Approvazione convenzione per la gestione associata del
servizio di Polizia locale tra i Comuni di Cimadolmo, Ormelle, Ponte di Piave,
Salgareda e San Polo di Piave.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Vista la
Legge Regionale n. 9 del 07/05/2002 “Interventi regionali per la promozione
della legalità e sicurezza” che prevede la concessione di contributi a favore
degli enti locali al fine di migliorare le problematiche riguardanti la
pubblica sicurezza e la tutela del patrimonio, la prevenzione di situazioni di
degrado, in particolare aree urbane e di ogni altra forma di valorizzazione del
rispetto delle regole della convivenza civile della legalità;
Preso atto che con D.G.R.V. n.
1451 del 19/05/2009 veniva approvato il bando per l'anno 2009 a favore di
progetti integrati nel campo della legalità e sicurezza;
Considerato che le tematiche
della sicurezza e dell'ordine pubblico necessitano sempre più della
collaborazione e sinergie tra più enti locali che possono a tal fine
associarsi;
Preso atto che le
Amministrazioni Comunali di Cimadolmo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda e San
Polo di Piave intendono convenzionarsi ai sensi dell'art. 30 del D.L.gs.
267/2000 per lo svolgimento in forma associata del servizio di Polizia Locale e
quale strumento anche per poter accedere a forme di contributi statali o
regionali;
Preso atto delle proposta di individuare,
transitoriamente, quale Comune capofila il Comune di Ponte di Piave in
considerazione del fatto del maggiore bacino demografico;
Visto lo schema di
convenzione composto da n. 16 articoli, che si allega quale parte integrante e
sostanziale alla presente deliberazione;
Rilevato che sulla proposta
di cui alla presente deliberazione è stato espresso parere favorevole dal
Responsabile del Servizio competente, ai sensi dell'art. 49 1° comma del
D.L.gs. 267/2000, così reso: parere favorevole nell'intesa che la specifica
delegazione trattante si coordini con la delegazione trattante e le
Organizzazioni Sindacali del Comune di Ormelle;
Udita le
relazioni del Sindaco e del Comandante di Polizia Locale, nonchè l'affermazione
del Consigliere Magro, che ritiene inopportuno l'integrazione con urgenza dell'ordine
del giorno, per il poco tempo lasciato ai Consiglieri per la valutazione;
Udite inoltre
la dichiarazioni di voto dei Consiglieri:
De Pra: vista l'importanza
dell'argomento e preso atto della scadenza del 31 agosto dichiara che il suo
gruppo esprimerà voto favorevole;
Magro: concorda con il
progetto e, ritenendo opportuno avere più controllo sul territorio, dichiara
il voto favorevole del suo gruppo,
anche in considerazione che si tratta di un obiettivo importante per i
cittadini;
Gerotto: dichiara il voto
favorevole del gruppo di maggioranza, perché trattasi di progetto che da
risposta alle istanze della cittadinanza;
Ad unanimità di
voti favorevoli espressi per alzata di mano dai quattordici consiglieri presenti e
votanti;
D E L I B E R A
1.
Di approvare, per le motivazioni
citate in premessa lo schema di convenzione
per la gestione associata del servizio di polizia locale tra i comuni di
Cimadolmo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda e San Polo di Piave, che si
allega alla presente deliberazione per farne parte integrante sostanziale;
2.
Di dare atto che la disciplina
attuativa della gestione del servizio associato di cui al precedente punto 1
sarà oggetto di disciplina da parte di un regolamento tecnico di organizzazione
che sarà approvato da parte delle rispettive Amministrazioni comunali.
3.
Di individuare transitoriamente nel
Comune di Ponte di Piave l'ente capofila del servizio associato di Polizia
Locale;
4.
Di dare mandato ai Sindaci
convenzionati di sottoscrivere la convenzione;
*
* * * * *
Successivamente,
con voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano dai quattordici consiglieri
presenti e votanti, la presente deliberazione viene resa immediatamente
eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4, del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
1. il COMUNE DI CIMADOLMO (TV), rappresentato dal Sindaco, Sig.
Cadamuro Giancarlo, alla sottoscrizione della presente, autorizzato con
deliberazione del Consiglio Comunale n. ___, del __________, esecutiva, con la
quale si è approvato lo schema della presente Convenzione;
2. il COMUNE DI ORMELLE (TV), rappresentato dal Sindaco, Dott.
