Oggetto: Svolgimento in forma associata del servizio di Polizia Locale con il Comune di Portobuffolè. Approvazione bozza di convenzione

           

            Il Sindaco-Presidente relaziona nel merito, precisando che il richiedente Comune di Portobuffolè ha necessità di assicurare un adeguato servizio di vigilanza con particolare riguardo alle manifestazioni, anche a carattere ricorrente, che si svolgono prevalentemente in giorno festivo e richiedono la presenza contemporanea di più addetti;

 

 l'unico Agente in organico a Portobuffolè da solo non riesce a soddisfare adeguatamente il servizio ed altre incombenze di competenza della Polizia Locale;

 

l'incarico occasionale a personale di altri Enti non è più percorribile, sia a seguito delle modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2008 in materia di incarichi, sia per le recenti risoluzioni Ministeriali in materia che, in modo inequivocabile, sollecitano gli Enti interessati a sottoscrivere apposite convenzioni ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 perché solo in questo caso l'ambito di competenza si estende ricomprendendo il territorio dei comuni convenzionati e legittima, nell'ambito dello stesso, l'espletamento di tutte le funzioni di polizia municipale;

 

il Comune di Portobuffolè è già convenzionato con i Comuni di Fontanelle, Mansuè e Motta di Livenza (le convenzioni scadono il 31/12/2009), ma ciò non è comunque sufficiente, tant'è che per il servizio di vigilanza in occasione del mercatino dell'antiquariato è stato finora impiegato, con incarichi “professionali” di tipo occasionale, anche Personale di vigilanza dei Comuni di Ormelle, Ponte di Piave e Vazzola;

 

per legittimare l'espletamento delle funzioni di cui sopra si è ritenuto, pertanto, di aderire alla proposta di convenzionamento sollecitata dal Comune di Portobuffolè, approvando la relativa bozza di convenzione destinata ad attivare il servizio di Polizia Locale in forma associata  fra il Comune di Ormelle e il Comune di Portobuffolè, fino al 31 dicembre 2011.

 

                                                         IL CONSIGLIO COMUNALE

 

            UDITA l'esauriente relazione del Sindaco;

 

            RICHIAMATA la legge 07/03/1986, n. 65 ed in particolare l'art. 1, comma 2 “I comuni possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative previste dalla legge dello Stato”;

 

            VISTA la Legge Regionale 09/08/1988, n. 40;

 

            RICHIAMATO l'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000;

 

            VISTA la bozza di Convenzione predisposta ed agli atti del Consiglio comunale;

 

            VISTO il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000;

 

            Con voti unanimi espressi per alzata di mano dai quindici consiglieri presenti,

 

                                                                  D E L I B E R A

 

1)   di istituire, per i motivi citati in premessa, che qui si intendono integralmente richiamati, il servizio associato di Polizia Locale fra il Comune di Ormelle e il Comune di Portobuffolè per il periodo 1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2011;

 

2)   di approvare la relativa  la bozza di Convenzione per il servizio associato di polizia locale, che viene allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

 

3)   di autorizzare il Sindaco alla conseguente sottoscrizione;

 

Inoltre, stante la necessità di provvedere nel più breve tempo possibile, con separata unanime votazione, espressa per alzata di mano dai quindici consiglieri presenti,

 

4)   di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, co. 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

 

 

 

 

 


 

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI

PORTOBUFFOLE' E ORMELLE

PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL

SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE.

 

L'anno ___________________________, addì ____ del mese di ___________________

 

il Comune di Portobuffolè, rappresentato dal Sindaco pro-tempore geom. Diego DE MARCHI, a ciò autorizzato con deliberazione consiliare n. ____ del ____________,

 

ed

 

il Comune di  Ormelle, rappresentato dal Sindaco pro-tempore Andrea Manente, a ciò autorizzato con deliberazione consiliare n. ___ del ___________,

 

convengono e stipulano quanto segue:

 

Articolo 1 - Fine

1. Il fine della presente convenzione è lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Polizia Locale con particolare riguardo alla Polizia Stradale ed alla Pubblica Sicurezza. Sono altresì legittimate le attività di accertamento anagrafico e di notifica nell'altro Ente quando quest'ultimo non sia in grado di sopperire temporaneamente con altro Personale proprio o in caso di assenze degli addetti particolarmente prolungate.

