Oggetto: Approvazione progetto denominato Strada sicura
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che:
tra i Comuni di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave θ stato istituito un servizio associato di Polizia Municipale al fine di gestirne in forma associata le funzioni;
i rapporti tra gli enti sono disciplinati da apposita convenzione approvata dai rispettivi Consigli comunali, stipulata in data 29.1.2002, di durata di cinque anni dalla sottoscrizione;
Vista la L.R. 9.8.1988 n. 40 Norme in materia di Polizia Locale, ed in particolare l'art. 2 della medesima nel quale si stabilisce che al fine di favorire la gestione associata del servizio di polizia locale la Regione eroga contributi agli enti che entro il 30 giugno di ogni anno hanno presentato domanda corredata di piani di acquisto delle attrezzature ritenute necessarie per l'esercizio in comune dell'attivitΰ di polizia locale;
Viste le procedure ed i criteri di assegnazione dei contributi previsti dalla L.R. 9.8.1988, n. 40 emanate dalla Regione Veneto per l'anno 2003;
Constatato che i Comuni associati di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave rientrano tra i soggetti ammissibili a contributo;
Ritenuto, pertanto di presentare domanda di finanziamento per la realizzazione del progetto associato denominato strada sicura" da inserirsi nell'ambito degli interventi per aumentare la sicurezza stradale;
Visto il progetto da presentare in Regione, allegato alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale, e preso atto della percentuale di risorse finanziarie che i comuni intendono destinarvi;
Dato atto che detto progetto sarΰ inoltrato in Regione per tramite del Comune di San Polo di Piave, quale ente capofila;
Acquisiti i pareri favorevoli di cui all'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano;
D E L I B E R A
1) di approvare, per le ragioni di cui in premessa, il progetto denominato strade sicure, che viene allegato alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale, da realizzarsi in forma associata dai Comuni di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave nell'ambito del servizio associato di Polizia Municipale;
2) di impegnarsi al finanziamento pro-quota del progetto ove venga acquisito il contributo regionale;
3) di dare atto che le spese relative alla realizzazione di detto progetto verranno ripartite come segue:
a) spese generali diverse dalle spese per il personale, con le modalitΰ di cui all'art. 9, punto 2. della convenzione stipulata;
b) spese per il personale in ragione del numero di servizi prestati nel territorio di ciascun comune con copertura giΰ presente in bilancio;
4) di dichiarare, con separata unanime votazione ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
Oggetto: Richiesta contributo ai sensi della L.R. 9.08.1988 n.40.
Progetto coinvolgente attivitΰ associata di Polizia Locale.
All'Unitΰ di Progetto per la Sicurezza Pubblica e i Flussi Migratori
Palazzo Sceriman
Cannaregio, n. 168
30121 VENEZIA
1. |
ENTE RICHIEDENTE |
Il sottoscritto .. ., in qualitΰ di rappresentante legale del/della........................................... ............................................................................................................................ .. . ..................................
con sede legale ubicata nel Comune di ................................. ...
Via ...CAP ..................
Provincia di . .Tel Fax ................................. .
E-mail .
Codice fiscale / partita IVA .... .. ... .........................
Referente/Responsabile di procedimento per il Progetto: .
Tel ;
in nome e per conto dei seguenti Enti associati: .
.
.
per un totale di abitanti (solo per Consorzi e, Convenzioni e sim.) ..
di poter usufruire del contributo previsto ai sensi della L.R. 9.08.1988 n.40 per la realizzazione del seguente progetto per attivitΰ associate di polizia locale:
|
TITOLO DEL PROGETTO (possibilmente rappresentativo in forma sintetica dei contenuti):
STRADA SICURA
|
2. |
Ambito del progetto |
|
2.1 Barrare tra i seguenti ambiti del progetto:
A. Miglioramento organizzativo dei comandi e Servizi ....( )
B. Interventi per aumentare la sicurezza stradale ( X )
C. Organizzazione e miglioramento delle procedure di Polizia Locale .( )
|
|
2.2 Indicazione dei dati di partenza registrati prima dell'avvio del progetto:
I Comuni di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave hanno in essere una Convenzione per il Servizio associato di Polizia Municipale. Si sottolinea che i Comuni coinvolti dispongono di n. 2 Agenti di Polizia Municipale ciascuno, occupati per 36 ore settimanali con turni diurni. L'impossibilitΰ di articolare diversamente l'orario di lavoro e di ampliare stabilmente l'organico rendono ancor piω difficile garantire una sistematica attivitΰ di vigilanza che, inevitabilmente, viene a mancare nelle fasce orarie (serali/notturne) e nelle giornate (week-end e festivitΰ) in cui statisticamente avviene il maggior numero di incidenti e di incidenti mortali. Non sono dotati di unitΰ mobile per i servizi su strada. I dati relativi ai servizi su strada svolti in orario diurno nel 2002, sono i seguenti: - N. 724 accertamenti di infrazioni al Codice della Strada; - N. 46 avvisi di infrazione al Codice della Strada; - N. 7.396 controlli di autoveicoli; - N. 26 ritiri di patenti; - N. 17 ritiri di carte di circolazione; - N. 12 rilevamenti di incidenti; oltre a controlli edilizi, accertamenti anagrafici, assistenza cortei funebri, assistenza nelle scuole, interventi vari su segnalazione.
