Oggetto:   Affidamento della riscossione delle entrate patrimoniali, della riscossione dell'ICI  e della TARSU al Concessionario Uniriscossioni SpA e approvazione schema di convenzione

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Richiamata la convenzione tra il Comune ed il Concessionario ESAMARCA SpA relativamente al servizio di riscossione delle entrate patrimoniali assimilate e dell'Imposta Comunale sugli Immobili nonché la convenzione per il servizio di riscossione della Tassa smaltimento rifiuti solidi e urbani scadute rispettivamente il 31.12.2004;

 

Visto l'art. 52 del D.Lgs. 15 Dicembre 1997 n. 446 e s.m. che, nel disciplinare la potestà regolamentare degli enti in materia di entrate proprie, anche tributarie, demanda all'ente la scelta se applicare le disposizioni di legge vigenti in base al comma 1 dello stesso articolo, ovvero ricorrere alle procedure di cui al successivo comma 5;

 

Visto il comma 5, lettera b), dell'art. 52 del citato D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 e s.m. che elenca i soggetti cui può essere affidata la riscossione volontaria delle entrate;

 

Dato atto a tal fine che il Concessionario del servizio di riscossione competente per territorio è la Società UNIRISCOSSIONI SpA con sede legale in Torino Via dell'Arcivescovado 6;

 

Rilevato altresì che, ai sensi dell'art. 52, comma 6 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446 e s.m., la riscossione coattiva dei tributi e delle entrate proprie dei comuni viene effettuata con la procedura di cui al Regio Decreto 14 Aprile 1910, n. 639, se svolta in proprio dall'ente locale o affidata agli altri soggetti menzionati nella lettera b) del comma 5 dello stesso art. 52, mentre viene effettuata con la procedura di cui  al DPR 29 settembre 1973 n. 602 (riscossione tramite ruolo)  se affidata ai concessionari della riscossione;

 

Considerato che la procedura di cui al Regio Decreto 14 Aprile 1910 n. 639 è particolarmente onerosa per il Comune date le modalità in essa prevista;

 

Rilevato di affidare  fino al 31.12.2006 il servizio di riscossione delle entrate patrimoniali e assimilate, dell'ICI e  della TARSU  al concessionario UNIRISCOSSIONI SpA in quanto la procedura offerta garantisce:

 

1) certezza nei tempi di incasso

2) garanzia di flussi finanziari costanti sulla base del meccanismo di anticipo dell'80% dell'importo di ogni rata (ICI);

3) fruizione della procedura di riscossione coattiva più affidabile nonchè  garanzia sull'incasso dei contributi morosi ai sensi del DPR n. 602/73 e successive modifiche ed integrazioni, prerogativa esclusiva del Concessionario della riscossione;

4) condizioni economiche di vantaggio per quanto concerne i compensi spettanti all'ente;

Verificato inoltre il rispetto del principio dell'economicità della riscossione enunciato alla lettera b) del citato comma 5 dell'art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, dato che l'affidamento della riscossione al concessionario non comporta oneri aggiuntivi per il contribuente;

 

Esaminato lo schema di convenzione con il Concessionario UNIRISCOSSIONI SpA, per la riscossione delle entrate allegato sub 1) e dei disciplinari in esso contenuti riguardanti rispettivamente la riscossione dell'ICI  allegato sub 2) e della TARSU allegato sub 3) ;

Ritenuto di affidare per le ragioni sopra esposte l'affidamento della riscossione delle entrate patrimoniali, dell'ICI, e della TARSU al Concessionario UNIRISCOSSIONI SpA;

Ritenuto inoltre di approvare il suddetto schema di convenzione di cui all'allegato sub 1) e dei rispettivi disciplinari di cui agli allegati sub 2) e sub 3);

 

            Visto il D.Lgs. n. 504/1992;

 

Visto il D.Lgs. n. 507/1993;

Visto lo Statuto Comunale;

Visto il Testo Unico sulle Leggi dell'Ordinamento degli Enti Locali n. 267/2000;  

Visto il parere del Responsabile del Servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica e del responsabile del servizio finanziario in merito alla regolarità contabile  espressi ai sensi dell'art. 49, comma 1,  del D.Lgs . 267/2000;

 

Udita la relazione del Sindaco;

 

Uditi inoltre:

- Consigliere Bruno Bianchi - chiede se è stata fatta un'indagine di mercato al fine di avere il confronto di più offerte. Chiede se le Poste Spa effettuano già tale tipo di servizio.

