contenitori
per liquidi, vasi, lastre, damigiane NO Materiale
non in vetro, neon, lampadine, specchi. |
Imballaggi
in plastica |
|
150102 |
SI Contenitori
per liquidi, cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari, flaconi e
dispensatori di sciroppi, vaschette e barattoli di gelati, film e pellicole,
vaschette porta uova Flaconi
per detersivi Gusci
barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso Vasi
per vivaisti Reggette
per legatura pacchi Blister,
contenitori rigidi e formati a sagoma Barattoli
per confezionamento di prodotti di cancelleria, cosmetici, rullini
fotografici Sacchi
sacchetti buste NO Qualsiasi
manufatto non in plastica Rifiuti
ospedalieri Beni
durevoli in plastica (casalinghi, complementi d'arredo, elettrodomestici) Giocattoli Custodie
per CD, musicassette, videocassette. Piatti,
bicchieri e posate in plastica Canne
per irrigazione Articoli
per edilizia Borsette,
zainetti, grucce appendiabiti Posacenere,
porta matite Bidoni
e cestini Componentistica
e accessori auto |
Metallo |
|
150104 200140 |
SI Biciclette,
rubinetti, ringhiere, reti per letti NO Frigoriferi,
televisori, stampanti, computer, forni elettrici |
Sfalci
e Ramaglie |
|
200201 |
SI Ramaglie,
potature di alberi, foglie, sfalci d'erba e siepe, piante senza pane di
terra, residui vegetali da pulizia dell'orto NO Nylon,
cellophane e borsette, vasi di plastica per piante, metalli vari e sassi, terriccio.
|
Inerti |
di
provenienza domestica |
170904 |
SI Rifiuti
misti dell'attività di demolizione, pareti in cartongesso, vasi in
terracotta, materiali ceramici NO |
Carta
e Cartone |
|
150101 200101 |
SI Giornali
e riviste, libri, quaderni fotocopie
e fogli vari NO Nylon,
cellophane e borsette, copertine plastificate, carta oleata carta carbone,
pergamena. |
Legno |
|
150103 200138 |
SI Legno
e segatura non trattata, cassette e bancali,
mobili vecchi. NO |
Beni
durevoli |
di
provenienza domestica |
200123 200135 200136 |
SI Frigoriferi,
lavastoviglie e lavatrici televisori, computer , videoregistratori forni
elettrici, Hi-Fi , stampanti . |
Pneumatici |
di
provenienza domestica |
160103 |
|
Batterie
ed accumulatori |
di
provenienza domestica |
200133 |
|
Oli
minerali esausti |
di
provenienza domestica |
200126 |
Olio
motore |
Oli
e grassi commestibili |
|
200125 |
Olio
da frittura |
Pannolini,
pannoloni |
|
200301 |
|
Lampade
a scarica |
di
provenienza domestica |
200121 |
Neon |
Prodotti
etichettati T/F |
di
provenienza domestica |
150110 200113 200114 200115 200117 200119 200127 200128 200129 200130 |
SI Colle,
cera per legno, acetone per unghie, antitarli, tintura per scarpe,
smacchiatori, isolanti, solventi, acetone, acidi, adesivi, mastici, diluenti,
antiruggine allo zinco, petrolio bianco, acquaragia, antiparassitari, topicidi, battericidi, diserbanti, insetticidi, bombolette spray (con gas
infiammabile, con CFC), bianchetti e trieline. |
Pile |
di
provenienza domestica |
200133 200134 |
SI Pile
a stilo (per torce, radio, ecc.),
pile a bottone (per calcolatrici, orologi, ecc.). NO Batterie
per auto |
Medicinali |
di
provenienza domestica |
200131 200132 |
SI Sciroppi,
pastiglie, flaconi, pomate, fiale per iniezioni, disinfettanti. |
Indumenti
usati |
|
200110 |
SI Abiti,
maglieria, biancheria, cappelli, borse, cuoio e pelli. NO Rifiuti
e scarti tessili, carta, metalli, plastica, vetro. |
Rifiuti
Ingombranti |
|
200307 |
SI Poltrone
e divani, materassi, Giocattoli
di grandi dimensioni in plastica NO
Bidoni
tossici residui
industriali e agricoli nocivi carta
e cartoni, verde, imballaggi in plastica. |
Tra i rifiuti ingombranti può essere
raccolto solo il rifiuto non recuperabile che non possa, con semplici operazioni,
essere ridotto di volume così da poter essere conferito nel contenitore per la
frazione secca non recuperabile in dotazione alle utenze. I rifiuti ingombranti
non possono essere conferiti in sacchi.
