Oggetto:  Modifica del  Regolamento comunale di polizia mortuaria e cimiteriale e della tabella n. 1

    "tariffe diritti cimiteriali"

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

 

Richiamata la deliberazione di  Consiglio Comunale n. 28 del 20.6.1994, con la quale veniva approvato il  Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e Cimiteriale,  e la allegata tabella n. 1 "Tariffe  diritti cimiteriali";

 

Considerato che per far fronte alla scarsa disponibilità di loculi nei Cimiteri Comunali, si rende necessario apportare alcune modifiche  al Regolamento, e adeguare alcuni articoli dello stesso alle normative vigenti;

 

Ritenuto inoltre necessario  modificare la tabella n. 1 "Tariffe diritti cimiteriali", convertendo gli importi in Lire con quelli in Euro, e i disposti finali della stessa, in quanto in contrasto con le nuove disposizioni del Regolamento;

 

            Visto il parere favorevole del Responsabile del Servizio in ordine alla regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267;

 

            Uditi:

- il sindaco - fa presente che nel cimitero di Ormelle ci è ormai un problema di carenza di loculi e che l'Amministrazione intende ovviare a tale problema concedendo i loculi solo in presenza di salma o a coniugi superstiti con più di 70 anni perché altrimenti si corre il rischio di non avere più loculi disponibili già per fine anno;

            - Consigliere Bruno Bianchi - dichiara che il suo gruppo è contrario alla diminuzione degli anni di concessione da 40 a 30 perché il cittadino viene danneggiato mentre l'Amministrazione ne guadagna anche dal punto di vista economico in quanto entra in possesso dei loculi con 10 anni di anticipo e li concede ad altri cittadini incamerando i soldi per la nuova concessione degli stessi;

            - Consigliere Giovanna Nardin - non è contraria alla diminuzione degli anni da 40 a 30. Piuttosto ritiene opportuno diminuire da 70 a 65 l'età minima per la concessione del loculo al coniuge superstite.

            - Sindaco - fa presente che l'età media si sta alzando per cui a 65 anni si è ancora giovani.

            - Consigliere Bruno Bianchi - chiede come verranno assegnati i loculi d'ora in avanti.

            - Sindaco - precisa che si assegneranno dall'alto in basso e dal basso in alto senza soluzione di continuità. Fa presente inoltre che saranno assegnati i loculi della 3^ e 4^ fila fino allo loro completa occupazione. Non sarà più possibile infatti scegliere i loculi delle posizioni migliori e ad ognuno sarà assegnato quello contraddistinto con il numero progressivo.

 

            Con voti favorevoli n. 12, contrari n. 2 (Scotton - Bianchi) espressi per alzata di mano dai 12 consiglieri votanti su 14 presenti,

 

D E L I B E R A

 

1.       di apportare  per quanto esposto in premessa, le seguenti modifiche al vigente Regolamento comunale di Polizia Mortuaria e Cimiteriale, e alla tabella n. 1 "Tariffe diritti cimiteriali":

 

                             I.      L'art. 42  del Regolamento è sostituito dal seguente:

 

 

  1. Le nicchie ossario e i loculi possono contenere un solo feretro. E' consentita la collocazione di più cassette di resti e di urne cinerarie in un unico tumulo, sia o meno presente un feretro.
  2. Il  diritto di concessione individuale del loculo o della nicchia ossario ha la durata di 30 anni;
  3. La decorrenza trentennale della concessione ha effetto dalla data dell'effettuato versamento della relativa tariffa presso la tesoreria comunale, che in ogni caso deve essere effettuato prima dell'utilizzo del loculo e/o ossario.
  4. Alla scadenza di tale termine il Comune rientrerà in possesso del loculo, facendo porre i resti mortali nell'ossario comune; è riservata tuttavia agli eredi, la facoltà di rinnovare per una sola volta la concessione medesima, previo  pagamento del relativo corrispettivo;
  5. La concessione di loculo ed ossario  è consentita solo in presenza di salma o di resti mortali;
  6. L'assegnazione dei loculi, è disposta  per ordine verticale progressivo dal basso all'alto e viceversa, con inizio da uno dei due lati del prospetto.
  7.  Non potranno essere autorizzate tumulazioni provvisorie, fatti salvi i casi imputabili all'indisponibilità di loculi al momento del decesso.
  8. La concessione di cui al quinto comma, non può essere trasferita a terzi, ma solamente retrocessa al Comune.
  9. La concessione di loculo, può essere effettuata, in via eccezionale ed in deroga al quinto comma, a favore di quel richiedente, di età superiore ai 70 (settanta) anni, che sia coniuge superstite del defunto.
  10. E'  vietata la traslazione di salme dai loculi già assegnati ad altro loculo  dei cimiteri comunali; è permessa l'estumulazione solo quando la salma viene trasportata fuoriComuneoppure quando passa in tomba o cappella privata;
  11. Nel caso di retrocessione di loculi al Comune è stabilito un indennizzo commisurato alla tariffa vigente  per gli ossari all'atto dell'esercizio di tale facoltà.  Non si fa luogo ad indennizzo  alcuno per gli ultimi dieci anni di durata della concessione;
  12. E' in ogni caso obbligatoria la retrocessione al Comune dei loculi ed ossari in caso di trasloco di feretro o di resti mortali,  restando salvo l' indennizzo con le modalità suesposte;

 

 

                           II.      all'art. 44 comma 2 del Regolamento,  la parola “Sindaco” è sostituita dalla parola “Comune”

 

                          III.      all' art. 46  del Regolamento, la parola "Sindaco" è sostituita dalla parola "Responsabile del Servizio";

 

                        IV.      il 5° comma  dell' articolo 52 del Regolamento,  è così sostituito:

"Gli avanzi degli indumenti, casse, ecc. devono essere smaltiti nel rispetto del capo 3°, art. 12 e 13 del  D.P.R. 15.7.2003 N. 254."

