Oggetto: Regolamento per il trattamento dati sensibili e giudiziari - aggiornamento e integrazione
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso:
che con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 24.11.2005 è stato recepito e approvato lo schema di regolamento sul trattamento dei dati sensibili e giudiziari trattabili ed i tipi di operazioni su questi eseguibili in base all'art. 20 del D.Lgs. 196/2003, così come proposto dall'Anci e sul quale il Garante ha espresso parere favorevole;
che il Garante per la protezione dei dati personali con parere espresso in data 29.12.2005 ha valutato favorevolmente l'inserimento nello schema tipo di regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari recepito da questa amministrazione di ulteriori quattro schede allegate alla presente deliberazione e rispettivamente riguardanti materie in precedenza non considerate:
- scheda n. 36 - attività di protezione civile
- scheda n. 37 - conferimento di onorificenze e di ricompense
- scheda n. 38 - attività ricreative, promozione della cultura e dello sport ed occupazione suolo pubblico
- scheda n. 39 - iscrizione ad albi comunali di associazione ed organizzazioni di volontariato;
che il Garante per la protezione dei dati sensibili ha valutato altresì positivamente l'integrazione della scheda n. 20 riguardante servizi sociali - attività relative alla concessione di benefici economici, ivi comprese le assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica e le esenzioni di carattere tributario, ampliando i dati che si possono trattare così da ricomprendere anche quelli idonei a rivelare convinzioni religiose, filosofiche, politiche o di altro genere secondo la scheda n. 20 di seguito allegata;
Visto il D.Lgs. n. 196/2003;
Ritenuto doveroso procedere all'inserimento delle schede n. 36-37-38-39 ed alla integrazione della scheda n. 20 allegate alla presente deliberazione facendone parte integrante e sostanziale al fine di effettuare lecitamente i trattamenti in esse ricomprese;
Visto il parere in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato, espresso ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";
Ad unanimità di voti espressi per alzata di mano dai 14 consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R A
1) di inserire nel regolamento comunale dell'ente le schede che si allegano alla presente deliberazione facendone parte integrante e sostanziale della stessa:
- scheda n. 36 - attività di protezione civile
- scheda n. 37 - conferimento di onorificenze e di ricompense
- scheda n. 38 - attività ricreative, promozione della cultura e dello sport ed occupazione suolo pubblico
- scheda n. 39 - iscrizione ad albi comunali di associazione ed organizzazioni di volontariato
2) di aggiornare sostituendola la scheda n. 20, allegata alla presente delibera quale parte integrale e
sostanziale, riguardante servizi sociali - attività relative alla concessione di benefici economici, ivi
comprese le assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica e le esenzioni di carattere
tributario, ampliando i dati che si possono trattare ricomprendendo anche quelli idonei a rivelare
convinzioni religiose, filosofiche, politiche o di altro genere.
Scheda n. 36
Denominazione del trattamento
Attività di protezione civile
Fonte normativa
Art. 108 D.Lgs 31 marzo 1968, n. 112; art 6 legge 24 febbraio 1992, n. 225;
art. 73, comma 2 lettera h) D.Lgs 196/2003
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Espletamento delle competenze che la norma demanda ai comuni
in tema di protezione civile
Tipi di dati trattati (barrare le caselle corrispondenti)
q Stato di salute: |
|X| patologie attuali |
|X| patologie pregresse |
|X| terapie in corso |
|X| relativi ai familiari dell'interessato |
q Dati di carattere giudiziario |
|
|
|
|
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati
q Raccolta: |
|X| presso gli interessati |
|X| presso terzi |
q Elaborazione: |
|X| in forma cartacea |
|X| con modalità informatizzate |
q Altre operazioni pertinenti e non eccedenti rispetto alla finalità del trattamento e diverse da quelle "standard" quali la conservazione, la cancellazione, la registrazione o il blocco nei casi previsti dalla legge: |
|
|
Particolari forme di elaborazione
q Comunicazione ai seguenti soggetti per le seguenti finalità (specificare ed indicare l'eventuale base normativa):
I dati vengono forniti dall'interessato direttamente o previo soggetti terzi. Le informazioni potranno essere comunicate solo ai soggetti che effettuano l'intervento, in particolare alle associazioni di volontariato, alle aa.ss.ll., al Dipartimento di protezione civile, a competenti prefetture, a province e regioni.
a) associazioni di volontariato, aa.ss.ll., al Dipartimento di protezione civile, a competenti prefetture, a province e regioni
Sintetica descrizione del trattamento e del flusso informativo
I dati vengono forniti
dall'interessato o da terzi e possono essere utilizzati ai fini della
programmazione dei piani di emergenza o per dare attuazione, in caso di
calamità, ai piani di evacuazione. Le informazioni possono essere comunicate ai
soggetti coinvolti nelle azioni di intervento, in particolare alle associazioni
di volontariato operanti nella protezione civile, A.S.L. Dipartimento protezione
civile, prefetture, province, comuni; i dati utilizzati e le operazioni del
trattamento compiute devono risultare indispensabili rispetto alle finalità
perseguite nei singoli casi.