Manente Andrea, alla sottoscrizione della presente, autorizzato con
deliberazione del Consiglio Comunale n. ___, del __________, esecutiva, con la
quale si è approvato lo schema della presente Convenzione;
3. il COMUNE DI PONTE DI PIAVE (TV) rappresentato dal Sindaco,
Dott. Zanchetta Roberto, alla sottoscrizione della presente, autorizzato con
deliberazione del Consiglio Comunale n. ___, del __________, esecutiva, con la
quale si è approvato lo schema della presente Convenzione;
4. il COMUNE DI SALGAREDA (TV), rappresentato dal Sindaco,
Dott. Messina Vito, alla sottoscrizione della presente, autorizzato con
deliberazione del Consiglio Comunale n. ___, del __________, esecutiva, con la
quale si è approvato lo schema della presente Convenzione;
5. il COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE (TV), rappresentato dal
Sindaco, Sig. Andretta Vittorio, alla sottoscrizione della presente,
autorizzato con deliberazione del Consiglio Comunale n. ___, del __________,
esecutiva, con la quale si è approvato lo schema della presente Convenzione;
PREMESSO CHE
il presente accordo
segue ad una riflessione dei Sindaci, sia sui singoli organici non adeguati,
per esigenze di carattere finanziario, sia alla necessità, sempre più gravosa,
di servizi aggiuntivi serali e festivi.
Visti gli artt. 3 e
5, della Legge n. 65, del 7 marzo 1986, che è legge-quadro sull'ordinamento
della Polizia Municipale;
Visto l'art. 14, del
C.C.N.L. del 22.01.2004, che prevede la possibilità di Servizi in Convenzione;
Visto l'art. 30, del
Decreto Legislativo n. 267, del 18.08.2000 (T.U. EE. LL.), che così recita:
“1. Al fine di
svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli Enti Locali
possono stipulare tra loro apposite convenzioni.
2. Le convenzioni devono
stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli Enti contraenti, i
loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie.
3. Per la gestione a tempo
determinato di uno specifico servizio o per la realizzazione di un'opera lo
Stato e la Regione, nelle materie di propria competenza, possono prevedere
forme di convenzione obbligatoria fra Enti Locali, previa statuizione di un
disciplinare-tipo.
4. Le convenzioni di cui al
presente articolo possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni, che
operano con personale distaccato dagli Enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio
delle funzioni pubbliche in luogo degli enti partecipanti all'accordo, ovvero
la delega di funzioni da parte degli Enti partecipanti all'accordo a favore di
uno di essi, che opera in luogo e per conto degli Enti deleganti”.
Vista la nota del Ministero dell'Interno del 27.06.2007 -
Area II - Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Direzione
Centrale per le autonomie - , a firma del Direttore Centrale, Di Caprio, nella
quale si evidenzia che l'accordo tramite Convenzione è condizione necessaria
per il legittimo impiego di personale di vigilanza proveniente da altri Comuni;
Vista la recente nota Ministeriale Prot. n. 15700/06, sempre
a firma del Direttore Centrale, Di Caprio, in cui viene ribadita la necessità
dell'utilizzo dell'istituto della Convenzione per l'utilizzo di vigili
provenienti da altri Comuni;
Ritenuto, per tutto quanto precede, di dover convenzionare
la gestione del Servizio di Polizia Locale in modo associato, per quanto
riguarda i Servizi programmati dalle singole Amministrazioni aderenti alla
presente Convenzione;
Viste le rispettive deliberazioni consiliari;
TRA LE PARTI SI
CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
I Sindaci dei Comuni, in esecuzione delle sopraccitate
deliberazioni, con il presente atto determinano di gestire in forma associata
il Servizio di Polizia Locale.
I Sindaci delegano i rispettivi Comandanti o operatori di
vigilanza ad accordare i servizi e il personale da impiegare nei singoli
servizi e le modalità di svolgimento.
La gestione convenzionata è finalizzata a garantire una
presenza più coordinata per la prevenzione ed il controllo del territorio,
attraverso una gestione flessibile e razionale delle risorse umane e
strumentali esistenti.
L'ambito territoriale per la gestione del Servizio associato
di Polizia Locale è individuato nel territorio dei Comuni aderenti alla
presente Convenzione.
Il Servizio convenzionato di vigilanza, nell'ambito del
territorio dei Comuni aderenti, svolge tutte le funzioni attinenti all'attività
di polizia locale, urbana e rurale, di polizia amministrativa e ad ogni altra
materia la cui funzione di polizia sia demandata dalle leggi o dai regolamenti
al Comune o direttamente alla Polizia Locale.
A seconda di dove venga svolto e organizzato il Servizio,
gli atti e le relative incombenze procedurali saranno a carico dell'Ufficio di
Polizia Locale del Comune interessato.
Il coordinamento e il comando del Servizio viene assunto dal
Responsabile del medesimo Ufficio di Polizia Locale.
L'organizzazione degli Uffici e del personale e tutto quanto
espressamente previsto dalla presente Convenzione sarà oggetto di apposito
Regolamento da approvare dalle Amministrazioni interessate, con riferimento a
quanto stabilito dalla Legge n. 65/86.
La durata della presente Convenzione viene stabilita in sei
anni a decorrere dalla data di sottoscrizione della presente.
Alla scadenza del sessennio, la presente convenzione
continuerà ad essere efficace per un periodo non superiore a 90 giorni, in
attesa della sottoscrizione della nuova.