- Responsabile dell'Area Finanziaria - sa che le poste si sono attivare per fornire il servizio di riscossione. Nel nostro caso, tuttavia, non si tratta solo di riscuotere ma anche di seguire tutto l'iter successivo alla riscossione e per far ciò è necessario essere iscritti all'albo dei concessionari, requisito che le poste ancora non hanno. Fa poi presente che la proroga è concessa solo per 2 anni e mezzo anno è già trascorso.

- Sindaco - per il prossimo affidamento si provvederà a sentire più ditte.

 

Ritenuto opportuno procedere con la votazione;

 

Ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano dai 14 consiglieri presenti e votanti,

D E L I B E R A

 

1)       di affidare fino al  31.12.2006,  per le ragioni in premessa qui integralmente richiamate,  la riscossione delle entrate patrimoniali, della riscossione dell'ICI  e della TARSU al Concessionario UNIRISCOSSIONI SpA avente sede legale in Torino in Via dell'Arcivescovado n. 6;

 

2)       di approvare lo schema di convenzione con la Società UNIRISCOSSIONI SpA  avente sede legale in Torino in Via dell'Arcivescovado n. 6 per  la riscossione delle entrate patrimoniali sub 1) ed altresì gli  schemi di disciplinare in esso contenuti relativi  alla riscossione dell'ICI e della TARSU  che si allegano sub 2) e sub 3)  alla presente deliberazione costituendone parte integrante e sostanziale;

2)

* * * * * *

 

di dichiarare la presente deliberazione, con separata unanime votazione favorevole espressa nelle forme di legge "immediatamente eseguibile", ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

 

 

 


 

CONVENZIONE PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATEDEL COMUNE DI ORMELLE

L'anno Duemilacinque, il giorno ………. del mese di ……………. tra il Comune di Ormelle, che di seguito verrà chiamato per brevità “Ente”, in persona del Sig. BIANCO Armando nato ad Oderzo (TV) il 23/7/1952, in qualità di Responsabile dell'Area Finanziaria e Triubuti del Comune di Ormelle (Codice Fiscale __________ e partita IVA_________, che agisce in nome e per conto dell'Ente che rappresenta in esecuzione della delibera n. …….. del ………, resa esecutiva ai sensi di legge,

e

il Concessionario del servizio della riscossione tributi della Provincia di Treviso, UNIRISCOSSIONI S.p.A., con sede legale in Torino, Via dell'Arcivescovado n.6 - 10121 TORINO - C.F. e partita IVA n. 05165540013, iscritta al Registro delle Imprese di Torino al numero 4949/1986 Tribunale di Torino  - che di seguito verrà chiamato per brevità “Concessionario”, rappresentato dal Sig. ….. nato a …. il …. in qualità di …..

si conviene e si stipula quanto segue:

TITOLO I

Disposizioni generali

Art.1

Oggetto della convenzione

Con la presente convenzione l'Ente affida al Concessionario la riscossione delle entrate di sua spettanza descritte negli articoli seguenti e nei disciplinari allegati alla presente, che della convenzione formano, pertanto, parte integrante ed inderogabile.

Art.2

Oggetto dei disciplinari

Per ciascuna tipologia di entrata di spettanza dell'Ente, viene predisposto un apposito disciplinare, al quale si rimanda relativamente alle modalità di riscossione, di contabilizzazione e di rendicontazione delle entrate riscosse, nonché alla determinazione e alle modalità di corresponsione dei compensi di spettanza del Concessionario e di quant'altro non sia espressamente previsto nei seguenti articoli.

Art.3

Tipologia delle entrate da riscuotere

Il Concessionario effettua il servizio di riscossione relativamente alle entrate che prevedono :

-          il versamento volontario del contribuente (es. I.C.I.);

-          il versamento spontaneo su richiesta dell'Ente a mezzo avvisi di pagamento G.I.A. (es. T.A.R.S.U., T.I.A.);

-          il versamento spontaneo su richiesta dell'Ente in base a liste di carico per Entrate Patrimoniali ed assimilate (es. consumi acqua, gas, canoni, mense scolastiche, tariffe pubbliche, corrispettivi di servizi, quote associative ed altro).