Le tipologie di rifiuti raccolte presso
il CARD sono quelle previste dal Decreto di Autorizzazione emesso dalla
Provincia di Treviso per il centro medesimo.
Il Comune ha facoltà di introdurre o
modificare in qualsiasi momento le tipologie e le modalità di raccolta dei
rifiuti effettuate al CARD, previa idonea comunicazione ai cittadini.
Art. 2 -
Apertura del Centro Attrezzato per la Raccolta Differenziata
I rifiuti vengono conferiti nei giorni
e negli orari stabiliti dal Comune ed esposti all'ingresso del CARD.
Art. 3 -
Accesso al Centro Attrezzato per la Raccolta differenziata (C.A.R.D.)
Il servizio di smaltimento dei rifiuti
presso il CARD è eseguito solo tramite conferimento diretto a cura del
produttore per le utenze domestiche o previa apposita autorizzazione rilasciata
dal Comune in tutti gli altri casi.
Possono accedere al CARD esclusivamente
gli utenti con residenza o sede nel territorio comunale del CARD. Gli utenti
medesimi potranno essere dotati di apposito tesserino identificativo fornito
dalla ditta appaltatrice.
Non sono ammessi al conferimento dei
rifiuti presso il CARD gli utenti provenienti da altri comuni a meno che non
sia stipulata con gli stessi apposita convenzione.
E' consentito l'accesso contemporaneo
al CARD di un numero di utenti tale da permettere il controllo da parte dell'addetto.
La quantità massima conferibile per le
singole tipologie di rifiuto raccolte presso il CARD è pari a 36 mc all'anno,
con i seguenti limiti:
1 mc per giorno di apertura;
2 mc alla settimana;
3 mc al mese;
6 mc occasionali (1 volta all'anno;
compreso 36 mc totali annui)
L'addetto al controllo, qualora il CARD
sia dotato di apposito sistema di pesatura dovrà accertare la qualità e la
quantità dei rifiuti conferiti da parte delle utenze, comunicando i risultati
al Comune.
Nel CARD è ammessa la raccolta dei
rifiuti urbani pericolosi ma solo se provenienti da utenze domestiche, cioè
rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione
(art. 7, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 22/97).
Le utenze non domestiche potranno
conferire il loro rifiuto presso il CARD solo previa autorizzazione rilasciata
dal Comune, a seguito di richiesta scritta dell'utenza.
Qualora vengano istituiti servizi
integrativi per la raccolta dei rifiuti speciali costituiti da materiali
accettabili al CARD, i produttori degli stessi potranno conferirli previa
stipula di apposita convenzione.
Le utenze non domestiche potranno
conferire al CARD esclusivamente le tipologie e le quantità di rifiuti
riportate nell'apposita autorizzazione rilasciata dal Comune su richiesta dell'utente.
Art. 4 -
Modalità di conferimento
L'utente che intende conferire presso
il CARD deve qualificarsi, qualora richiesto dall'addetto al controllo, tramite
l'esibizione di idoneo documento di identità o apposita tessera fornita dalla
ditta appaltatrice per le utenze domestiche e tramite l'esibizione di valida
autorizzazione per i rifiuti di origine non domestica. L'utente dovrà inoltre
dichiarare la tipologia e la provenienza del rifiuto che intende conferire. L'addetto
al controllo registrerà su apposito quaderno i dati relativi ai soggetti
verificati e ai rifiuti conferiti.
L'addetto al controllo ha facoltà di
respingere in qualsiasi momento chiunque non sia in grado di esibire i
documenti previsti al comma 1 del presente articolo.
L'utente provvede allo scarico dei
rifiuti direttamente negli appositi contenitori. Qualora i rifiuti risultassero
mischiati tra loro, l'utente provvederà alla loro separazione per il corretto
scarico in forma differenziata.
