Oggetto: Approvazione regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici

   economici ad enti pubblici, Associazioni sportive, culturali, di volontariato, onlus, 

   opere pie e istituti scolastici

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

PREMESSO che è intenzione dell'Amministrazione Comunale provvedere all'approvazione del nuovo regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici, Associazioni sportive, culturali, di volontariato, onlus, opere pie e istituti scolastici;

 

CHE l'art. 7 del D.Lgs. n. 267/2000 sancisce che nel rispetto della legge e dello Statuto il comune approva regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e per l'esercizio delle funzioni;

 

VISTO lo schema di regolamento;

 

RILEVATO che detto schema di regolamento è stato discusso nell'apposita commissione regolamenti in data 17.2.2005;

 

VISTO il D.Lgs. 267/2000;

 

VISTO il parere favorevole tecnico espresso ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000;

 

RITENUTO opportuno procedere con la votazione;

 

AD UNANIMITA' di voti espressi per alzata di mano da n. 16 consiglieri presenti e votanti,

 

D E L I B E R A

 

1.  di approvare il regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici, associazioni sportive, culturali, di volontariato, onlus, opere pie e istituti scolastici composto da n. 10 articoli che si allega quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;


 

                                                                          

    Comune di Ormelle       

 

 

REGOLAMENTO COMUNALE

PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI, DI VOLONTARIATO,

ONLUS, OPERE PIE E ISTITUTI SCOLASTICI

 

 

 

                                                     Capo I - PRINCIPI GENERALI

                                                                          

                                                               Art. 1 -  Finalita'

 

1. Con il presente Regolamento il Comune, nell'esercizio dei suoi poteri di autonomia, determina le forme di garanzia stabilite per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici, associazioni sportive, culturali, di volontariato, onlus, opere pie e istituti scolastici assicurando la massima trasparenza all'azione amministrativa ed il conseguimento delle utilità sociali alle quali saranno finalizzate le risorse pubbliche impiegate.

 

                                                                          

                                                             Art. 2 - Legittimità

 

1. L'osservanza delle procedure, dei criteri e delle modalità stabilite dal presente regolamento costituisce condizione necessaria per la legittimità degli atti con i quali vengono disposte le concessioni di finanziamenti e benefici economici da parte del Comune.

 

2. L'effettiva osservanza dei criteri e delle modalità suddette deve risultare dai singoli provvedimenti, con esplicito richiamo delle norme che agli stessi si riferiscono.

           

                                                                          

                                                             Art. 3 -  Procedure

 

1. I soggetti che intendono richiedere i contributo di cui al presente Regolamento, devono presentare domanda entro il 30 settembre con il conto consuntivo e la relazione dell'anno precedente e con la relazione e il Bilancio preventivo dell'anno in corso (compilazione allegato 1).

 

2. La Giunta comunale può rivedere o modificare, in corso d'anno, il piano delle scadenze al fine di correlarlo con le esigenze di adeguamento della programmazione degli interventi per effetto di variazioni nelle disponibilità finanziarie e del verificarsi di eventi imprevedibili.

 

3. I contributi per manifestazioni occasionali proposte dalle varie associazioni possono essere richiesti compilando l'allegato 2 con un breve rendiconto dell'attività svolta e vengono fissati di volta in volta dalla Giunta Comunale.

                                                                                 

 

                                                      Art. 4 -   Settori d'intervento

 

1. I settori per i quali l'Amministrazione comunale può effettuare la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati, nei limiti delle risorse di cui dispone, sono, di norma, i seguenti, elencati in ordine alfabetico:

a) Attività sportive e ricreative del tempo libero;

b) Istruzione, cultura ed informazione;

d) Sviluppo economico;

e) Tutela dei valori ambientali, monumentali, storici, tradizionali.

 

2. Per ciascun settore d'intervento sono individuate le attività e le iniziative che generalmente lo caratterizzano, con ciò non escludendosi quelle che per la loro finalità sono ad esso riconducibili.

 

3. Sono esclusi dalla presente disciplina i costi sociali che l'Amministrazione assume per i servizi dalla stessa gestiti o dei quali promuove la gestione o l'organizzazione.

