Oggetto: Approvazione Piano Comunale di Protezione Civile

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

-     con Legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del Servizio nazionale della Protezione Civile”, viene istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile al fine di tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi;

-     l'art. 15 della suddetta Legge stabilisce che ogni comune può dotarsi di una struttura di Protezione Civile;

-     la Legge Regionale 27 novembre 1984, n. 58 “Disposizioni degli interventi regionali in materia di protezione civile”, così come modificata dalla Legge Regionale 16 aprile 1998, n. 17, assegna al Comune le funzioni relative alla redazione:

o    di carte del territorio comunale contenenti l'indicazione delle aree esposte a rischi potenziali e di quelli utilizzabili, in caso di emergenza, a scopo di riparo e protezione;

o    di Piani Comunali di pronto intervento e di soccorso, in relazione ai rischi possibili;

-     il D.Lgs. 112/98 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59, con il quale sono affidati al Comune i compiti di attuazione delle attività di previsione, prevenzione e gestione degli interventi nonché di predisposizione dei piani di emergenza e di vigilanza sulle strutture locali di protezione civile;

-     la Legge Regionale 13 aprile 2001, n. 11 “conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112”, all'art. 109 “Funzioni dei Comuni” stabilisce quanto segue:

o    i Comuni devono provvedere all'istituzione, nell'ambito della propria organizzazione tecnico-amministrativa, anche previo accordo con Comuni limitrofi soggetti ad analoghi scenari di rischio e le Province interessate, una specifica struttura di protezione civile che coordini, in ambito comunale, le risorse strumentali e umane disponibili (comma 1);

o    le indicazioni o le prescrizioni in materia di assetto del territorio e di uso del suolo contenute nel piano comunale di protezione civile costituiscono elementi vincolati di analisi per la predisposizione e l'aggiornamento della pianificazione urbanistica comunale (comma 2);

-     la Deliberazione di Giunta Regionale n. 573/2003 fissa le “Linee Guida Regionali per la Pianificazione Comunale di Protezione Civile”;

-     con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 28.02.2005, si approvava il regolamento comunale di volontariato di protezione civile;

-     con D.G.R n. 1422 del 16 maggio 2006, la Regione Veneto ha concesso un contributo a tutte le Amministrazioni comunali per incentivare la realizzazione dei Piani Comunali di Protezione Civile, erogando al Comune di Ormelle una somma pari ad Euro 4.000,00;

-     con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 21.09.2006, si avviava il procedimento per l'elaborazione di un Piano Intercomunale di Protezione Civile congiuntamente con i Comuni limitrofi di San Polo di Piave e Cimadolmo, stabilendo di affidare a professionisti esterni l'elaborazione del suddetto Piano nonché individuando la dott.ssa Romanella Vio, con sede in Via Pisino, 14 di Mestre (VE) come referente per la stesura del piano stesso;

-     con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica n. 302 del 05.10.2006, si affidava alla dott.ssa Romanella Vio la stesura del Piano Intercomunale di protezione Civile da redigere congiuntamente con i citati Comuni limitrofi, prendendo atto che la stessa si potrà avvalere della collaborazione del dott. Federico Facco, con sede in Via Motta, 53/A di Monselice (PD) e della rag. Monica Trevisan, con sede in Via Piemonte, 14 di Solesino (PD);

-     già nell'autunno del 2005 si è formato il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Ormelle, per il quale in data 12 ottobre 2005 è stato richiesto l'inserimento nel “Coordinamento Provinciale dei Gruppi di Protezione Civile”;

-     alla data del 09.11.2006 il Gruppo Comunale di Ormelle di Protezione Civile risultava  inquadrato nel Coordinamento Provinciale Gruppi di Protezione Civile della “Sinistra Piave” nonché che circa nello stesso periodo e congiuntamente con la Provincia di Treviso, si è dato corso per l'iscrizione del Gruppo Comunale di Ormelle nell'Albo Regionale dei Gruppi di Protezione Civile;

-     con deliberazione di Giunta Comunale n. 118 del 09.11.2006 si dava atto che i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Ormelle hanno unanimemente designato ed eletto il seguente organigramma operativo: Coordinatore Sig. De Giorgio Loris; Vice Coordinatore Sig. Callegher Fidenzio; Segretario, Sig.ra Delle Vedove Maria Luisa; Tesoriere, Sig.ra Crosariol Catia;

-     con deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 30.11.2006 si modificava l'art. 3 “Direzione - coordinamento e responsabilità” del Regolamento Comunale di Volontariato di Protezione Civile, approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2005;

-     in conseguenza del fatto che il Comune di Ormelle vanta allo stato attuale, come sopra esposto, un proprio Gruppo Comunale di Protezione Civile, il Piano Intercomunale di Protezione Civile in itinere ha assunto la connotazione più adeguata di Piano Comunale di Protezione Civile senza che ciò abbia cambiato i termini contrattuali per la redazione del medesimo; 

 

            Visto il Piano Comunale di Protezione Civile, redatto dalla dott.ssa Romanella Vio, in data settembre 2008, acquisito il 27.10.2008 al n. 10328 di prot., costituito dai seguenti elaborati:

o    relazione introduttiva

o    struttura generale

o    località geografiche

o    strutture ed entità

o    rischi e procedure

o    risorse

o    cartografia

o    modulistica

o    glossario

 

Vista la legge n. 241/90, e successive modificazioni;

 

Visto il D.Lgs. n. 267/2000, e successive modificazioni;

 

            Visto il parere in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato, espresso ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

 

            Sentita la relazione dell'esperta dott.ssa Romanella Vio e preso atto del ringraziamento rivolto dal Sindaco Manente a tutti i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Ormelle;

 

            A voti unanimi, espressi nei modi e forme di legge, da parte dei quindici consiglieri presenti,

 

D E L I B E R A

 

1)   di approvare il Piano Comunale di Protezione Civile redatto dalla dott.ssa Romanella Vio, in data settembre 2008, acquisito il 27.10.2008 al n. 10328 di prot., che integra il presente atto, anche se non materialmente allegato, bensì consegnato e depositato in originale presso la sede del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Ormelle;

2)   di dare atto che la parte del Piano Comunale di Protezione Civile contenente i dati sensibili relativi alle persone non  autosufficienti è depositata agli atti presso l'Ufficio Assistenza del Comune di Ormelle, e che i suddetti dati sono trattati nel rispetto del D.Lgs 169/03;

3)   di prendere atto che il Piano deve essere concepito come uno strumento dinamico ed aggiornabile, in conseguenza dei cambiamenti che il sistema territoriale, sociale ed organizzativo subiscono e che, per essere efficace ed utilizzabile, deve essere periodicamente aggiornato a cura del Gruppo Protezione Civile di Ormelle almeno una volta l'anno,

4)   di demandare alla Giunta Comunale l'approvazione degli aggiornamenti periodici;

5)   di demandare l'Ufficio Segreteria Comunale per la trasmissione del presente Piano Comunale di Protezione Civile  alla Provincia di Treviso entro e non oltre il 31.12.2008 nonché al Gruppo Protezione Civile di Ormelle.

 

* * * * * *

 

La presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile, con separata votazione favorevole unanime, espressa nelle forme di legge da parte dei quindici consiglieri presenti,  ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.