Oggetto: Piano di fattibilità per l'intervento di recupero del sedime della cinta muraria e delle opere connesse del complesso templare di Tempio di Ormelle - Atto di indirizzo

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

            Premesso che nella frazione di Tempio, verso la fine del XII secolo (il più antico documento rinvenuto sulla località risale al 1193), vi posero una magione i Templari, che vi eressero anche una chiesa, dedicata a Santa Maria. Nel 1312 con l'abolizione di tale Ordine la magione passò all'ordine dei Cavalieri Ospitalieri, divenuti poi, nel 1530, Cavalieri di Malta.

            Attesa la necessità di elaborare un piano di fattibilità per l'intervento di recupero del sedime della cinta muraria e delle opere connesse del complesso templare di Tempio di Ormelle;

 

            Sentita in proposito l'arch. Maria Antonietta MORO con studio in Oderzo (TV), Via Garibaldi n° 83 (n.c.f.: MROMNT51S63F999K) che si è dichiarata disponibile ad elaborare lo studio per il compenso di E 6.100,00 + contr. Cnpaia 2% per ad E 122,00 in totale E 6.222,00 + i.v.a. 20% sul totale,  pari ad E 1.244,40 per complessivi E 7.466,40;

 

Visti i pareri: del Respoì¥ÁM


ð¿
à

bjbjâ=â=
.€W€W@ÿÿÿÿÿÿlFFFFFFF
º
º
º

i modi e forme di legge;

 

D E L I B E R A

 

1)   di elaborare un piano di fattibilità per l'intervento di recupero del sedime della cinta muraria e delle opere connesse del complesso templare di Tempio di Ormelle;

 

2)   di individuare quale tecnico progettista l'arch. Maria Antonietta MORO con studio in Oderzo (TV), Via Garibaldi n° 83 (n.c.f.: MROMNT51S63F999K) che si è dichiarata disponibile ad elaborare lo studio per il compenso di E 7.466,40  (iva compresa);

 

3)   di incaricare il Responsabile del Servizio Tecnico dell'adozione del provvedimento di impegno di spesa;

 

4)   di dichiarare , con separata unanime votazione, la presente deliberazione “immediatamente eseguibile” ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n° 267/2000.