Oggetto: Progetto finalizzato "tracciabilità sperimentale del vino - annata agricola 2003"
L'Assessore all'agricoltura e ambiente - Sig. Giuseppe FRESCH - ricorda che l'iniziativa, intrapresa da alcune aziende agricole del Comune, tendente ad ottenere il riconoscimento della denominazione "Ormelle" ad alcuni vini è giunta alla seconda annata agricola e promette di vedere riconosciuti gli sforzi fino ad ora profusi dalle aziende agricole e dalla stessa Amministrazione Comunale.
Tale iniziativa, avviata a titolo sperimentale, tende a valorizzare il territorio ed i suoi prodotti. L'Assessore propone quindi di sostenerla adeguamente anche per l'annata agricola 2003, accollandosi l'onere del controllo delle varie fasi dei lavori così come già effettuato l'anno scorso.
Per proseguire in tali adempimenti si è reso nuovamente disponibile l'Istruttore Direttivo di Vigilanza, Sig. Dino BUOSI, che, conoscendo a fondo il territorio e tutte le aziende agricole interessate dall'iniziativa avendo già svolto tale funzione nella passata stagione, assicura la necessaria scrupolosità e tempestività nell'esecuzione del lavoro.
LA GIUNTA COMUNALE
Udito l'intervento dell'Assessore FRESCH;
Ritenuto di dover favorire, nella fase di avvio, l'iniziativa avviata da alcune aziende agricole del Comune tendente ad ottenere il riconoscimento della denominazione "Ormelle" ad alcuni vini;
Visto che l'Amministrazione Comunale può farsi carico degli adempimenti connessi al periodico controllo dei lavori in campagna, dalla coltivazione della vite all'imbottigliamento del vino;
Visto che per tali adempimenti si è reso nuovamente disponibile l'Istruttore Direttivo di Vigilanza, Sig. Dino BUOSI, che, conoscendo a fondo il territorio e tutte le aziende agricole interessate dall'iniziativa (n° 15) per aver già svolto la stessa funzione nella passata stagione, assicura la necessaria scrupolosità e tempestività nell'esecuzione del lavoro;
Ritenuto di dover fissare ad E 100,00 per azienda agricola il compenso forfettario da corrispondere al Sig. BUOSI per gli adempimenti sopra citati. La spesa complessiva ammonta perciò ad E 1.500,00 (n° 15 aziende per E 100,00/cad.);
Visti i pareri del Responsabile del Servizio interessato, in merito alla regolarità tecnica e del Responsabile del Servizio Finanziario, in merito alla regolarità contabile, espressi ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. n° 267/2000;
A voti unanimi, favorevoli, espressi nei modi e forme di legge;
D E L I B E R A
1) di approvare il progetto "Tracciabilità del vino Ormelle - annata agricola 2003", affidato al dipendente Sig. Dino BUOSI, Istruttore Direttivo di Vigilanza;
2) di dare atto che i servizi saranno prestati, tutti, al di fuori del normale orario di lavoro;
3) di dare atto che la spesa trova imputazione ad idoneo intervento del Bilancio di Previsione 2003;
4) di dare atto che la spesa conseguente al presente progetto trova finanziamento nel “fondo” di cui all'art. 13 del C.C.N.L. del 1.4.1999 che sarà adeguatamente alimentato dall'Amministrazione Comunale, giusta il comma 5 dello stesso articolo;
5) di comunicare l'adozione della presente delibera alla Rappresentanza Sindacale Unitaria (R.S.U.) e alle Organizzazioni Sindacali;
6) di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione "immediatamente eseguibile", ai sensi del 4° comma dell'art. 134 del D. Lgs. n. 267/2000.
PROGETTO FINALIZZATO
TRACCIABILITA' SPERIMENTALE DEL VINO "ORMELLE" - ANNATA AGRICOLA 2003
Finalità
Il progetto consiste nel seguire il percorso (ciclo produttivo) del vino “Ormelle Rosso” dal vigneto alla bottiglia.
Fasi di esecuzione
L'intervento di cui si fa carico l'Amministrazione Comunale prevede:
- controllo, in campagna, dei trattamenti di irrorazione e trattamenti anticrittogamici;
- verbalizzazione con registrazione e rapportazione delle ultime fasi di travaso del vino;
- prelevamento e trasporto delle quote;
- verifica delle operazioni di invecchiamento su barrique;
- verifica delle operazioni di imbottigliamento del prodotto selezionato;
Compenso
Compenso forfettario onnicomprensivo di E 100,00 per ogni azienda visitata e schede compilate. Hanno aderito all'iniziativa circa n° 13 aziende agricole. La spesa complessiva ammonta perciò ad E 1.300,00 (n° 13 aziende per E 100,00/cad.). Il Comune si farà carico degli oneri riflessi e dell'IRAP conseguenti al presente progetto.
Verifica e controllo
Il presente progetto viene suddiviso in due fasi operative:
- una strettamente legata ai lavori in campagna (dalla potatura delle viti ai trattamenti antiparassitari e simili, fino alla vendemmia dell'uva);
- un seconda fase interamente dedicata alla produzione ed al trattamento del vino (la dosatura dei vari componenti, l'invecchiamento su barrique, i travasi e l'imbottigliamento).
L'incaricato dell'esecuzione del presente progetto redigerà, al termine di ognuna delle due fasi, una relazione sul lavoro svolto.
Conseguentemente si provvederà alla liquidazione del compenso pattuito ripartito come segue: 50% al termine della prima fase; 50% al termine della seconda fase.
Letto, approvato e sottoscritto.
LE PARTI
Per il Comune La Rappresentanza Sindacale Unitaria
Armando BIANCO Luciano DANIEL