Per le entrate affidate in riscossione al Concessionario, viene assicurato lo svolgimento della riscossione coattiva a mezzo ruolo, da effettuarsi dietro richiesta dell'Ente, con le modalità ed alle condizioni previste nel Titolo II della presente convenzione.

Art.4

Modalità generali di riscossione delle entrate

Le entrate dell'Ente verranno riscosse, negli orari e con le modalità tecnico/operative proprie di ciascuna fattispecie interessata, direttamente presso tutti gli Sportelli del Concessionario, degli Istituti di Credito a ciò convenzionati e, tramite versamento in c/c postale, presso gli sportelli di Poste Italiane.

Si rimanda ad ogni singolo disciplinare la modalità per la riscossione.

 

TITOLO II

Riscossione coattiva delle entrate a mezzo ruolo

Art.5

Svolgimento del servizio

Il Concessionario si impegna ad effettuare su richiesta dell'Ente, ai sensi delle norme vigenti in relazione al procedimento di riscossione tramite ruolo contenute nel Decreto Legislativo 13 aprile 1999, n.112 e nel D.P.R. 29 settembre 1973, n.602 e successive modificazioni, nei confronti dei contribuenti che non abbiano provveduto al pagamento volontario, la riscossione coattiva di tutte le entrate di spettanza dell'Ente iscrivibili a ruolo e disciplinate nella presente convenzione.

Art.6

Formazione e contenuto dei ruoli e delle cartelle di pagamento

La riscossione coattiva verrà effettuata in base alle risultanze dei ruoli che l'Ente stesso avrà cura di predisporre, secondo le modalità ed i criteri stabiliti del D.P.R. 29 settembre 1973, n.602 e successive modificazioni, nonché nei decreti attuativi ed integrativi.

La compilazione meccanografica dei ruoli verrà eseguita dal Consorzio Nazionale dei Concessionari della Riscossione (C.N.C.).

Le cartelle di pagamento dovranno contenere tutti gli elementi previsti dal richiamato D.P.R. 602/73 e successive modificazioni, nonché nei relativi decreti attuativi ed integrativi.

Art.7

Gestione dei provvedimenti modificativi dei ruoli

Per la gestione dei provvedimenti modificativi dei ruoli l'Ente si impegna a consegnare al Concessionario gli stessi nel formato cartaceo compilando, contestualmente, lo stampato standard che verrà fornito, al fine di agevolare l'acquisizione a cura del CNC.

Il Concessionario trasmette la documentazione ricevuta al CNC ed invia all'Ente comunicazione dell'avvenuta spedizione. Al termine della pre-lavorazione effettuata dal CNC, il Concessionario invia all'Ente una copia delle liste prodotte corredata da una lettera di accompagnamento, al fine di ottenere il visto di conferma al proseguimento della formazione dei flussi telematici di rilevazione.

L'Ente trasmetterà al Concessionario entro 10 giorni dal pervenimento il visto di cui sopra e sarà, quindi, possibile acquisire a sistema i provvedimenti.

Nel caso in cui il provvedimento modificativo (sgravio/discarico) comporti un rimborso di somma indebitamente pagata dal contribuente, il Concessionario provvederà direttamente al rimborso stesso ed effettuerà il recupero della somma anticipata come previsto dall'art. 26 del D.Lgs. 13/04/1999 n. 112 e dalla Circolare della Direzione Centrale rapporti con Enti Esterni n.97/E del 20/11/2001.

Art.8

Remunerazione del servizio, versamenti all'Ente e discarichi per inesigibilità

Il servizio di riscossione coattiva delle entrate dell'Ente, iscrivibili a ruolo e disciplinate nella presente convenzione, è remunerato nella misura prevista dal Decreto Legislativo n.112/99 e dalle correlate disposizioni in materia.

Nel caso in cui l'Ente revocasse anticipatamente rispetto alla scadenza naturale della presente convenzione, l'incarico per la riscossione volontaria di una delle entrate, la riscossione coattiva relativa a tutte le minute di ruolo indipendentemente dal tributo, sanzioni amministrative escluse, consegnate al CNC, successivamente alla data di disdetta, verrà maggiorata, rispetto a quanto previsto dalla normativa, di un'ulteriore percentuale calcolata sul carico posto a ruolo, parametrata all'incidenza del ricavo relativo all'entrata disdettata, sul totale dei ricavi percepiti dall'Ente.

Il compenso aggiuntivo è soggetto all'incremento corrispondente al 100% dell'aumento ISTAT.