|
|
2.3 Descrizione dell'obiettivo che s'intende raggiungere nell'ambito prescelto:
La sicurezza stradale costituisce un problema sociale che coinvolge tutta la popolazione. Da un lato vi θ una diffusa consapevolezza della necessitΰ di rispettare i limiti di velocitΰ, di indossare le cinture di sicurezza, di guidare sobri, dall'altro molti guidatori (soprattutto giovani) mantengono condotte pericolose, per sι e per gli altri. Ancora, la Polizia Municipale non sempre dispone di strumentazioni e di organico sufficienti per garantire un controllo capillare delle vie urbane e extraurbane, di giorno ma soprattutto di notte. Il presente progetto θ stato ideato per dare agli agenti della Polizia Municipale strumenti concreti grazie ai quali assicurare la propria presenza sul territorio nelle ore serali/notturne, soprattutto nel fine settimana, e nelle giornate festive, ovvero nei periodi in cui piω alto θ il numero di incidenti. In tale contesto, la maggiore presenza degli Agenti di Polizia Municipale svolge una doppia funzione: di prevenzione, scoraggiando comportamenti in contrasto con le norme del Codice della Strada e stimolando ad una condotta viaria responsabile, e di dissuasione dal mantenere condotte scorrette attraverso controlli e sanzioni.
|
|
2.4 Attivitΰ previste per il raggiungimento degli obiettivi e azioni specifiche riservate all'adeguamento strumentale, all'estensione del servizio, alla comunicazione interna ed esterna, all'aggiornamento e addestramento degli operatori strettamente finalizzato alla realizzazione del progetto:
1) Acquisizione di n. 1 autoveicolo attrezzato Unitΰ mobile per servizi esterni allestito con gli equipaggiamenti necessari per tutti i servizi su strada; 2) Individuazione del personale disponibile e determinazione delle mansioni da svolgere per la realizzazione del progetto nel rispetto del CCNL del personale degli Enti Locali previo accordo con le OO.SS.; 3) Organizzare corsi di aggiornamento/formazione del personale di Polizia Municipale secondo un progetto formativo specifico articolato sui seguenti contenuti: - specificitΰ del servizio pubblico; - testo definitivo del Codice della Strada; - innalzamento limite velocitΰ; - patente a punti; 4) Pianificazione di interventi e predisposizione di schede di monitoraggio dell'attivitΰ e di statistiche utili anche alla relazione finale; 5) Verifica delle possibilitΰ di interazione del presente progetto con la Campagna Regionale Cinture di Sicurezza e Seggiolini per Bambini; 6) Realizzazione di campagne di comunicazione al fine di diffondere informazione e sensibilizzare tutta la popolazione sul problema della sicurezza stradale, in modo da creare i presupposti necessari per la modifica di atteggiamenti e comportamenti contrastanti con le norme del Codice della Strada nonchι con i principi etici e sociali. In particolare si prevedono attivitΰ di comunicazione a carattere principalmente informativo rivolto a tutta la popolazione e attivitΰ a carattere informativo/persuasivo rivolta ai giovani (dai 14 ai 18 anni). Nel primo caso si ipotizzano degli incontri pubblici duranti i quali trattare le seguenti tematiche: presentazione del progetto; la patente a punti; le novitΰ normative previste dal Codice della Strada; l'effetto dell'alcol e delle droghe (con riferimento all'ecstasy il cui uso θ particolarmente diffuso tra i giovani). Si prevede inoltre la predisposizione di brochure e dιpliant da distribuire ad ogni famiglia.Nel secondo caso, invece, si ritiene opportuno concordare una serie di incontri in aula nei quali dare delle indicazioni precise sul corretto comportamento dei pedoni, degli scooteristi e degli automobilisti oltre a rimarcare l'importanza di indossare il casco/le cinture di sicurezza, di rispettare i limiti di velocitΰ e la segnaletica stradale. Molto importante sarΰ la collaborazione che gli insegnanti vorranno offrire sostenendo tale iniziativa anche in momenti diversi da quelli nei quali gli Agenti di Polizia Municipale incontrano i ragazzi. Θ ipotizzabile, infine, coinvolgere i giovani in un concorso e/o in un gioco educativo al vincitore del quale consegnare una patente attestante il suo impegno.
