Oggetto: Approvazione documento programmatico con indirizzi generali di governo

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Sentiti:

Consigliere Magro - fa gli auguri, a nome  del suo gruppo, al Sindaco ed alla maggioranza tutta,  riconoscendone il buon successo elettorale.

In merito al programma rileva quanto segue:

·    esso è poco attento all'ambiente ed all'ecologia. Non sono  previsti  impianti fotovoltaici  o   pannelli solari o comunque delle forme di energia alternativa.

      Inoltre si poteva pensare di sensibilizzare i cittadini con degli incentivi o magari solo a          favorirli a           livello di procedimenti edilizi, nella presentazione di pratiche in materia             di         realizzazione di impianti di energia pulita.

·    non è evidenziata alcuna soluzione per il traffico nel centro di Ormelle.

·    in materia di sicurezza   propone che gli edifici comunali siano dotati di collegamento con le forze dell'ordine per ridurre i costi della vigilanza privata.

·    non è previsto nulla in materia di salvaguardia dei fiumi del territorio.

Poiché non sono ancora stati individuati i capitoli di spesa per le opere inserite nel programma appena presentato, chiede che si faccia un incontro per spiegare come tali opere si intendono realizzare e che costi vengono preventivati.

Chiede, poi, come si intende procedere con la raccolta dei rifiuti, con la progettazione del PAT, e se  si intende ripristinare la Commissione edilizia.

Sindaco - ringrazia per le puntualizzazioni fatte. Afferma che prenderà nota e risponderà di volta in volta nei  prossimi  Consigli.

Consigliere Magro - si assicura, chiedendo  al segretario che risponde affermativamente,  se sono state verbalizzate le  richieste rivolte al Sindaco.

Consigliere Muroni - Osserva che gli fa piacere che tra gli obbiettivi sociali del programma vi sia l'integrazione degli extracomunitari e ricorda che cinque anni fa la prima cosa che fece l'Amministrazione fu di cancellare le lezioni di lingua italiana per stranieri.

Consigliere De Pra - si augura che l'Amministrazione si impegni a ridurre il vincolo del Piano di assetto idrogeologico del fiume Piave.

Per  Tempio ritiene una buona alternativa evitare di acquisire il bene e fare i lavori stipulando una convenzione.

Auspica che venga sistemato il cimitero di Roncadelle, almeno, per la ricorrenza dei morti in modo da potervi accedere dignitosamente.

Sindaco - chiarisce che per il cimitero di Roncadelle sono stati chiesti dei preventivi e che le opere di consolidamento sono troppo onerose.

Consigliere Magro - fa la seguente dichiarazione di voto:

il suo gruppo si asterrà dal voto  non potendo votare il documento punto per punto perché condividono alcuni punti mentre su altri non sono d'accordo.

Precisa, ad esempio, che sono d'accordo sulla Casa di Riposo;  non lo sono con l'aumento da quattro a sei degli assessori a causa degli eventuali maggiori costi.

Consigliere De Pra - dichiara che anche il suo gruppo si asterrà dal voto per lo stesso motivo esposto dal capogruppo Giancarlo Magro.  

 

Il Sindaco illustra poi il documento contenente la proposta degli indirizzi generali di governo (allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale).

 

Accerta che si sono costituti i Gruppi Consiliari: a) Lega Nord Liga Veneta Ormelle Migliore; b) Ormelle per le Libertà; c) Ormelle Futura Lista Civica, ed individuati altresì i rispettivi Capigruppo nelle persone dei Consiglieri: a) Gerotto Luca b) De Pra Claudio c) Magro Giancarlo;

 

Il Sindaco invita il Consiglio Comunale ad approvare quanto enunciato.

 

Con voti favorevoli n. 12, astenuti n. 5 (De Pra Claudio, Furlanetto Lorenzo, Fresch Giuseppe, Magro Giancarlo e Muroni Roberto) espressi per alzata di mano dai 12 consiglieri votanti su 17 presenti,

 

D E L I B E R A

 

      Di approvare il Documento Programmatico contenente gli indirizzi generali di governo esposto dal Sindaco, che viene allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale.