Scheda n. 37
Denominazione del trattamento
Conferimento di onorificenze e di
ricompense
Fonte normativa
Art. 43 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; D.Lg 18 agosto 2000, n. 267
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Conferimento di onorificenze e di ricompense nonché rilascio
e/o revoca di autorizzazioni o di abilitazioni, concessione di patrocinio, di
patronato e di premio di rappresentanze, adesione a comitati d'onore ed
ammissione a cerimonie e ad incontri.
Tipi di dati trattati
q |
Origine |
|X| razziale |
|X| etnica |
|
|
q |
Convinzioni |
|X| religiose |
|X| filosofiche |
|X| altro genere |
|
q |
Stato di salute: |
|X| patologie attuali |
|X| patologie pregresse |
|
|
q |
Vita sessuale: |
|X| (soltanto in caso di rettificazione di attribuzione di sesso) |
|
|
|
q |
Dati di carattere giudiziario (art. 4, comma 1, lett. e), d.lg. n. 196/2003) |
|X| dati giudiziari |
|
|
|
q |
Convinzioni |
|X| politiche |
|X| sindacali |
|X| adesione a partiti |
|X| adesione ad associazioni |
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati
q Raccolta: |
|X| presso gli interessati |
|
q Elaborazione: |
|X| in forma cartacea |
|X| con modalità informatizzate |
q Altre operazioni pertinenti e non eccedenti rispetto alla finalità del trattamento e diverse da quelle "standard" quali la conservazione, la cancellazione, la registrazione o il blocco nei casi previsti dalla legge: |
|X| raffronto, interconnessione, diffusione |
|
Particolari forme di elaborazione
q Interconnessione e raffronti di dati:
|X| con altri soggetti pubblici
q diffusione:
|X| la diffusione è consentita solo qualora risulti indispensabile, in conformità alle leggi, per la trasparenza, la vigilanza e il controllo, fermo restando il divieto di diffondere dati idonei a rilevare lo stato di salute.
Sintetica descrizione
del trattamento e del flusso informativo
I dati vengono forniti
dall'interessato o da altre amministrazioni e possono essere raffrontati ed
interconnessi ai fine di controllo con quanto dichiarato dall'interessato.
Scheda n. 38
Denominazione del trattamento
Attività ricreative, promozione della cultura e
dello sport ed occupazione di suolo pubblico
Fonte normativa
Art. 43 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Promozione di attività ricreative, culturali e sportive, ovvero
utilizzo di beni immobili od occupazione di suolo pubblico.
Tipi di dati trattati
q |
Convinzioni |
|X| religiose |
|X| filosofiche |
|X| altro genere |
|
q |
Convinzioni |
|X| politiche |
|X| sindacali |
|X| adesione a partiti |
|X| adesione ad associazioni |
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati
q Raccolta: |
|
|
q Elaborazione: |
|X| in forma cartacea |
|X| con modalità informatizzate |
q Altre operazioni pertinenti e non eccedenti rispetto alla finalità del trattamento e diverse da quelle "standard" quali la conservazione, la cancellazione, la registrazione o il blocco nei casi previsti dalla legge: |
|X| raffronto, interconnessione |
|
Particolari forme di elaborazione
q Interconnessione e raffronti di dati:
|X| con altri soggetti pubblici e gestori di pubblici servizi
Sintetica descrizione del trattamento e del flusso informativo
I dati possono essere
raffrontati ed interconnessi ai fini di accertamento d'ufficio di stati,
qualità e fatti, ovvero del controllo su dichiarazioni sostitutive prodotte
dagli interessati.
Scheda n. 39
Denominazione del trattamento
Iscrizione ad albi comunali di associazione ed
organizzazioni di volontariato
Fonte normativa
L. 11 agosto 1991, n. 266; art. 68, comma 2 lett. g) del D.Lgs 196/2003
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Iscrizione in albi comunali di associazioni ed
organizzazioni di volontariato o per il riconoscere titoli abilitativi previsti
dalla legge.
Tipi di dati trattati
q |
Convinzioni |
|X| religiose |
|X| filosofiche |
|X| altro genere |
|
q |
Convinzioni |
|X| politiche |
|X| sindacali |
|X| adesione a partiti |
|X| adesione ad associazioni |
q |
Stato di salute |
|X| patologie attuali |
|
|
|
q |
Dati di carattere giudiziario |
|X| (art. 4, comma 1, lett. e), d.lg. n. 196/2003) |
|
|
|
Operazioni eseguite
Trattamento "ordinario" dei dati
Sono consentite le operazioni di : raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, utilizzo, blocco, cancellazione e distruzione.
