Premesso,
che il 31 dicembre 2004 è scaduto l'incarico assegnato a Interstudio Broker Sas di Midena e Benetti con sede in San Donà di Piave per la gestione del patrimonio assicurativo dell'Ente;
che in data 13 dicembre 2004 si è tenuto un primo esperimento di gara dichiarato estinto dalla Commissione in quanto sono pervenute meno di tre offerte;
che la prima scadenza contrattuale assicurativa è fissata al 30 aprile 2005;
che si rende necessario approvare i criteri per affidare il suddetto incarico ad un nuovo gestore;
ritenuto opportuno dettare i criteri contenenti nell'allegato denominato “normativa per incarico del servizio di brokeraggio assicurativo” (all. A);
ritenuto inoltre opportuno stabilire che il servizio in oggetto dovrà essere affidato per un triennio e precisamente fino al 31.12.2007 e con decorrenza dal giorno di aggiudicazione definitiva;
ritenuto altresì opportuno stabilire che la Commissione Tecnica di valutazione ed aggiudicazione sia composta dal Direttore Generale addetto al servizio il quale provvederà ad individuare altri 2 membri;
Visto il parere favorevole sulla regolarità tecnico procedurale reso dal responsabile del servizio ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti unanimi favorevoli resi nelle forme di legge,
* * * * * *
Di dichiarare la presente deliberazione, con separata unanime votazione, immediatamente eseguibile, ai sensi del disposto dell'art. 134 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.
Allegato A
Comune
di Ormelle
AREA AMMINISTRATIVA
NORMATIVA PER INCARICO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO
Art.1 Oggetto dell'incarico
Il servizio ha per oggetto lo svolgimento dell'attività di broker assicurativo, disciplinata dalla legge 28.11.1984 n.792, a favore Comune di Ormelle (Provincia di Treviso) e comprende le seguenti principali prestazioni:
1) Identificazione, analisi e valutazione dei rischi attinenti al complesso delle attività facenti capo all'Ente, anche in linea di massima sulla base della valutazione delle situazioni di rischio ed eventualmente di precedenti eventi dannosi;
2) Analisi delle polizze assicurative esistenti ed individuazione delle eventuali coperture occorrenti;
3) studio di progetti assicurativi in linea con innovazioni legislative, evoluzioni giurisprudenziali, miglioramenti riscontrati sul mercato in fatto di nuove coperture, nuove clausole contrattuali, indagini di mercato , ecc.;
4) costante monitoraggio del programma assicurativo dell'Ente, affinché lo stesso conservi nel tempo la sua efficacia tecnica e l'equilibrio dei costi, con predisposizione degli aggiornamenti e delle modifiche necessarie, ferma restando la necessità che qualsiasi azione individuata dal broker debba essere preventivamente autorizzata dall'Ente con le modalità e forme dell'azione amministrativa;
5) collaborazione e predisposizione di capitolati speciali di gara per l'aggiudicazione dei servizi assicurativi, anche per singole polizze, in tempo utile per consentire l'indizione e l'espletamento delle gare per il rinnovo delle polizze in scadenza ovvero per attivare nuove coperture richieste da normative sopravvenute o da nuove esigenze dell'Ente;
6) assistenza e consulenza e effettuazione effettiva quale fiduciario dell'Ente delle varie fasi di espletamento delle procedure di gara e di valutazione delle offerte di assicurazione, ferma restando l'assoluta autonomia decisionale e la piena titolarità della scelta del contraente e della sottoscrizione dei contratti assicurativi e di ogni altro documento di perfezionamento delle polizze in capo all'Ente;
