Oggetto: Individuazione Organismi indispensabili per i fini istituzionali dell'Ente - anno 2009

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso,

che le disposizioni dell'art. 41, comma 1, della legge 27 dicembre 1997 n. 449 e dell'art. 30, comma VIII, della legge  23 dicembre 1999 n. 488, tendono alla soppressione degli organismi collegiali non ritenuti indispensabili e alla individuazione annuale (entro sei mesi dall'inizio di ogni esercizio finanziario) degli organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'Amministrazione;

 

Visto l'art. 96 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 che recita: "Riduzione degli organismi collegiali.

1. al fine di conseguire risparmi di spese e recuperi di efficienza nei tempi dei procedimenti amministrativi i consigli e le giunte, secondo le rispettive competenze, con provvedimento da assumere entro sei mesi dall'inizio di ogni esercizio finanziario, individuano i comitati, le commissioni, i consigli ed ogni altro organo collegiale con funzioni amministrative ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'Amministrazione o dell'ente interessato. Gli organismi non identificati come indispensabili sono soppressi a decorrere dal mese successivo all'emanazione del provvedimento. Le relative funzioni sono attribuite all'ufficio che riveste preminente competenza nella materia";

 

Atteso che si rende necessario provvedere con il presente atto agli adempimenti del caso;

 

Ritenuto opportuno riconoscere, per l'anno 2009, quali indispensabili i seguenti organismi collegiali:

 

- Commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari;

- Commissione elettorale comunale;

- Commissione per la revisione dello Statuto e per la predisposizione dei Regolamenti Comunali;

- Commissione di garanzia e controllo per l'istituzione e la funzionalità di un giornale periodico di

  informazione amministrativa comunale;

- Comitato di gestione della Biblioteca Comunale;

- Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo,

- Commissione Edilizia Ambientale,

 

            Visto il parere tecnico favorevole reso, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000, dal Responsabile dell'Area Amministrativa, espressi ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. n° 267/2000;

 

Sentiti:

Sindaco - legge la proposta di deliberazione. Risponde alla domanda posta dal consigliere Magro durante la precedente seduta consiliare  dichiarando che non si intende ripristinare la commissione edilizia.

Consigliere Magro - chiede i motivi di tale scelta.

Sindaco - riferisce che  negli ultimi anni c'è stata, da parte del legislatore, anche regionale, la  scelta di  snellire i procedimenti amministrativi. Non  vede, quindi, il motivo per cui  si debba aggravare i procedimenti del Comune  prevedendo nuovamente la Commissione Edilizia.

Consigliere Magro - a suo avviso avere una commissione di tecnici può essere un valido aiuto. Inoltre nella Commissione Edilizia  c'era anche la rappresentanza delle minoranze.

Sindaco - dichiara che alla luce delle nuove norme all'Amministrazione  spetta la scelta degli  indirizzi, mentre la gestione tecnica spetta ai Responsabili.

Consigliere Magro - vorrebbe proporre una commissione per i lavori pubblici  che si dovranno  realizzare durante il mandato.

Sindaco - comunica che la previsione di una apposita commissione sarebbe un appesantimento e che tutti i progetti di una certa importanza verranno presentati al pubblico così come è  stato fatto in passato.  Fa presente, infatti, che già durante lo scorso mandato i progetti di una certa importanza sono stati presentati in Consiglio comunale.

Consigliere Furlanetto - chiede se eventualmente, oltre a quelle inserite nell'elenco posto in approvazione, in futuro  possono essere previste  nuove commissioni.

Sindaco - risponde affermativamente.

 

 

Ritenuto opportuno procedere con la votazione;

 

            Con voti favorevoli n. 14, astenuti 1 (Magro) espressi per alzata di mano dai n. 14  consiglieri votanti su 15 presenti,

 

D E L I B E R A

 

1.   Di individuare, per l'anno 2009, i seguenti organismi collegiali indispensabili:

- Commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari;

- Commissione elettorale comunale;

- Commissione per la revisione dello Statuto e per la predisposizione dei Regolamenti Comunali;

- Commissione di garanzia e controllo per l'istituzione e la funzionalità di un giornale periodico di

  informazione amministrativa comunale;

- Comitato di gestione della Biblioteca Comunale;

- Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo,

- Commissione Edilizia Ambientale,

 

2.   Di ritenere non indispensabile e quindi decaduto, a decorrere dal mese successivo alla emanazione del presente provvedimento, ogni altro organismo collegiale, a qualsiasi titolo nominato all'interno del Comune di Ormelle.

 

* * * * * *

 

Data l'urgenza, la presente deliberazione,  con  voti favorevoli n. 14, astenuti 1 (Magro) espressi per alzata di mano dai n. 14  consiglieri votanti su 15 presenti, viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 del D.Lgs. 267/2000 .