 

           

Capo II - CONDIZIONI GENERALI DI CONCESSIONE

 

 

Art. 5 - Termine per l'erogazione dei contributi

 

1. L'erogazione dei contributi sarà effettuata dalla Giunta Comunale entro il 31 dicembre di ogni anno nei limiti della disponibilità di bilancio.

 

2. I contributi per le società sportive e la Pro Loco possono essere erogati anche in più tranche durante l'anno  

    solare, rimanendo fermo l'obbligo della rendicontazione di fine anno.

 

3. I contributi per manifestazioni occasionali sono erogati dopo la valutazione della Giunta Comunale della domanda in allegato 2.

 

Art. 6 - Contributi ad Enti Pubblici ed Opere Pie

 

1. Ad Enti Pubblici o Opere Pie potranno essere erogati contributi a condizione che le iniziative per le quali sono richiesti siano preventivamente concordate con l'Amministrazione Comunale direttamente o tramite conferenze di servizi all'uopo convocate: è necessario comunque che siano rispettati criteri di comune interesse nonché di perseguimento delle finalità istituzionali di entrambi.

 

2. L'entità dell'ammontare del contributo sarà valutato di volta in volta dalla Giunta Comunale.

 

 

Art. 7 - Contributi a società sportive

 

1. I contributi alle Società Sportive svolgenti attività agonistica (partecipazione a campionati, tornei, manifestazioni ufficiali) possono essere erogati quando siano soddisfatti i seguenti requisiti:

- regolare affiliazione alla rispettiva Federazione;

- cura della manutenzione ordinaria degli impianti sportivi e strutture loro affidate, nonché custodia degli stessi;

- impegno nell'attività sportiva rivolto soprattutto alla cura del settore giovanile come fattore sociale ed educativo;

- garanzia che tutti i praticanti l'attività sportiva siano sottoposti alle visite mediche di legge nonché assicurati contro eventuali infortuni.

 

2. I contributi alle Società Sportive non svolgenti attività agonistica (ginnastica, danza, ecc.) ma sportivo-ricreativa possono essere erogati solo in assenza di fini di lucro e purché l'attività sia rivolta allo sviluppo della persona.

 

 

 

 

Art. 8 - Contributi ad istituti scolastici

1. Possono essere erogati contributi agli istituti scolastici purché alle seguenti condizioni:

- nelle scuole pubbliche, dove dovrà essere privilegiata la fascia dell'obbligo, i contributi saranno finalizzati all'acquisizione di sussidi didattici ed attrezzature per migliorare ed aggiornare l'insegnamento;

- negli istituti scolastici di gestione privata quali le scuole materne parrocchiali, dove dovrà essere privilegiata la fascia pre-scolare, i contributi saranno determinati di volta in volta dalla Giunta Comunale sulla base delle disponibilità risultanti a bilancio e secondo il seguente criterio: 50% del contributo totale stanziato a bilancio, finalizzato alla gestione delle spese fisse dei plessi scolastici, suddiviso in parti uguali e il restante 50% suddiviso fra il numero globale degli iscritti frequentanti e residenti nel Comune.

 

2. In ogni caso si dovrà verificare che l'insegnamento sia impartito secondo le vigenti disposizioni Ministeriali, che non sussista fine di lucro, che al Comune sia riservata adeguata rappresentanza negli organi amministrativi dell'istituto beneficiario.

 

3. Dovrà inoltre essere presentato il bilancio preventivo e consuntivo dell'istituto privato convenzionato con il Comune.

 

 

Art. 9 - Interventi per la tutela dei valori ambientali

 

1. Gli interventi a favore delle attività ed iniziative per la tutela dei valori ambientali esistenti nel territorio comunale sono principalmente finalizzati:

a) al sostegno dell'attività di associazioni, comitati ed altri organismi o gruppi di volontari che operano in via continuativa per la protezione e valorizzazione della natura e dell'ambiente;

b) alle iniziative per promuovere nei cittadini il rispetto e la salvaguardia dei valori naturali ed ambientali;

c) alle mostre ed esposizioni che hanno per fine la valorizzazione dei beni ambientali, la rappresentazione dei pericoli che minacciano la loro conservazione, le iniziative e le azioni utili per la loro protezione.

