Oggetto: Indirizzi
per la nomina e la designazione dei rappresentanti presso Enti, Aziende ed
Istituzioni
Considerato che ai sensi della lettera m) dell'art.
42 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 Testo Unico Ordinamento Enti Locali
spetta al Consiglio Comunale definire gli indirizzi per la nomina e la
designazione di rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni;
Ritenuto
opportuno provvedere al predetto adempimento per permettere al Sindaco di
operare le nomine e designazioni nel rispetto della normativa vigente;
Rilevato
che oltre le indicazioni per la nomina e designazioni devono essere previste le
norme per la revoca e decadenza dei rappresentanti;
Visto
lo Statuto Comunale;
Udito
il Sindaco che illustra la proposta per la determinazione degli indirizzi per
la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende
ed Istituzioni;
Visto
il parere favorevole reso ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000 dal
Responsabile dell'Area Amministrativa;
Con
voti favorevoli n. 12, astenuti n. 5 (De Pra Claudio, Furlanetto Lorenzo,
Fresch Giuseppe, Magro Giancarlo e Muroni Roberto),
D
E L I B E R A
1. di fissare per
quanto premesso ai sensi della lettera m) dell'art. 42 del D.Lgs n. 267 del
18 agosto 2000 i seguenti indirizzi cui il Sindaco deve attenersi per
la nomina e la revoca di rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed
Istituzioni:
Per la nomina e designazione:
a) competenza
specifica per grado di istruzione o per esperienza lavorativa e/o professionale
sulle attività che costituiscono gli scopi dell'Ente, Azienda, Istituzione;
b) i
rappresentanti saranno scelti preferibilmente fra i residenti del Comune;
quelli scelti fuori Comune dovranno distinguersi per professionalità, cultura o
esperienza nelle attività dell'Ente, Azienda, Istituzione;
c) ogni
rappresentante eletto dovrà all'atto della nomina avere allegato il curriculum
che dimostri grado di istruzione o esperienza lavorativa o professionale;
d) ogni
rappresentante dovrà all'atto della nomina dichiarare di non versare in
situazioni di ineleggibilità o incompatibilità con l'incarico e di conformarsi
agli indirizzi dell'amministrazione comunale che rappresenta;
e) ogni
rappresentante può essere nominato presso un solo Ente, Azienda, Istituzione
allo scopo di evitare sovrapposizioni di incarichi.
Per la revoca:
a) allorquando i
rappresentanti non osservino le linee di indirizzo politico-amministrativo
sottoscritte in sede di nomina;
b) allorquando i
rappresentanti non svolgano una azione amministrativa coerente con il documento
politico amministrativo sottoscritto in sede di nomina;
c) allorquando non
intervengano a tre sedute consecutive del Consiglio di Amministrazione senza
giustificato motivo.
Per la decadenza:
a) per decesso del
rappresentante;
b) per perdita dell'elettorato
e dei requisiti a rivestire la Carica di Consigliere Comunale.
* * * * * *
Di
dichiarare la presente deliberazione, con voti favorevoli n. 12, astenuti n. 5
(De Pra Claudio, Furlanetto Lorenzo, Fresch Giuseppe, Magro Giancarlo e Muroni
Roberto) espressi per alzata di mano dai 12 consiglieri votanti su 17 presenti
immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4^ comma, del D.Lgs. n. 267
del 18 agosto 2000.