Per i termini e per le modalità di versamento all'Ente delle somme riscosse, nonché di discarico delle quote dichiarate inesigibili, si applicano le norme previste dal citato D.Lgs. n.112/99.

TITOLO III

Disposizioni finali

Art.9

Durata della convenzione

La presente convenzione e i disciplinari allegati che ne formano parte integrante, entrano in vigore dal momento della stipula ed hanno validità fino al 31/12/2006

La convenzione stessa verrà comunque a cessare in conseguenza di recesso, ovvero disdetta di una delle due parti, da darsi con un  preavviso di almeno 180 giorni, scritto a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Art.10

Rinvio alle leggi in materia di riscossione

Per tutto quello che non sia esplicitamente contemplato nei precedenti articoli, si intendono qui richiamate le disposizioni di cui al Decreto Legislativo 13 aprile 1999, n.112, al D.P.R. 29 settembre 1973, n.602, e successive modificazioni, nonché ai relativi decreti attuativi ed integrativi.

Art.11

Segreto d'ufficio

Ai sensi del D.Lgs. 112/99 art.35 tutte le notizie, le informazioni ed i dati in possesso del Concessionario in ragione dell'attività affidatagli in concessione sono coperti dal segreto d'ufficio.

Il Concessionario si impegna, altresì, a rispettare le misure di sicurezza idonee a salvaguardare la riservatezza dei dati trattati secondo quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.

Art.12

Spese di stipula e di registrazione

Il Concessionario si assume l'onere derivante dalla bollatura e dall'eventuale registrazione, in caso d'uso, della presente scrittura privata. Nessun altro onere, inerente o conseguente alla sottoscrizione della  presente convenzione, rimane a carico del Concessionario.

Art.13

Foro competente

Per tutte le controversie che dovessero insorgere sarà competente in via esclusiva il Foro di Torino.

Le parti si danno atto che tutto quanto precede è conforme alla loro volontà ed appresso sottoscrivono.

 

            p. l'Ente                                               p.il Concessionario

 

   _________________                     ______________________

     il  rappresentante                                         il rappresentante

 

Ai sensi dell'art.1341 c.c. si approvano espressamente gli artt. 9 e 13 della presente convenzione.

 

        p. l'Ente                                               

_________________                                

   il  rappresentante                                         


DISCIPLINARE PER LA RISCOSSIONE DELL'I.C.I.

1 - Oggetto della riscossione

Il Concessionario provvede alla riscossione volontaria dell'Imposta Comunale sugli Immobili - I.C.I. con le modalità e alle condizioni riportate nei punti seguenti.

2 - Condizioni generali di fornitura del servizio

Il Concessionario si impegna ad effettuare la riscossione dell'I.C.I, l'assunzione dei dati contenuti nei bollettini di pagamento e la relativa rendicontazione, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni in materia.

Garantisce, inoltre, la fornitura dei seguenti servizi aggiuntivi:

Þ      spedizione annuale ai contribuenti presenti nel proprio archivio anagrafico, dei bollettini di pagamento, che saranno contenuti all'interno di una brochure esplicativa delle modalità di versamento dell'imposta. Una pagina della brochure verrà riservata alle comunicazioni che l'Ente riterrà di voler fornire ai propri contribuenti;

Þ      fornitura di un congruo numero di bollettini di versamento agli Uffici Postali, agli Istituti di Credito convenzionati  e, su richiesta, all'Ente;

Þ      conservazione decennale, presso le proprie strutture, dei certificati di versamento.

3 - Modalità di riscossione

Il versamento del tributo potrà essere effettuato presso tutti gli Sportelli del Concessionario nell'Ambito provinciale di competenza.

Il versamento potrà essere altresì effettuato, alle condizioni e con le modalità proprie di ciascun canale di pagamento presso : le postazioni “Uni-WebPOS” presenti sul territorio, gli Uffici Postali e gli sportelli degli Istituti di Credito convenzionati al rilascio immediato delle quietanze di pagamento. Di questi Istituti il Concessionario si impegna a fornire all'Ente, in prossimità delle scadenze, l'elenco aggiornato.

Il cittadino potrà usufruire, inoltre, del servizio di pagamento on-line tramite il sito internet http://www.uniriscossioni.it , anche in questo caso, secondo le modalità proprie del servizio.