 

* * * * * *

 

      Di dichiarare la presente deliberazione, con voti favorevoli n. 12, astenuti n. 5 (De Pra Claudio, Furlanetto Lorenzo, Fresch Giuseppe, Magro Giancarlo e Muroni Roberto) espressi per alzata di mano dai 12 consiglieri votanti su 17 presenti, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4^, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000. 

 

 


 

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

 

      L'amministrazione deve garantire alla popolazione:

 

l    Comunicazione periodica delle principali attività svolte e informazioni sui relativi servizi offerti dal Comune

l    Incontri con i cittadini su scelte importanti che riguardano l'intera comunità

l    Disponibilità del sindaco e degli assessori per il ricevimento della cittadinanza in orari programmati settimanali

l    Attiva collaborazione con i Comuni vicini per razionalizzare l'attività amministrativa

 

ATTIVITA' PRODUTTIVE

      AGRICOLTURA

 

l    Continuo impegno nella riqualificazione del paesaggio agricolo ripristinando un equilibrio corretto tra attività industriale e agricola

l    Salvaguardia dei prodotti e delle loro territorialità attraverso manifestazioni mirate all'attività di promozione turistica ed enogastronomica

 

      INDUSTRIA - ARTIGIANATO - COMMERCIO

 

l    Continua ed attenta valutazione delle esigenze di sviluppo nel rispetto dell'equilibrio con il territorio

       AMBIENTE ED ECOLOGIA

 

l    Continua sensibilizzazione sul tema dell'ecologia e del riciclaggio anche attraverso l'informazione presso gli istituti scolastici

l    Evoluzione della raccolta differenziata per raggiungere l'obiettivo del “porta a porta”

l    Incontri e riunioni con la cittadinanza con la creazione di uno sportello aperto al pubblico quale aiuto concreto per la corretta gestione del differenziato spinto

 

SICUREZZA DEL CITTADINO

 

l   Attuazione di un controllo tramite videosorveglianza di punti critici del paese

l   Potenziamento della collaborazione con la Provincia per il servizio di vigilanza notturna

 

SERVIZI SOCIALI, SALUTE E CONDIZIONE GIOVANILE

 

·    Sostenere economicamente i ”nidi d'infanzia  e  la “sezione primavera” degli asili parrocchiali come servizi alternativi  all'asilo nido

·    Continuare a finanziare le  attività ricreative estive parrocchiali 

·    Sostenere, anche attraverso  l'inserimento  di alcuni giovani  nella  nuova amministrazione,  le attività   di   aggregazione   giovanile   promosse  da  gruppi   di volontariato

·    Incrementare le attività di informazione su problematiche giovanili con incontri, dibattiti con esperti.

·    Prevedere l' istituzione di  una giornata del volontariato con l'obbiettivo di permettere a queste associazioni di farsi conoscere dl pubblico e di fare nuovi proseliti.              

·    Impegnarsi,  assieme  agli  altri  Comuni,   nel  sostenere, anche con contributi  economici,  le   Associazioni  di Volontariato  a  valenza sovracomunale  che  si occupano  di  problemi  che interessano tutta la collettività.

·    Valorizzare l'anziano ancora in salute attraverso attività di volontariato  o attraverso la  promozione di attività culturali.

·    Prevedere  nella  nuova  Casa  di  Riposo, che si  andrà a realizzare a Roncadelle, l'attivazione di un servizio   di ricovero  diurno per persone che necessitano   di una assistenza  parziale.

 

ISTRUZIONE ED ATTIVITA' CULTURALI

 

Consapevole di quanto importante sia l'istruzione per la crescita di un cittadino e di come le attività culturali possano favorirne lo sviluppo, inserendolo in modo consapevole nel suo ambiente e nel suo tempo,  questa Amministrazione si propone di :

 

·    Continuare il sostegno economico alle Scuole Materne Parrocchiali, come peraltro già effettuato e incrementato durante l'attuale mandato.

·    Sostenere le attività scolastiche, con un contributo adeguato, accompagnato da una collaborazione costruttiva.

·    Modernizzare la biblioteca comunale con l'introduzione di postazioni per l'accesso ad internet e valutare la possibilità di rispondere alle esigenze degli utenti, proponendo attività che si avvalgano delle suddette tecnologie.

