Oggetto:      Esternalizzazione servizio integrato rifiuti

 

                                                           IL CONSIGLIO COMUNALE

 

PREMESSO:

 

-     che l'art. 49 del D.Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997 (Decreto Ronchi) e successive modificazioni dispone l'istituzione di una tariffa a copertura dei costi dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti e la contemporanea soppressione della vigente tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani (Tarsu),a decorrere dai termini previsti dall'art. 11 del DPR n. 158/99;

-     che per effetto del sopra citato art. 11 del DPR n. 158/99 e successive modifiche, l'entrata in vigore della tariffa di igiene ambientale per i comuni fino a 5.000 abitanti è modulata in funzione della percentuale di copertura dei costi del servizio con il gettito del ruolo Tarsu, percentuale calcolata in relazione all'anno 1999;

-     che il Comune di Ormelle è obbligato, in base alla normativa attualmente in vigore, al passaggio a tariffa a decorrere dal 1 gennaio 2008 (l'art. 1, comma 134, della legge n° 266/2005 Legge Finanziaria per il 2006);

-     che in data 29 dicembre 2005 è stata pubblicata la legge 23.12.2005 n. 266 “Legge Finanziaria anno 2006” recante disposizioni per la predisposizione dei Bilanci di Previsione dei Comuni nonché regole per la gestione;

-     che in questa ottica il Comune si vede costretto ad aderire a quelle soluzioni che il legislatore negli ultimi anni ha già più volte suggerito ed ora quasi rende obbligatorie ovvero ad esternalizzare  servizi;

-     che pertanto diventa opportuna la esternalizzazione del servizio di gestione della tariffazione ed il conseguente passaggio dalla Tassa Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) alla Tariffa di Igiene Ambientale (TIA);

-     che detta esternalizzazione non comporta alcuna modifica alla modalità di erogazione del servizio  ma solo nelle modalità di calcolo e di pagamento/riscossione del dovuto;

-     che è possibile già con decorrenza dal 2006 il passaggio al sistema tariffario “puntuale” che tiene conto di una quota fissa e di una quota variabile in ragione degli svuotamenti;

 

CIO' PREMESSO;

 

      RITENUTO, per le considerazioni di cui sopra, di istituire la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani dall'anno 2006, con la conseguente soppressione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui al Capo III del D.Lgs. n. 507/1993 e successive modificazioni;

 

      VISTO che in base a quanto stabilito ai commi 9 e 13 dell'art. 49 del D.Lgs. n. 22/1997 la tariffa

è applicata e riscossa dal soggetto gestore del servizio;

 

VISTA la deliberazione consiliare n. 33 del 2/10/2003 con la quale è stato disposto di affidare, per la durata di cinque anni decorrenti dal primo Gennaio 2003, al Consorzio per i servizi di Igiene del Territorio - C.I.T., Autorità di Bacino Nord Orientale TV1, ai sensi del vigente Piano Regionale di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, consistente nella raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilabili di questo Comune, con esclusione della tariffazione;

 

ATTESO che con la citata deliberazione è stato anche approvato lo schema di contratto di servizio per la regolamentazione dei rapporti di carattere economico-finanziario tra CIT ed il Comune nonché gli aspetti quantitativi e qualitativi minimi dei servizi da erogare;

 

RITENUTO pertanto, alla luce di quanto su premesso, di procedere all'esternalizzazione del servizio di gestione della tariffazione agli utenti (TIA), mediante l'affidamento dello stesso al CIT ad integrazione dei servizi già affidati e disciplinati dal  contratto di servizio già sottoscritto;

DATO ATTO che con l'esternalizzazione della gestione della tariffa il CIT, tramite il soggetto gestore SAV.NO s.c.a.r.l., provvederà direttamente alla gestione delle varie fasi del servizio  che prevede:

-     reperimento di tutti i dati necessari dagli archivi disponibili;

-     rielaborazione degli archivi;

-     consultazione diretta degli archivi;

-     integrazione delle operazioni a tavolino con rilevazioni effettuate in loco da personale appositamente addestrato;

-     emissione bollettazione;

-     riscossione della tariffa.

e il servizio di gestione dell'ecosportello presso una sede messa a disposizione dal Comune.

 

DATO ATTO, altresì, che l'affidamento del servizio in argomento decorre dal 2006 fino a scadenza del contratto in essere;

 

VISTO il Regolamento Consortile per la disciplina della tariffa dei Rifiuti Solidi Urbani approvato con deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 15 del 28/12/2004 modificato con le deliberazioni dell'Assemblea Consortile n° 3 del 27/04/2005, n° 11 del 19/07/2005 e n° 22 del 29/12/2005, il quale ai sensi dell'art. 17 del Contratto di Servizio, prevede che detto Regolamento venga recepito dal Comune;

 

VISTO il decreto legislativo 05 febbraio 1997, n. 22 (Decreto Ronchi) e il D.P.R. 27/04/1999 n. 158;

 

Visti i pareri in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato ed in ordine  alla regolarità contabile del Responsabile del Servizio Finanziario, espressi ai sensi dell'art. 49 del del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

 

            UDITA la relazione dell'Assessore Michele Zanardo;

 

RITENUTO opportuno, dopo breve discussione durante la quale l'Assessore risponde alle domande dei consiglieri Bianchi e Nardin, procedere con la votazione;

 

            Con  voti favorevoli n.  12, astenuti n. 5 (Scotton, Lorenzon, Bianchi, Nardin e Dalla Torre), espressi per alzata di mani dai n° 12 consiglieri votanti su 17 presenti,

 

D E L I B E R A

 

1.   di istituire, per le motivazioni riportate in premessa,la tariffa di igiene ambientale (TIA)  di cui all'art. 49 del D.Lgs. n. 22/1997 e successive modificazioni, con decorrenza 1 gennaio 2006;

2.   di sopprimere la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) di cui al D.Lgs. n. 507/1993 e successive modificazioni, con decorrenza 1 gennaio 2006;

3.   di esternalizzare il servizio di gestione della tariffa di igiene ambientale (TIA) stabilendo che lo stesso venga effettuato, in conformità alla vigente normativa, dal gestore unico del servizio rifiuti;

4.   di  affidare, con decorrenza dall'anno 2006, al Consorzio per i servizi di Igiene del Territorio (CIT) il servizio di gestione della tariffazione  agli utenti (TIA) ed il servizio di ecosportello, presso una sede messa a disposizione dal Comune, ad integrazione del contratto già in essere e fino alla scadenza dello stesso, dando atto che, per l'esecuzione del servizio, il CIT si avvarrà del soggetto gestore SAV.NO s.c.a.r.l.;

5.   di prendere atto, recependo il Regolamento Consortile per la disciplina della tariffa dei Rifiuti Solidi Urbani approvato con deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 15 del 28/12/2004  modificato con le deliberazioni dell'Assemblea Consortile n° 3 del 27/04/2005, n° 11 del 19/07/2005 e n° 22 del 29/12/2005 (Allegato sub A).

 

* * * * * *

 

Data l'urgenza, con  voti favorevoli n.  12, astenuti n. 5 (Scotton, Lorenzon, Bianchi, Nardin e Dalla Torre), espressi per alzata di mani dai n° 12 consiglieri votanti su 17 presenti la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.