4 - Anticipazione

Il Concessionario si impegna ad anticipare all'Ente, ogni anno, una somma pari all'80% delle somme riscosse, per l'annualità di imposta precedente, incassate esclusivamente a titolo di I.C.I. ordinaria.

5 - Versamenti

I versamenti a favore dell'Ente, avverranno con le seguenti modalità:

-          alla data del 5 luglio, il Concessionario verserà il 40% delle somme previste a titolo di anticipazione;

-          alla data del 27 dicembre, il Concessionario verserà il restante 40% delle somme previste a titolo di anticipazione;

-          alla data del 15 agosto, il Concessionario effettuerà il conguaglio tra la somma versata a titolo di anticipazione il 5 luglio e quanto effettivamente riscosso, al netto dei compensi;

-          alla data del 15 febbraio dell'anno successivo, il Concessionario effettuerà il conguaglio tra la somma versata a titolo di anticipazione il 27 dicembre e quanto effettivamente riscosso, al netto dei compensi.

Nel caso in cui, alle date sopra indicate relative all'attività di conguaglio, le riscossioni risultassero inferiori a quanto anticipato dal Concessionario, lo stesso invierà all'Ente apposita lettera di richiesta di quanto dovuto e l'Ente proverà, entro 30 giorni dal ricevimento ad emettere mandato di quanto spettante al Concessionario. In difetto saranno, altresì, dovuti al Concessionario gli interessi legali calcolati ai sensi dell'art. 1224 c.c. a partire dal 31° giorno dal ricevimento della lettera di richiesta.

6 - Rendicontazione

La rendicontazione delle somme riscosse verrà effettuata contestualmente ai versamenti effettuati dal Concessionario a favore dell'Ente.

7 - Contributo a favore del Consorzio ANCI-CNC

Il Concessionario si impegna ad effettuare, per conto dell'Ente, alle scadenze e per gli importi stabiliti dalle disposizioni vigenti, il versamento del contributo a favore del Consorzio ANCI-CNC.

8 - Compensi

Per l'effettuazione del servizio, il Concessionario ha diritto alla corresponsione di un compenso pari allo 0,80% delle somme riscosse, con un minimo di E 1,45  per  riscossioni  fino  a  E 180,76  ed un massimo di E 41,32 per le riscossioni di importo superiore a E 5.164,57 che verrà trattenuto come indicato al punto 5.

Il compenso previsto è soggetto, a partire dal secondo anno di validità della presente convenzione, all'incremento corrispondente al 100% dell'aumento ISTAT sino alla concorrenza delle previsioni di legge.

Le parti si danno atto che tutto quanto precede è conforme alla loro volontà ed appresso sottoscrivono.

 

            p. l'Ente                                               p. il Concessionario

 

   ________________                               ______________________

      Il rappresentante                                             Il rappresentante

 

Ai sensi dell'art.1341 si approva espressamente l'art.5 del presente disciplinare.

 

p. l'Ente           

___________________

     il rappresentante


DISCIPLINARE PER LA RISCOSSIONE DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE MEDIANTE

AVVISI DI PAGAMENTO - G.I.A.

1 - Oggetto della riscossione

Il Concessionario provvede, su indicazione dell'Ente, con le modalità ed alle condizioni riportate nei punti sotto specificati, alla riscossione della tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU), ovvero della tariffa di igiene ambientale (T.I.A.).

2 - Condizioni generali di fornitura del servizio

Il Concessionario si impegna ad effettuare la stampa e la spedizione degli avvisi di pagamento unitamente ai bollettini RAV, la riscossione e la rendicontazione delle somme riscosse.

L'avviso di pagamento sarà predisposto su modulo formato A4, contenente tutti i dati necessari per una lettura “trasparente” ed esaustiva dell'avviso stesso, riservando, alle eventuali comunicazioni che l'Ente riterrà di voler fornire ai propri contribuenti, uno spazio di 25 righe per 70 caratteri/riga.

3 - Obblighi dell'Ente ai fini dell'espletamento del servizio di riscossione

Per l'espletamento della riscossione delle entrate di cui al punto 1, l'Ente si impegna a :

a)       predisporre la minuta di ruolo relativa alla Tassa smaltimento rifiuti (art.58 del D.Lgs. n.507/1993) ovvero alla Tariffa di igiene ambientale (art.49 del D.Lgs. 22/1997), per i contribuenti tenuti al pagamento indicando espressamente l'indirizzo da utilizzare per il recapito degli avvisi;

b)       inviare al C.N.C. l'elenco di cui al precedente punto, assicurandosi che venga ricevuto dallo stesso:

-          almeno 75 giorni prima dell'inizio del mese di riscossione, se predisposti su supporto cartaceo;

-          almeno 60 giorni prima dell'inizio del mese di riscossione, se predisposti su supporto magnetico conforme allo standard normalmente utilizzato dal C.N.C..