In nessun caso devono essere scaricati
rifiuti fuori dagli appositi contenitori. Durante le operazioni di scarico l'utente
avrà cura di non imbrattare il suolo; qualora questo dovesse verificarsi la
pulizia sarà a cura dell'utente.
Gli utenti devono rispettare tutte le
disposizioni impartite dall'addetto al controllo.
Art. 5 -
Compiti del concessionario per la guardiania del CARD
Competono al concessionario della
guardiania del CARD i seguenti compiti:
Il controllo del CARD
Il controllo dell'osservanza del
presente regolamento
La manutenzione e il mantenimento della
pulizia del CARD
La segnalazione al Comune di ogni e
qualsiasi abuso
La comunicazione della necessità in
merito allo svuotamento dei contenitori, con le modalità definite dal Comune;
La tenuta della documentazione
amministrativa prevista dalle norme vigenti e dai decreti provinciali di
autorizzazione al CARD;
La comunicazione al Comune di eventuali
miglioramenti o lavori che si rendessero necessari.
Il concessionario del servizio nomina
per il CARD, fra gli addetti al controllo, un responsabile operativo che
fungerà da referente per il Comune.
Le attività di cui al comma 1 del
presente articolo sono svolte in collaborazione con il tecnico responsabile del
CARD, come indicato nell'autorizzazione all'esercizio rilasciata dall'Ente
competente.
Art. 6 -
Addetto al controllo
L'addetto al controllo è incaricato di
un pubblico servizio e pertanto non è contestabile a motivo dell'applicazione
delle presenti norme. L'addetto deve essere munito di cartellino di
identificazione visibile agli utenti e deve svolgere le seguenti mansioni:
Controllo dell'osservanza del presente
regolamento;
Richiesta di svuotamento al
concessionario del servizio ed al Comune;
Segnalazione di qualsiasi abuso al
Comune;
Manutenzione ordinaria e mantenimento
della pulizia del CARD;
Verificare la qualità e la quantità dei
rifiuti conferiti da ogni utente;
Compilazione dei registri di scarico e
annotazioni delle operazioni di ingresso degli utenti presso il CARD;
Compilazione dei registri di carico e
scarico dove vengono annotate le manutenzioni del centro e la pulizia degli
eventuali impianti di depurazione delle acque di prima pioggia attivati presso
il CARD.
In caso di emergenza l'addetto al
controllo avviserà il Comune e potrà procedere alla chiusura del CARD dopo l'apposizione
all'ingresso di idoneo avviso.
Art. 7 -
Divieti e sanzioni
Presso i
Centri Raccolta Differenziata sono vietati:
l'abbandono di rifiuti all'esterno dei
centri stessi;
il conferimento di rifiuti all'esterno
degli appositi contenitori;
il conferimento di rifiuti della
tipologia diversa da quella a cui i contenitori sono destinati;
la cernita, il rovistamento e il
prelievo dei rifiuti all'interno dei contenitori o in altro modo accumulati;
il conferimento di rifiuti da parte di
utenti non aventi sede o residenza nel Comune;
il conferimento di rifiuti speciali per
i quali non sia stata stipulata apposita convenzione;
il danneggiamento delle strutture dei
centri stessi;
il mancato rispetto delle disposizioni
impartite dall'addetto al contro del Centro Raccolta Differenziata.
Violazione |
Importo (Euro) |
|
|
Minimo |
Massimo |
Presso
i C.A.R.D. l'abbandono di rifiuti all'esterno dei centri stessi |
100,00 |
500,00 |
Presso
i C.A.R.D. il conferimento di rifiuti all'esterno degli appositi contenitori; |
50,00 |
500,00 |
Presso
i C.A.R.D. il conferimento di rifiuti della tipologia diversa da quella a cui
i contenitori sono destinati |
50,00 |
500,00 |
Presso
i C.A.R.D. il conferimento di rifiuti da parte di utenti non aventi sede o
residenza nel territorio Comunale |
50,00 |
500,00 |
Presso
i C.A.R.D. il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata
stipulata apposita convenzione |
50,00 |
500,00 |
Presso
i C.A.R.D. il mancato rispetto delle disposizione impartite dell'addetto al
contro del centro di raccolta differenziata |
50,00 |
500,00 |
Art. 8 -
Reclami
Eventuali
reclami da parte delle utenze devono essere rivolti al Comune.