Oggetto:      Ricognizione e mantenimento partecipazioni societarie del comune ai sensi dell'art. 3, commi 27 e 28, della legge 244/2007

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

            Premesso che:

A    l'art. 3, commi 27 e 28, della legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) dispone che gli enti locali non possono costituire società aventi per oggetto beni e servizi non  strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere, o mantenere, direttamente o indirettamente, partecipazioni, anche di minoranza, in tali società;

B    la norma impone di effettuare una ricognizione sulle partecipazioni azionarie che questa amministrazione detiene  e di giustificarne le finalità nel caso in cui si intenda mantenerle;

 

            Verificato che il Comune di Ormelle  detiene una serie di partecipazioni in diverse società, consorzi ed organismi, e precisamente:  

A)   SOCIETA'  DI CAPITALI:

-     ASCO HOLDING SpA

-     SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE Srl

B)   SOCIETA' COOPERATIVE:

            == ==

C)   CONSORZI ED ALTRI ORGANISMI:

-     AUTORITA' d'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE "VENETO ORIENTALE"

-     C.I.T. Consorzio Servizi di Igiene del Territorio  TV1

-     CONSORZIO DEL COMPRENSORIO OPITERGINO

-     CONSORZIO B.I.M. Piave di Treviso  

-     PIAVE SERVIZI  Scrl

-     G.A.L. TERRE DI MARCA

 

            Visti gli statuti delle società, dei consorzi e degli organismi partecipati da questo Comune;

 

Considerato che:

-    ASCO HOLDING SpA opera nella costruzione degli impianti di distribuzione e nell'esercizio del gas metano per uso domestico;

-    SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE Srl: provvede alla gestione del servizio idrico integrato;

-    AUTORITA' d'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE "VENETO ORIENTALE": opera nella organizzazione e nella programmazione del servizio idrico;

-    C.I.T. Consorzio Servizi di Igiene del Territorio  TV1: è l'ente responsabile di bacino ai fini del Piano di smaltimento dei rifiuti solidi urbani assumendo altresì la gestione integrata e unitaria dei servizi di igiene ambientale inerenti il trattamento dei rifiuti;

-    CONSORZIO DEL COMPRENSORIO OPITERGINO: consorzio di funzioni a cui è stata affidata da parte dei singoli comuni  la gestione di taluni servizi  in particolare dal Comune di  Ormelle l'incarico alla gestione associata del personale;

-    CONSORZIO BIM PIAVE DI TREVISO: trattasi di un consorzio obbligatorio di funzioni che provvede all'amministrazione del fondo comune previsto dall'art. 1 comma 14 della legge 959 del 27/12/1953 destinandolo alla esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità intese a favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni consorziate;

-    PIAVE SERVIZI  Scrl: svolge attività di direzione e di coordinamento unitario di Gruppo di società - di enti locali titolari del servizio idrico integrato e facenti parte dell'Ambito Territoriale Ottimale "Veneto Orientale" zona sinistra Piave - per l'esercizio del servizio del Ciclo Idrico Integrato;

-    GAL TERRE DI MARCA: promuove l'avvio di nuove iniziative economiche e mira a favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti e imprenditorialità privata.

 

            Rilevato che dette partecipazioni sono correlate allo svolgimento di competenze dell'ente connesse ad attività di carattere istituzionale ovvero alla produzione di servizi di interesse generale;

            Ritenuto, pertanto, in base a quanto sopra esposto, che questa Amministrazione mantenga tutte le partecipazioni nelle società, consorzi ed organismi sopra elencati;

           

            Visto l'art. 42, comma 2, lett. e), del D.Lgs. n° 267/2000 che attribuisce al Consiglio Comunale la competenza a costituire società e/o di partecipare a società di capitali;

 

Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica ed in ordine alla regolarità contabile del Responsabile dell'Area Amministrativo-Finanziaria, espressi ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. n° 267/2000;

 

Intervengono i consiglieri Sigg.:

Sindaco - legge la proposta di deliberazione;

Consigliere Magro - questa è una legge nuova che serve a tutelare la trasparenza. Sembra una cosa semplice però riguarda le partecipazioni del Comune a società, consorzi  ed organismi La decisione del Consiglio vincola ora e per il futuro le Amministrazioni. Ritiene che, per la corretta formazione della volontà del Consiglio debba essere presentata una relazione dettagliata con un elenco dei costi e dei benefici. Propone il rinvio dell'argomento.

Sindaco - risponde che tutti i documenti riguardanti gli Enti sono a disposizione dei Consiglieri i quali  possono  prenderne visione. Non vede, quindi, il motivo per cui l'argomento debba essere riproposto al prossimo consiglio. 

Magro - risponde che non mette in dubbio che ci siano i documenti né l'utilità degli Enti.

Sindaco - ribadisce che non vede la necessità del rinvio.

Magro - chiede che la proposta di rinvio venga messa in votazione.

 

Con voti favorevoli n° 1 (Magro), contrari n. 11 (maggioranza),  astenuti n° 3  (De Prà, Furlanetto e Fresch), espressi in forma palese, per alzata di mano,  dai n° 12  consiglieri votanti su 15 presenti,

 

D E L I B E R A

 

1)  di non rinviare l'approvazione dell'argomento in oggetto:

 

* * * * * *

 

Con voti favorevoli n° 1 4,  astenuti n° 1  (Magro), espressi  per alzata di mano,  dai n° 14  consiglieri votanti su 15 presenti,

 

D E L I B E R A

 

2)  di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, ai sensi dell'art. 3, commi 27 e 28, della legge 24/12/2007 n° 244, le partecipazioni sociali del Comune nelle sotto elencate società, consorzi  ed organismi:

A)      SOCIETA'  DI CAPITALI:

- ASCO HOLDING SpA

- SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE Srl

B)      SOCIETA' COOPERATIVE:

- PIAVE SERVIZI  Scrl

C)      CONSORZI ED ALTRI ORGANISMI:

- AUTORITA' d'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE "VENETO ORIENTALE"

- C.I.T. Consorzio Servizi di Igiene del Territorio  TV1

- CONSORZIO DEL COMPRENSORIO OPITERGINO 

- PIAVE SERVIZI  Scrl

- GAL TERRE DI MARCA

 

3)  di dare atto che non sussistono partecipazioni  del Comune non consentite dalla legge e che pertanto non è necessario procedere a cessione di quote;

 

4)  di inviare copia della presente deliberazione alle società, consorzi ed organismi di cui sopra ed al Revisore dei Conti;

 

* * * * * *

 

Con separata votazione, con voti favorevoli n° 14, astenuti n° 1 (Magro), espressi  per alzata di mano  dai n° 14  consiglieri votanti su 15 presenti, la presente deliberazione viene dichiarata "immediatamente eseguibile", ai sensi del 4° comma dell'art. 134 del D.Lgs. n° 267/2000.