4 - Formazione ruoli e avvisi di pagamento

In relazione alle minute di ruolo ricevute dall'Ente, si procede alla formazione dei ruoli  che saranno trattenuti dal CNC fino alla rendicontazione della riscossione a mezzo avviso di pagamento, nonché alla predisposizione degli avvisi di pagamento da inviare a ciascun contribuente.

L'Ente  rende esecutivi i ruoli ed autorizza il CNC a provvedere alla consegna degli stessi al Concessionario.

L'avviso di pagamento è inviato a mezzo posta ordinaria all'indirizzo del contribuente indicato dall'Ente in occasione dell'invio della minuta, non oltre 10 giorni antecedenti la scadenza per il pagamento della prima o unica rata.

Gli avvisi non recapitati per anagrafica incompleta, ovvero relativi a contribuenti sconosciuti all'indirizzo indicato sull'avviso, sono restituiti all'Ente, per le verifiche ed i controlli di competenza, entro 20 giorni dalla consegna degli stessi al Concessionario da parte dei soggetti incaricati del recapito.

In relazione a tali avvisi, il Concessionario provvederà al reimbustamento degli stessi e alla successiva consegna all'Ente che si farà carico della nuova postalizzazione.

5 - Termini di pagamento e ripartizione in rate

I carichi da porre in riscossione sono ripartiti, di norma, in n. … rate.

Il termine per il pagamento di ciascuna rata è fissato all'ultimo giorno del mese di scadenza della rata stessa, salvo che questo cada di sabato o in giorno festivo, nel qual caso si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo.

6 - Modalità di riscossione

Il versamento del tributo potrà essere effettuato presso tutti gli Sportelli del Concessionario nell'Ambito provinciale di competenza.

Il versamento potrà essere altresì effettuato, alle condizioni e con le modalità proprie di ciascun canale di pagamento presso : le postazioni “Uni-Web POS” presenti sul territorio, gli Uffici Postali e gli sportelli degli Istituti di Credito anche a mezzo domiciliazione bancaria.

Il cittadino potrà usufruire, inoltre, del servizio di pagamento on-line tramite il sito internet http:// www.uniriscossioni.it , anche in questo caso, secondo le modalità proprie del servizio.

7 - Gestione dei provvedimenti modificativi dei ruoli

Per la gestione dei provvedimenti modificativi dei ruoli l'Ente si impegna a consegnare al Concessionario gli stessi nel formato cartaceo compilando, contestualmente, lo stampato standard che verrà fornito, al fine di agevolare l'acquisizione a cura del CNC.

Il Concessionario trasmette la documentazione ricevuta al CNC ed invia all'Ente comunicazione dell'avvenuta spedizione. Al termine della pre-lavorazione effettuata dal CNC, il Concessionario invia all'Ente una copia delle liste prodotte corredata da una lettera di accompagnamento, al fine di ottenere il visto di conferma al proseguimento della formazione dei flussi telematici di rilevazione.

L'Ente trasmetterà al Concessionario entro 10 giorni dal pervenimento il visto di cui sopra e sarà, quindi, possibile acquisire a sistema i provvedimenti.

Nel caso in cui il provvedimento modificativo (sgravio/discarico) comporti un rimborso di somma indebitamente pagata dal contribuente, il Concessionario provvederà direttamente al rimborso stesso ed effettuerà il recupero della somma anticipata come previsto dall'art. 26 del D.Lgs. 13/04/1999 n. 112 e dalla Circolare della Direzione Centrale rapporti con Enti Esterni n.97/E del 20/11/2001.

8 - Versamenti - Chiusura della riscossione volontaria 

Le somme incassate verranno riversate all'Ente, in analogia a quanto previsto dall'art.22 D.Lgs. 13 aprile 1999, n.112, al netto dei compensi, entro il decimo giorno successivo alla scadenza di ciascuna decade del mese salvo quanto previsto al punto 11.