Sintetica descrizione del trattamento e del flusso informativo
I dati possono essere
utilizzati solo per le operazioni indispensabili rispetto alle finalità
perseguite.
Scheda n. 20
Denominazione del trattamento
Servizi sociali - Attività relative alla concessione di benefici economici, ivi
comprese le assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica e le
esenzioni di carattere tributario
Fonte normativa
L. 15.02.1980, n. 25; d.lg. 30.12.1992, n. 504; d.lg. 25.07.1998 n. 286 (art.
40); l. 9.12.1998, n. 431 (art. 11, c. 8); d.lg. 30.12.1992, n. 504; d.lg.
15.11.1993, n. 507; leggi regionali, regolamento comunale
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Attività dirette all'applicazione, anche tramite
concessionari, delle disposizioni in materia di tributi (art. 66 d.lg. n.
196/2003); concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici,
agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti ed abilitazioni (art. 68, d.lg. n.
196/2003); assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (art. 73,
comma 2, lett. d), d.lg. n. 196/2003)
Tipi di dati trattati (barrare le caselle corrispondenti)
q Origine |
|X| razziale |
|X| etnica |
|
|
q Stato di salute: |
|X| patologie attuali |
|X| patologie pregresse |
|X| terapie in corso |
|X| relativi ai familiari dell'interessato |
q Dati di carattere giudiziario |
(art. 4, comma 1, lett. e), d.lg. n. 196/2003) |X| |
|
|
|
q Convinzioni |
|X| religiose |
|X| filosofiche |
|X| politiche |
|X| altro genere |
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati
q Raccolta: |
|X| presso gli interessati |
|X| presso terzi |
q Elaborazione: |
|X| in forma cartacea |
|X| con modalità informatizzate |
q Altre operazioni pertinenti e non eccedenti rispetto alla finalità del trattamento e diverse da quelle "standard" quali la conservazione, la cancellazione, la registrazione o il blocco nei casi previsti dalla legge |
|
|
Particolari forme di elaborazione
q Interconnessione e raffronti di dati:
|X| con altri soggetti pubblici o privati (specificare quali ed indicare la base normativa): amministrazioni certificanti ai sensi del d.P.R. n. 445/2000
q Comunicazione ai seguenti soggetti per le seguenti finalità (specificare ed indicare l'eventuale base normativa): all'ente gestore degli alloggi (per la relativa assegnazione)
q Diffusione (specificare l'ambito ed indicare l'eventuale base normativa): |X| pubblicazione delle delibere ai sensi del d.P.R. n. 118/2000, fermo restando il divieto di diffondere i dati sulla salute ai sensi degli artt. 22, comma 8, e 68, c. 3, del d.lg. n. 196/2003
Sintetica descrizione del trattamento e del flusso informativo
Con riferimento alle
attività relative alla concessione di benefici, all'assegnazione degli alloggi
di edilizia residenziale pubblica (che comprende anche l'attività di
valutazione dei requisiti ai fini dell'eventuale riduzione dei canoni di
locazione degli alloggi di proprietà comunale), nonché alle esenzioni di
carattere tributario, il trattamento di dati sensibili si rende necessario sia
per la concessione o l'assegnazione stesse, sia per la predisposizione delle
graduatorie dei beneficiari. Le informazioni relative alla terapia in corso
vengono trattate durante la fase istruttoria riguardante l'erogazione di
contributi per sostenere l'acquisto di farmaci. I dati vengono forniti
direttamente dagli interessati, che presentano apposita domanda al Comune,
oppure da terzi (anagrafe, autorità giudiziaria, ASL, provincia, altri servizi
comunali, i quali effettuano dei servizi di sostegno in favore dell'utente che
versa in stato di indigenza). I dati vengono comunicati, in particolare,
all'ente gestore degli alloggi che procede alla relativa assegnazione. Vengono,
inoltre, effettuate interconnessioni e raffronti con amministrazioni e gestori
di pubblici servizi: tale tipo di operazioni sono finalizzate esclusivamente
all'accertamento d'ufficio di stati, qualità e fatti ovvero al controllo sulle
dichiarazioni sostitutive ai sensi dell'art. 43 del d.P.R. n. 445/2000. Con
riferimento alle attività relative alla concessione di benefici, sia in campo
sociale che nel campo dello sviluppo economico, il trattamento dei dati si
rende necessario sia per la concessione o l'assegnazione degli stessi, sia per
la predisposizione delle graduatorie, che vengono rese pubbliche ove previsto
dalla relativa normativa, fermo restando il divieto di diffondere i dati sulla
salute ai sensi degli artt. 22, comma 8, e 68, comma 3, del d.lg. n. 196/2003.