 

Articolo 2 - Autorità competente

1. Il servizio convenzionato di Polizia Locale è sottoposto all'autorità e alle direttive del Sindaco competente per territorio.

 

Articolo 3 - Personale

1. Il Comune di Portobuffolè ed il Comune di Ormelle assicurano reciprocamente la collaborazione, per le finalità previste nella presente convenzione, mediante l'impiego del Personale appartenente alla Polizia Locale e mettendo a disposizione i propri mezzi e le proprie attrezzature.

2. Il personale che effettua il servizio in convenzione in Comune diverso da quello di appartenenza risulta essere in servizio temporaneo presso tale Ente e, pertanto, provvederà ad adempiere a tutti gli atti previsti dalle Leggi e dai regolamenti vigenti.

3. Durante il normale orario di servizio nei rispettivi Comuni, per emergenze od urgenze segnalate gli operatori di P.L. sono autorizzati ad intervenire nell'altro Comune Convenzionato.

4. Gli operatori addetti al servizio esercitano la vigilanza con i mezzi e l'uniforme in dotazione.

 

Articolo 4 - Forme di consultazione tra i Comuni

1. La verifica dell'attività svolta sarà effettuata almeno annualmente mediante Conferenza dei Sindaci, o Assessori a ciò specificamente delegati.

 

Articolo 5 - Rapporti finanziari

1. I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative sono di competenza del Comune ove è stata compiuta la violazione.

2. Ciascun Comune provvede alla corresponsione al proprio Personale di tutti gli emolumenti, compresi quelli relativi a servizi resi presso l'Ente Convenzionato.

3. Quando il Personale di un Ente effettua, su richiesta, prestazioni presso l'altro Ente durante il normale orario di servizio, il Comune richiedente non è tenuto ad alcun rimborso in quanto la prestazione sarà compensata con altrettante ore da rendere a richiesta.

4. Quando il Personale di un Ente effettua prestazioni richieste dall'altro Ente fuori dal normale orario di servizio (straordinario) è tenuto a timbrare il cartellino nell'Ente diverso da quello di appartenenza nel quale presta servizio. A prestazione effettuata e con cadenza semestrale l'Ente che ha beneficiato del servizio provvederà al conteggio delle ore effettuate dal Personale diverso dal proprio e ad anticipare al Comune da cui dipende le somme dovute al Personale, comprensive degli oneri riflessi (CPDEL, INAIL, IRAP).

5. L'Ente dal quale il Personale dipende provvederà alla liquidazione degli importi spettanti con il primo stipendio utile.

6. Le spese per l'acquisto delle divise e relativi accessori e gli oneri assicurativi (eventuali polizze infortuni, responsabili P.O. etc.) rimangono in ogni caso a carico del Comune di appartenenza del Dipendente.

 

Articolo 6 - Obblighi reciproci

1. Ciascun Ente garantisce la possibilità di utilizzare le proprie attrezzature all'Ente convenzionato.

2. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature rimangono a carico dell'Ente proprietario dell'attrezzatura medesima.

 

Articolo 7 - Durata

1. La presente convenzione decorre dalla data della sottoscrizione fino al 31 dicembre 2011.

2. E' consentito il recesso anticipato, da comunicare all'Ente convenzionato con un preavviso di almeno sei mesi.

 

 

Letto, approvato e sottoscritto.

 

 

Per il Comune di Portobuffolè                                                    Per il Comune di Ormelle

         IL SINDACO                                                                                   IL SINDACO