 

                          V.      il 3° comma dell'articolo 78  del Regolamento,  è così sostituito:

“Le ossa che si rinvenissero saranno diligentemente raccolte e deposte negli ossari. Tutti i rifiuti risultanti dalle operazioni cimiteriali dovranno essere smaltiti secondo quanto disposto dal precedente art. 52, c. 5”

 

 

                             I.      nella tabella n. 1 "Tariffe diritti cimiteriali" vengono abrogati i seguenti commi 2 e 3 : "In caso di carenza di loculi sulla tipologia richiesta è possibile il ricorso al prestito di colombari già concessi a terzi, previo assenso degli stessi, con la corresponsione della  tariffa di concessione di L. 250.000. In mancanza di loculi di qualsiasi tipologia è possibile il prestito, con l'assenso dei concessionari, senza onere alcuno di concessione".

                           II.       nella  tabella n. 1 "Tariffe diritti cimiteriali", ovunque ricorra l'importo in Lire, deve intendersi convertito in Euro, come segue:

 

TARIFFE DIRITTI CIMITERIALI

 

 

OPERAZIONI TARIFFA

TUMULAZIONE IN:

LOCULO E TOMBA

Euro 25,82

CELLETTA OSSARIO

Euro 10,33

INUMAZIONE

COMPRESA ESCAVAZIONE FOSSA

Euro 77,47

ESTUMULAZIONE DA LOCULO E DA TOMBA TRASLAZIONE CON TUMULAZIONE IN:

LOCULO E TOMBA

Euro 25,82 + tariffa tumulazione in loculo

Totale Euro 51,65

SPOSTAMENTO INTERNO IN TOMBA

Euro 25,82 + tariffa tumulazione in tomba

Totale Euro 51,65

ESTUMULAZIONE DA LOCULO E DA TOMBA PER RIDUZIONE DEI RESTI CON TUMULAZIONE DEGLI STESSI IN:

CELLETTA OSSARIO

Euro 25,82 +tariffa tumulazione in celletta ossario

Totale Euro 36,15

TOMBA (nella stessa o in altra)

Euro 25,82 + ½  tariffa tumulazione in tomba

Totale Euro 38,73

ESTUMULAZIONE DI RESTI DA CELLETTA OSSARIO E DA TOMBA PER TRASLAZIONE IN:

CELLETTA OSSARIO

Euro 12,91

TOMBA

Euro 38,73

ESTUMULAZIONE IN TOMBA PER RIDUZIONE DEI RESTI O PER TRASLAZIONE CON ESTUMULAZIONE DI ALTRI FERETRI PER POTER ESEGUIRE IL LAVORO

 

Costo dell'estumulazione per riduzione in resti o traslazione + tariffa di tumulazione per ogni salma estumulata e ritumulata nella tomba stessa

ESTUMULAZIONE PER RIVESTIMENTO DEL FERETRO PER MOTIVI IGIENICI E RITUMULAZIONE NELLO STESSO MANUFATTO

LOCULO

Euro 51.65

TOMBA

Euro 77,47

ESUMAZIONE E TUMULAZIONE DEI RESTI IN:

CELLETTA OSSARIO

Euro 25,82 + tariffa tumulazione in celletta ossario

Totale Euro 36,15

TOMBA

Euro 25,82 + tariffa tumulazione in celletta ossario

Totale Euro 36,15

APERTURA DELLA TOMBA PER ISPEZIONARE ALL'INTERNO, SU RICHIESTA DEL CONCESSIONARIO

 

 

Tariffa di tumulazione

Totale Euro 38,73

ESTUMULAZIONE PER TRASLAZIONE E RITUMULAZIONE IN LOCULO, SOLO PER LE SALME TUMULATE PROVVISORIAMENTE PER MANCANZA DI LOCULI, DELLE SALME TUMULATE IN:

LOCULO E TOMBA

 

 

½ tariffa di estumulazione per traslazione pari a

Totale Euro 25,82

PER COLLOCAMENTO DEI CIPPI DI ALTEZZA NON SUPERIORE AI M. 1,2 E DI CROCI SEMPLICI SIA IN FERRO SIA IN LEGNO

 

 

 

Euro 25,82

 

PER COLLOCAMENTO DEI SUDDETTI DI ALTEZZA SUPERIORE AI M. 1,50 E DI LAPIDI CON SOPRACOPERTINA E CIRCONDATE DA COLONNINE

 

 

 

Euro 103,29

 

 

 

Le tariffe previste per l'estumulazione da loculo, da tomba, da cella ossario e per l'esumazione si applicano anche in caso di traslazione in  altro Comune.

 

* * * * * *

 

di dichiarare la presente deliberazione, con separata unanime votazione, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 comma 4 D.Lgs. n. 267/2000.