Alla fine del secondo mese successivo alla scadenza dell'ultima o dell'unica rata in cui è stato posto in riscossione il carico, verranno prodotte ed inviate all'Ente, le liste di rendiconto degli elenchi di carico G.I.A contenenti la descrizione sintetica dello stato della riscossione.

Entro la fine del terzo mese successivo a quello di scadenza dell'unica o dell'ultima rata in cui è stato posto in riscossione il carico, il Concessionario considererà chiusa la fase volontaria di riscossione ed effettuerà la rendicontazione finale del carico.

L'Ente che intendesse prorogare il termine di chiusura della fase di riscossione volontaria, dovrà trasmettere al Concessionario una richiesta scritta riportante il nuovo termine per tale adempimento. La medesima dovrà pervenire entro 80 giorni dalla scadenza dell'unica o ultima rata in cui è stato posto in riscossione il carico.    

Per gli elenchi da sottoporre a chiusura il Concessionario produce i flussi definitivi di rendicontazione e li trasmette al C.N.C., il quale provvede ad aggiornare i ruoli originari, a sottoporli ad ulteriore vidimazione di conferma all'Ente impositore e ad affidarli ai Concessionari competenti.

9 - Rendicontazione

Il Concessionario inoltra mensilmente all'Ente la situazione relativa ai versamenti del mese precedente.

10 - Compensi

Per l'effettuazione del servizio, il Concessionario ha diritto alla corresponsione  di un compenso di cui ai principi informatori contenuti nell'art.17 del D.Lgs. n.112/99.

La misura di tale compenso è pari all'0,90% della somma riscossa, per articolo di ruolo, con un minimo di E 2,32 ed un massimo di E 139,45 e verrà trattenuto come indicato al punto 8.

11 - Anticipazione finanziaria

Il Concessionario garantisce l'anticipazione finanziaria a fronte di un ruolo di importo pari o superiore a E 5.000,00.

Entro 10 giorni successivi alla scadenza di ogni rata, il Concessionario si impegna ad anticipare all'Ente il 80%, al netto dei compensi pro rata, del carico in scadenza.

Il conguaglio fra gli incassi del Concessionario e l'importo anticipato all'Ente avviene a conclusione della fase di riscossione volontaria.

12 - Recupero anticipazione

Qualora all'atto della rendicontazione finale, le riscossioni risultassero inferiori a quanto eventualmente anticipato dal Concessionario, il recupero della differenza avverrà mediante corrispondente riduzione dei versamenti da effettuarsi su:

           altri ruoli GIA emessi;

           liste di carico relative ad altre entrate volontarie (E.P.) emesse dall'Ente;

           ruoli relativi a qualsiasi tributo ad eccezione delle sanzioni amministrative della polizia municipale.

Nel caso in cui il recupero non possa avvenire secondo le precedenti modalità, il Concessionario invierà all'Ente apposita lettera di richiesta di quanto dovuto, e l'Ente provvederà entro 30 giorni dal ricevimento della stessa ad emettere mandato di quanto spettante al Concessionario.

In difetto saranno, altresì, dovuti al Concessionario gli interessi legali calcolati ai sensi dell'art. 1224 c.c. a partire dal 31° giorno dal ricevimento della lettera di richiesta.

13 - Modalità e termini di consegna dei ruoli

Sulla base degli incassi effettuati, il CNC provvede ad un aggiornamento contabile dei ruoli resi esecutivi ai sensi del precedente art.4, fornendo all'Ente la situazione delle partite inserite nei suddetti ruoli che risultano pagate, anche parzialmente, e consegnando, entro 15 giorni dal pervenimento del benestare da parte dell'Ente, ai Concessionari competenti in relazione al domicilio fiscale dei contribuenti, la residua parte dei suddetti ruoli, contenenti le quote non pagate.

 

Per quanto non diversamente disposto dal presente disciplinare si intende richiamato il Protocollo d'intesa sottoscritto tra ANCI-Ascotributi-CNC in data 27/01/2000.

 

Le parti si danno atto che tutto quanto precede è conforme alla loro volontà ed appresso sottoscrivono.

 

            p. l'Ente                                               p. il Concessionario

   _________________                        _________________________    

      il rappresentante                                            il rappresentante

 

 

Ai sensi dell'art.1341 si approva espressamente l'art.12 del presente disciplinare.

 

p. l'Ente           

___________________

     il rappresentante