7) assistenza nella gestione amministrativa delle polizze e controllo degli adempimenti contrattuali (aggiornamento valori assicurati e normativa, segnalazione preventiva scadenze, comunicazione dati regolazione, variazione rischi, ecc.…) nonché eventuale anticipazione di pagamento dei premi per conto dell'Ente;
8) assistenza nella trattazione delle pratiche relative ai sinistri, attivi e passivi, compresi quelli già verificatisi ed ancora pendenti alla data di conferimento dell'incarico, con modalità confacenti ad ogni tipologia di rischio, al fine di giungere nel minor tempo possibile ad una soddisfacente definizione da parte delle imprese di assicurazione, sia nei confronti dell'Ente che dei terzi danneggiati. In particolare dovrà essere posta cura ai tempi di celere chiusura dei danni occorsi a cittadini;
9) elaborazione di un rapporto di norma annuale che, in relazione agli elementi principali del programma assicurativo di cui al punto 1), evidenzi gli interventi effettuati e le attività da attuare a breve e medio termine;
10) messa a disposizione di strumenti quali supporti magnetici e relative applicazioni e collegamenti informatici, anche tramite Internet, utilizzando se possibile ed all'occorrenza sistemi di connessione sicura (SSL), posta certificata e firma elettronica, per la gestione automatizzata dei contratti di assicurazione e la verifica dello stato dei sinistri, per favorire la possibilità di accedere in qualsiasi momento a:
- informazioni di dettaglio di ogni singola polizza;
- informazioni relative ai dati contabili di ciascuna singola polizza;
- elenco dei sinistri aperti su ogni singola polizza, con possibilità di accedere al dettaglio di ogni singolo sinistro;
11) formazione e aggiornamento annuale degli operatori che saranno indicati dall'Ente sulle problematiche assicurative connesse all'attività dell'Ente, sul contenuto dei principali contratti assicurativi e sulle novità legislative e giurisprudenziali in materia di assicurazione;
12) consulenza ed assistenza, se richiesto, a favore degli Amministratori e dei dipendenti dell'Ente, che ne facciano richiesta, per problematiche professionali e/o di categoria, nonché studio di convenzioni relative a coperture assicurative individuali sempre inerenti le funzioni svolte per l'Ente e relative a vari settori di rischio (vita - infortuni - malattia - RCA - RCT - RC patrimoniale, ecc…)
In sede di offerta il broker dovrà altresì dichiarare l'eventuale disponibilità a prestare servizi, accessori e complementari all'incarico, aggiuntivi rispetto a quelli sopra indicati.
Art. 2 Durata dell'incarico
La durata del servizio è di tre anni e riguarda precisamente il periodo dalla data di assunzione della determinazione d'aggiudicazione al 31 dicembre 2007 .
In caso di scadenza naturale o anticipata dell'incarico, il Broker, su richiesta dell'Ente, si impegna a proseguire le attività per non oltre novanta giorni in modo da consentire al nuovo Broker ovvero all'Ente il graduale passaggio di competenze.
In ogni caso, l'incarico cesserà di produrre effetti, con decorrenza immediata, qualora il Broker perda l'iscrizione all'Albo di cui alla Legge 792/1984 ovvero fallisca.
Art. 3 Riepilogo coperture assicurative esistenti
A titolo indicativo si forniscono le seguenti informazioni circa le polizze in essere con relative scadenze e premi:
|
Prodotto |
Polizza |
Data Fine Contratto |
Premio Annuo Euro |
Targa |
Frazionamento |
|||
|
KASKO |
|
30/04/2005 |
1.431,00 |
TV |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
1.323,99 |
BR751RB |
ANNUALE |
|||
|
RCA & ARD AUTOV |
|
30/04/2005 |
572,99 |