E' istituita la Conferenza dei Sindaci che, su richiesta di
uno più Sindaci dei Comuni aderenti, può essere convocata per definire le linee
generali dei servizi.
Non sono previste indennità per le Conferenze.
Previo parere di detta Conferenza, potranno essere stabiliti
protocolli d'intesa con le forze dell'ordine o con altre Istituzioni. I Sindaci
dei Comuni, su iniziativa congiunta o di uno solo di essi, possono in qualsiasi
momento chiedere la convocazione di detto organismo, al fine di valutare l'andamento
del Servizio associato, proponendo eventuali riorganizzazioni, nuove adesioni e
quant'altro attiene alle decisioni gestionali non contemplate nella presente
Convenzione.
E' istituita, ai sensi del C.C.N.L., quindi con diretto
riferimento ai Comuni associati nel servizio di P.L., una specifica delegazione
trattante.
L'organico del Servizio convenzionato di Polizia Locale è
determinato dagli addetti alla Polizia Locale di ogni Comune facente parte.
Gli appartenenti al Servizio convenzionato di Polizia
svolgono le proprie funzioni, servizi ed attività sul territorio dei Comuni
aderenti in base a specifiche direttive del Responsabile-Comandante, che
dipende funzionalmente dal Sindaco del Comune interessato dal Servizio.
Se richiesto dall'Amministrazione singola o dalla Conferenza
dei Sindaci, viene predisposta una relazione singola per Comune, oppure
congiunta tra i Comuni facenti parte del Servizio convenzionato, da parte degli
Uffici di Polizia Locale, circa le attività svolte.
In conseguenza della gestione convenzionata del Servizio di
Polizia Locale, tutti i dipendenti conservano la qualifica di Ufficiali o
Agenti di P.G. e la qualifica di Agente ausiliario di Pubblica Sicurezza, se
posseduta, e le relative funzioni sull'intero territorio dei Comuni, al fine di
non pregiudicare l'attività amministrativa e funzionale.
Ai sensi dell'art. 5, della Legge n. 65/86, gli addetti al
Servizio di Polizia Locale ai quali è stata conferita dal Prefetto la qualità
di Agente di Pubblica Sicurezza, sono autorizzati a portare senza licenza le
armi in dotazione, anche fuori dal Servizio, purché nell'ambito territoriale
dell'Ente di appartenenza, ovvero nell'ambito territoriale dei Comuni
componenti il servizio di Polizia Locale associato.
Per quanto concerne la tipologia delle armi da dare in
dotazione agli addetti al Servizio di Polizia Locale, si rimanda a quanto
stabilito da apposito Decreto del Ministero dell'Interno (D.M. 145, del
04.03.1987).
Ciascun Comune aderente potrà recedere durante il periodo di
validità della Convenzione, con istanza motivata, adottata con Delibera
Consiliare che preveda il ripiano di eventuali perdite debitorie a carico, ed
eventuali danni, anche con riferimento ai contributi di cui all'art. 12.
Il recesso di un Comune è comunicato agli altri Comuni
partecipanti entro il 30 luglio ed avrà effetto dal 1° gennaio dell'anno
successivo.
Il recesso di un Comune non fa venir meno la gestione
unitaria del Servizio per i restanti Comuni.
Eventuali contributi statali, regionali o di altri Enti
erogati per le finalità di cui alla presente Convenzione, saranno assegnati al
Servizio associato di Polizia Locale tramite il Comune Capofila, stabilito
nella prima Conferenza dei Sindaci.
Ferme restando le responsabilità personali previste dalle vigenti
normative, qualora si rendesse necessario ricorrere alla consulenza
specialistica per pareri o approfondimenti giuridici e/o di altra natura, nel
periodo di validità della presente Convenzione, le spese necessarie e tutte le
altre spese non previste in Convenzione, compresi eventuali danni a terzi
arrecati nell'esercizio delle funzioni, saranno ripartite fra tutti i Comuni
aderenti, in base al criterio stabilito dall'art. 8.
Con la sottoscrizione della presente convenzione, eventuali
accordi precedenti che disciplinano la medesima materia, si intendono
automaticamente decaduti.
Eventuali modifiche alla presente Convenzione potranno
essere apportate dai Consigli Comunali soltanto con atti aventi le medesime
formalità della presente Convenzione.
La presente Convenzione è esente da oneri di registrazione e
bollo, ai sensi dell'art. 1, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, e del D.P.R. 26
ottobre 1972, n. 642, all. B, art. 16.
per il COMUNE DI CIMADOLMO (TV)
Il Sindaco, Sig. Cadamuro Giancarlo _______________
per il COMUNE DI ORMELLE (TV)
Il Sindaco, Dott. Manente Andrea _______________
per il COMUNE DI PONTE DI PIAVE (TV)
Il Sindaco, Dott. Zanchetta Roberto _______________
per il COMUNE DI SALGAREDA (TV)
Il Sindaco, Dott. Messina Vito ______________
per il COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE (TV)
Il Sindaco, Sig. Andretta Vittorio _______________