 

 

Art. 10 - Patrocinio

 

1. Il Comune può offrire il proprio patrocinio a manifestazioni culturali, sportive, ricreative, di solidarietà sociale, ecc. Il patrocinio comporta la facoltà dei promotori ed organizzatori della manifestazione di spendere il nome del Comune. Può comportare inoltre la concessione di contributo, anche nella forma della assunzione diretta di talune spese o della concessione dell'uso gratuito dei locali e servizi comunali, commisurato all'importanza della manifestazione.

 

2. Ai fini di cui al precedente comma che precedono, dovranno essere prodotti dai promotori della manifestazione da patrocinare preventivo di spesa e relazione illustrativa delle finalità, dei contenuti, dei destinatari, della rilevanza in ambito locale, regionale o nazionale di quanto organizzato.

 

3. Il Comune non assume alcuna responsabilità verso terzi per l'uso che viene fatto dei locali per l'organizzazione della manifestazione.

 

4. Gli Enti pubblici e privati, le associazioni e i comitati che ricevono contributi da parte del Comune per realizzare manifestazioni, iniziative e progetti sono tenuti a far risultare dagli atti e mezzi con i quali effettuano pubblico annuncio e promozione delle iniziative suddette che le stesse vengono realizzate con il concorso del Comune.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                          (ALLEGATO 1)

 

                                                                                                                                              

 

                         ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER L'ATTIVITA'

                                                 DI ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI

 

 

                                                                                    Al Signor SINDACO

                                                                                    del Comune di

                                                                                    ORMELLE

 

 

 

 

            __l__ sottoscritt__ ______________________________ nat__ a ______________________ il

 

_____________ residente in ___________

 

Via _______________________ n. ___ nella sua qualita' di Presidente e/o legale rappresentante della

 

____________________________________________________________ (1)

 

con sede in _________________ Via ____________________ n. ______

 

Codice fiscale _________________________________________________

 

fa istanza per ottenere la concessione a sostegno dell'attivita' che (1) predetto/a effettua in codesto Comune nell'anno ____, nel settore ________________________________________________________

________________________________  secondo il programma allegato alla presente.

 

            __l__ sottoscritt__ dichiara che _______________________(1): * non persegue finalità di lucro e non ripartisce utili ai soci;

 

            Allega alla presente i seguenti documenti:

- copia dello Statuto (per la prima richiesta);

- Conto Consuntivo e breve relazione sull'attività svolta durante l'anno precedente;

- relazione e bilancio preventivo per l'anno in corso;

- numero dei soci aderenti (associazioni culturali, socio-umanitarie), degli atleti o praticanti (associazioni sportive);

- numero pratiche e prestiti erogati alle imprese locali (in caso di Cooperative e/o Consorzi fidi).

 

Lì,_______________

 

                                                                                              _________________________

                                                                                                                      (firma)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1)  denominazione dell'ente, associazione, comitato;

 

                                                                      

 

 

                                                                                                                      (ALLEGATO 2)                                                                                               

 

 

                                     ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

                                                     (Manifestazioni, Iniziative, ecc.)

 

 

                                                                                              Al Signor SINDACO

                                                                                              del Comune di

                                                                                              ORMELLE

 

 

            __l__ sottoscritt___________________________________________  nat_ a

 

____________________________________________ il __________  residente in

 

________________________ Via _______________________  nella sua qualità di Presidente e/o legale

 

rappresentante del _______________________________________________________________ (2)

 

fa istanza per ottenere la concessione di un contributo per la effettuazione, in codesto Comune, nel periodo dal

 

___________ al  ________, della seguente manifestazione/iniziativa:_______________

 

_____________________________________________________________ secondo il programma dettagliato

 

ed il preventivo finanziato, redatto in conformità all'art. 3 del Regolamento comunale, allegato alla presente:

 

            Il sottoscritto dichiara che ____________________________ (2) della manifestazione/iniziativa

 

suddetta non persegue finalità di lucro e non ripartisce utili ai soci;

 

 

            Allega alla presente i seguenti documenti:

- programma dettagliato della manifestazione od iniziativa;

- preventivo delle spese e delle entrate con le quali le iniziative verranno finanziate;

- copia dell'ultimo bilancio approvato (se non in possesso dell' Amministrazione Comunale).

 

Lì, ______________

 

 

           

 

 

                                                                                  ______________________

                                                                                                   (firma)                                           

 

 

 

(2)  denominazione dell'ente, associazione, comitato;