BK918PS |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
1.019,00 |
BH652XD |
ANNUALE |
|||
|
RCA AUTOVETTURE |
|
30/04/2005 |
249,00 |
AT 126 GP |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
309,00 |
TV 123195 |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
1.020,00 |
TV 718920 |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
1.068,00 |
TV 354660 |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
1.084,00 |
TV 479094 |
ANNUALE |
|||
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
1.068,00 |
TV 593232 |
ANNUALE |
|||
|
ELETTRONICA |
|
30/04/2005 |
571,47 |
|
ANNUALE |
|||
|
KASKO |
|
30/04/2005 |
729,00 |
TV |
ANNUALE |
|||
|
RCA AUTOVETTURE |
|
30/04/2005 |
335,00 |
CE226VB |
ANNUALE |
|||
|
TUTELA GIUDIZIA |
|
30/04/2005 |
1.698,42 |
|
ANNUALE |
|||
|
INCENDIO RISC.C |
|
30/04/2007 |
1.677,93 |
|
ANNUALE |
|||
|
FURTO RISC.CIVI |
|
30/04/2007 |
660,76 |
|
ANNUALE |
|||
|
R.C. PATR. AMM. |
|
30/04/2005 |
2.713,34 |
|
ANNUALE |
|||
|
|
|
|
|
|
RCA ALTRI SETTO |
|
30/04/2005 |
170,00 |
|
ANNUALE |
|||
|
R.C. GENERALE |
|
30/04/2007 |
6.030,00 |
|
ANNUALE |
|||
|
INFORTUNI CUMUL |
|
30/04/2007 |
1.187,24 |
|
ANNUALE |
Totale Premi Annui : E 24.918,14 - totale polizze 20
Totale polizze: 20 |
Art. 4 Corrispettivo
I compensi del broker, come da consuetudine di mercato, sono costituiti dalle provvigioni sui premi assicurativi e corrisposti dalle compagnie di assicurazione. Nulla sarà dovuto dall'Ente al broker per le attività previste dal presente capitolato né a titolo di compenso né a qualsiasi altro titolo.
Art. 5 Presentazione delle offerte e modalità di aggiudicazione
La gara si terrà per trattativa privata con aggiudicazione a favore della ditta che avrà formulato l'offerta più vantaggiosa per l'Amministrazione in base ai seguenti criteri di valutazione:
Ai fini dell'attribuzione dei punteggi di cui sopra la Commissione procederà come segue:
a. Il punteggio a disposizione verrà attribuito in funzione della validità delle modalità organizzative, delle soluzioni proposte e dell'esperienza nel settore specifico;
b. Il punteggio a disposizione verrà attribuito in funzione della validità delle modalità operative e delle soluzioni tecniche proposte anche in base all'indicazione dei servizi che saranno offerti.;
c. Il punteggio a disposizione verrà attribuito in ragione di 1 (uno) punto per ogni Comune annoverato fra i propri clienti alla data dell'offerta, per un totale massimo di 10 punti;
d. Il punteggio a disposizione verrà attribuito in funzione dell'interesse per l'Ente di servizi ulteriori descritti esaustivamente dai concorrenti;
Le offerte, che potranno essere redatte sotto forma di relazione tecnica, saranno sottoposte all'esame di una apposita Commissione giudicatrice.
Si precisa che alla relazione contenente gli elementi sopra descritti potrà essere allegata tutta la documentazione che il concorrente riterrà necessaria ai fini della valutazione.
Nel caso di offerta presentata da Raggruppamenti Temporanei di Imprese essa dovrà, pena l'esclusione dalla gara, essere firmata dai legali rappresentanti o procuratori muniti dei poteri necessari di tutte le imprese raggruppate.
Il recapito in tempo utile dell'offerta rimane ad esclusivo rischio del mittente.
L'Amministrazione comunale si avvarrà, altresì, della facoltà di aggiudicare l'appalto anche in presenza di una sola offerta purché valida e ritenuta congrua ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione stessa.
Nel caso di mutate esigenze di servizio l'Amministrazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte all'aggiudicazione.