|
|
2.5 Eventuali altri servizi coinvolti nel progetto: . |
|
2.6 Tempo di realizzazione del progetto:
n° mesi: 12 (dodici)
|
|
2.7 Piano finanziario con indicazione delle spese previste e dei mezzi finanziari disponibili: (Indicare il costo complessivo per il raggiungimento dell'obiettivo ed in maniera analitica i costi previsti per le diverse attivitΰ di progetto)
COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (al netto di I.V.A.):
E 60.000,00.=
ANALISI DEI COSTI:
AZIONE COSTI % sul contributo COPERTURA al netto di I.V.A. totale (con atto amministrativo o entrata prevista, escluso il contributo regionale)
Miglioramento della E 35.000,00 58 E. , ..* strumentazione. (OBBLIGATORIO)
Spese per personale E 19.000,00 32 E. 18.000,00 (estensione del servizio)
Spese per la comunica_ E 3.000,00 5 E . , ...* zione (interna ed esterna)
Spese per E 3.000,00 5 E . , ...* aggiornamento e addestramento
. . E . , . . E. , ..
. .. E . , . . . E. , ..
. . E . , . . E. , ..
TOTALE. TOTALE
E 60.000,00 100 E 18.000,00
* IVA a carico degli Enti |
|
2.8 Contributo richiesto alla Regione: E .. .60.000,00
2.9 Percentuale del contributo richiesto sul costo totale del progetto: 70%
2.10.eventuali finanziamenti pubblici o privati ottenuti o richiesti sullo stesso progetto:
- Soggetto erogatore: . - contributo richiesto : E anno .. . - contributo ottenuto : E .anno ...
- Soggetto erogatore: - contributo richiesto : E anno .. ... . - contributo ottenuto : E .anno .. .
|
|
2.11 Risultati attesi e indicatori di risultato da utilizzare per la verifica (dati numerici oggettivamente rilevabili):
|
3. |
CRITERI DI PRIORITA' NELLA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE(barrare le caselle riferite al progetto e compilare gli spazi tratteggiati) |
|
3.1 E' stato ottenuto un finanziamento regionale ai sensi della L.R. 40/88 nell'anno 2002 per altro progetto presentato dallo stesso ente proponente ?
q ( SI ) ( ) punti 0 X (NO) (10) punti 10
|
|
L'ente proponente θ una Unione o una fusione di Comuni ?
q (SI) ( ) punti 5 X (NO) ( X ) punti 0
numero complessivo di abitanti :
|
|
3.2 Percentuale di contributo richiesto alla Regione sull'importo complessivo del progetto:
pari alla percentuale del: 70%
dal 10% al 30% ( ) ( ) punti 10 dal 31% al 50% ( ) ( ) punti 5 dal 51% al 60% ( ) ( ) punti 3 dal 61% al 70% ( X ) ( 1 ) punti 1
|
|
3.3 Percentuale del costo complessivo riservata dal progetto all'adeguamento strumentale (obbligatoria, pena la non ammissibilitΰ):
pari alla percentuale del: 58%
dal 5% al 10% ( ) ( ) punti 5 dal 11% al 20% ( ) ( ) punti 10 dal 21% al 30% ( ) ( ) punti 15 dal 31% al 40% ( X ) (20) punti 20
|
|
3.4 Percentuale del costo complessivo riservata dal progetto all'estensione del servizio (spese per il personale):
pari alla percentuale del: 32%
dal 5% al 10% ( ) ( ) punti 3 dal 11% al 20% ( ) ( ) punti 6 dal 21% al 30% ( ) ( ) punti 9 dal 31% al 40% ( X ) (12) punti 12
|
|
3.5 Percentuale del costo complessivo riservata dal progetto alla comunicazione interna ed esterna:
pari alla percentuale del: %
dal 5% al 10% ( X ) ( 2 ) punti 2 dal 11% al 20% ( ) ( ) punti 4 dal 21% al 30% ( ) ( ) punti 5 |
|
3.6 Percentuale del costo complessivo riservata dal progetto all'aggiornamento e all'addestramento degli operatori:
pari alla percentuale del: %
dal 5% al 10% ( X ) ( 3 ) punti 3 dal 11% al 20% ( ) ( ) punti 6 dal 21% al 30% ( ) ( ) punti 9 dal 31% al 40% ( ) ( ) punti 12 |
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE(barrare le caselle a conferma dell'inclusione dell'allegato) |
|
|
q Copia conforme della delibera dell'ente proponente (nonchι eventualmente dei singoli Comuni associati in convenzione o forma associativa similare) che approva il progetto con la relativa previsione di spesa e indicante le quote di finanziamento a carico degli enti aderenti.q Copia conforme della delibera di delega alla Comunitΰ Montana, da parte dei singoli Comuni, per la predisposizione, presentazione e gestione dello specifico progetto presentato; q Atti costitutivi o loro copia conforme, comprovante l'adesione degli enti alla forma associativa avvenuta entro e non oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande. (si veda il punto 4 dell'Allegato A) di durata non inferiore ad anni 5 (cinque).