·    Sulla scia dei successi ottenuti, incrementare i progetti culturali finalizzati alla valorizzazione delle bellezze architettoniche e paesaggistiche del territorio, anche in  collaborazione con i comuni limitrofi e le associazioni culturali ed ambientalistiche.

·    Continuare a proporre attività culturali quali “Teatro in Villa”, visite guidate, concerti, conferenze tematiche ecc. che hanno incontrato finora l'apprezzamento dei cittadini.

·    Sostenere le iniziative di carattere culturale promosse dalle associazioni dai privati e dalle parrocchie.

·    Continuare a sostenere “ Il progetto doposcuola per ragazzi delle medie” tenuto da giovani volontari già attivo da un anno con buoni risultati.

 

IMMIGRAZIONE

 

Gli    stranieri    extracomunitari   ad   Ormelle   sono    il   13%  della popolazione. Un numero importante che merita rispetto e da cui ci aspettiamo rispetto  per la nostra realtà sociale e culturale.  Per il prossimo mandato, intendiamo

·    Potenziare l''attività di mediazione culturale per i minori stranieri e le loro famiglie in collaborazione con l'U. L. S. S. n. 9  per sostenere l'integrazione scolastica e sociale.

·    Collaborare con le associazioni di volontariato per  favorire l'emancipazione delle donne straniere.

 

·    Da quest'anno è   in atto lo Sportello servizi integrati sull'immigrazione   finanziato da tutti i Comuni dell'Opitergino - Mottense  per fornire tutte le risposte  ai   problemi  burocratici e  di regolarizzazione  del  lavoratore  straniero  evitando  allo stesso o al suo datore di lavoro i disagi derivanti da  trasferte  e code presso la Questura.

                   

 

SPORT E TEMPO LIBERO

 

l    possibilità per le associazioni sportive di organizzare al meglio attività per i giovani

l    sistemazione strutture sportive ed impianti esistenti

l    supporto e collaborazione con le associazioni sportive e ricreative

l    promozione di grandi eventi sportivi

l    promozione del patrimonio locale ed organizzazione di eventi fieristici o ludici

l    potenziamento della collaborazione con la Pro Loco, anche con l'eventuale ampliamento della struttura, e con le associazioni di volontariato e d'arma per le manifestazioni ricreative

 

LAVORI  PUBBLICI

 

l   Continuare la stretta collaborazione con la Provincia per il miglioramento della viabilità

l   Manutenzione delle strade comunali con idonee misure per il rallentamento del traffico nei centri abitati.

l   Ampliamento della pubblica illuminazione come richiesto da vari cittadini

l   Progettazione del PAT

l   Riqualificazione del centro di Tempio

l   Acquisizione e ristrutturazione della porzione della barchessa presso la chiesa dei Templari da adibire a sale di servizio pubblico e parrocchiale

l   Completamento polo scolastico con la costruzione da parti di privati del locale ad uso mensa con annessa sala per l'attività motoria e con la costruzione di nuove aule nella scuola primaria di Ormelle destinate a laboratori

l   Completamento polo sportivo con la costruzione di un palazzetto dello sport in vicinanza dello stadio comunale per rispondere alle esigenze manifestate da più associazione sportive

l   Completamento della struttura sportiva di Tempio con la costruzione da parte di privati degli spogliatoi

l   Completamento dei lavori previsti per la chiesa dei templari con la sistemazione del viale di ingresso

l   Trasferimento CERD in zona industriale per poter sviluppare il progetto di sistemazione della zona di Roncadelle

l   Sistemazione viaria con relativi parcheggi della zona adiacente al nuovo centro polifunzionale di Roncadelle

l   Sistemazione della viabilità del magazzino comunale con la creazione di una uscita particolare per i mezzi comunali, della protezione civile e della Croce Azzurra in modo da evitare il passaggio per il Parco Verde.

l   Completamento della pista ciclabile lungo via Liette per connettere il centro di Ormelle con Tempio

l    Costruzione, in collaborazione con il Comune di Ponte di Piave con cui esiste già una convenzione, della pista ciclabile lungo via Negrisia

l   Presentazione e adeguamento del piano antenne già redatto da AscoTlc                 

l   Attuazione di un controllo tramite videosorveglianza di punti critici del paese