|
SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA', AFFERMA:
barrare
Di
essere consapevole che la mancata compilazionedi una sola delle parti
della domanda, (obbligatoria per tutte le voci) con relativa sottoscrizione del
legale rappresentante, o la carenza dei documenti obbligatori comporterΰ
esclusione dalla graduatoria;
che il progetto per cui si chiede il
contributo dovrΰ essere realizzato al massimo entro i 12 mesi dalla
comunicazione di accettazione a seguito di concessione del contributo
regionale;
che
i dati esposti e le dichiarazioni fatte
ai fini dell'acquisizione di eventuale punteggio di prioritΰ, sono veritiere e
fondate su fonti documentarie ufficiali o su stime ricavate da elementi di
valutazione reali e comunque reperibili.
Di
autorizzare la Regione del Veneto al trattamento dei dati ex.L.675/95 e
successive modificazioni e integrazioni;
Di
autorizzare la Regione del Veneto a dare pubblicitΰ ai progetti approvati,
anche a mezzo stampa e per via telematica.
li .. .. Timbro dell'Ente In fede.
.....
(Il legale rappresentante)
5. |
ANNOTAZIONI DELL'ENTE(parte eventuale; da compilare unicamente nel riquadro di sinistra ) |
|
Spazio riservato ad eventuali note dell'Ente. |
Spazio riservato alla Regione. |
|
|
1) PROGETTO PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA DAGLI ENTI PROPONENTI: ( )
2) PROGETTO PRESENTATO DA UNIONE O FUSIONE DI COMUNI ( .)
3) PERCENTUALE DI CONTRIBUTO RICHIESTO: dal 10% al 30% - punti 10 ( ) dal 31% al 50% - punti 5 ( ) dal 51% al 60% - punti 3 ( ) dal 61% al 70% - punti 1 ( )
4) PERCENTUALE RISERVATA ALL'ADEGUAMENTO STRUMENTALE (obbligatoria): dal 5% al 10% - punti 5 ( ) dal 11% al 20% - punti 10 ( ) dal 21% al 30% - punti 15 ( ) dal 31% al 40% - punti 20 ( )
5) PERCENTUALE RISERVATA ALL'ESTENSIONE DEL SERVIZIO: dal 5% al 10% - punti 3 ( ) dal 11% al 20% - punti 6 ( ) dal 21% al 30% - punti 9 ( ) dal 31% al 40% - punti 12 ( )
6) PERCENTUALE RISERVATA ALLA COMUNICAZIONE: dal 5% al 10% - punti 2 ( ) dal 11% al 20% - punti 4 ( ) dal 21% al 30% - punti 5 ( )
7) PERCENTUALE RISERVATA ALL'AGGIORNAMENTO E ALL'ADDESTRAMENTO DEGLI OPERATORI: dal 5% al 10% - punti 3 ( ) dal 11% al 20% - punti 6 ( ) dal 21% al 30% - punti 9 ( ) dal 31% al 40% - punti 12 ( )
PUNTEGGIO TOTALE RIPORTATO DAL PROGETTO: |
|
|
|
|
SPAZIO RISERVATO ALL'ISTRUTTORIA A CURA DELL'UFFICIO
DATI GENERALI |
||||
N. progetto
................... |
Importo ammesso
................................... |
Data di trasmissione
..................................... |
Estremi prot. Ente
......................................... |
Estremi prot. Regione
......................................... |