Art. 6 Documenti e requisiti di partecipazione
Le ditte offerenti dovranno allegare, pena l'esclusione, i seguenti documenti:
1) Istanza di ammissione alla gara - con allegata copia fotostatica del documento di identità del firmatario in corso di validità - sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della ditta con indicazione della esatta denominazione e ragione sociale della ditta, della partita I.V.A. e del codice di attività conforme ai valori dell'anagrafe tributaria e contenente le seguenti dichiarazioni rese ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
a) generalità e veste rappresentativa del dichiarante;
b) nominativi degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o precisazione che non vi sono altri amministratori con poteri di rappresentanza oltre al dichiarante;
c) iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura per l'attività competente;
d) iscrizione all'albo dei mediatori di assicurazione di cui alla L. n. 792/1984;
il possesso di valida polizza di assicurazione per la responsabilità civile professionale con i massimali previsti dalla legge;
f) Non verrà presa in considerazione la richiesta di partecipazione proveniente da ditte con volume di premi intermediati per l'anno 2004 inferiore ad euro 30.000,00. (euro trentamila);
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art.17 L.68/1999);
h) inesistenza in ogni caso delle condizioni che impediscono l'assunzione di pubblici appalti ai sensi della Legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni;
i) di aver preso visione, di conoscere ed approvare incondizionatamente il contenuto delle disposizioni previste dalla presente normativa.
Il servizio sarà regolato dalla presente normativa, che la ditta aggiudicataria sottoscriverà ai fini della conferma contrattuale.
L'Amministrazione potrà procederà ad idonei controlli anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese in sede di gara.
Qualora, a seguito delle verifiche, sia riscontrata la non veridicità delle dichiarazioni rese dall'aggiudicatario, l'Amministrazione procederà ad annullare l'aggiudicazione e il servizio potrà essere affidato al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese conseguenti all'inadempimento.
Il rifiuto alla sottoscrizione del contratto comporterà la decadenza dall'aggiudicazione della ditta facendo sorgere il diritto dell'Amministrazione di affidare l'appalto alla Ditta che segue immediatamente nella graduatoria. In tal caso rimangono comunque a carico della Ditta inadempiente le maggiori spese sostenute. L'esecuzione in danno non esimerà comunque la Ditta da eventuali ulteriori responsabilità civili.
Il broker aggiudicatario è tenuto ad osservare i seguenti principali obblighi:
a. Svolgere l'incarico nell'interesse dell'Ente, attenendosi alle indicazioni fornite dallo stesso;
b. Garantire la fattibilità delle sue proposte, in particolare la completezza delle proposte di copertura necessarie in relazione ai rischi afferenti l'Ente, con conseguente responsabilità in caso di accertata esposizione a rischi non rilevati e non segnalati;
c. Garantire in ogni momento la trasparenza dei rapporti con le compagnie di assicurazione depositando ogni documentazione relativa alla gestione del rapporto assicurativo;
d. Assumere a proprio carico spese ed oneri necessari per l'espletamento dell'incarico, nonché i rischi che dal medesimo possono derivare;
e. Attenersi nell'esecuzione dell'incarico ai principi stabiliti nel codice deontologico e nelle norme di autoregolamentazione dell'AIBA.
Il Comune ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti per cause imputabili a negligenze, errori ed omissioni del broker. Il broker aggiudicatario dovrà, all'atto della sottoscrizione del contratto e, successivamente, a cadenza annuale, dichiarare che sono in essere ed efficaci le polizze di assicurazione previste dall'art. 4, comma 1, lett. g), della L. 792/1984 che coprano il rischio di responsabilità professionale per l'intera durata contrattuale.
Il broker aggiudicatario si impegna ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori, la più assoluta riservatezza rispetto a tutti i dati e le informazioni di cui avrà conoscenza nello svolgimento del servizio, nonché l'obbligo di non divulgarli e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo, se non dietro preventivo consenso da parte dell'Ente.
Il Comune si riserva la facoltà di risolvere il contratto prima della scadenza, senza preavviso, in caso di gravi inadempienze da parte del broker degli obblighi derivanti dall'aggiudicazione e dalla normativa, fatta salva la richiesta di risarcimento di eventuali danni causati all'Ente.
Il Comune si riserva in ogni caso la facoltà di disdetta mediante semplice dichiarazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento con preavviso di tre mesi.
E' fatto assoluto divieto alla Ditta appaltatrice di cedere o subappaltare, anche parzialmente, il servizio in oggetto
In caso di inottemperanza a tale divieto il contratto deve intendersi risolto di diritto ai sensi dell'art. 1456 c.c..
In ottemperanza al D.Lgs 30 giugno 2003 n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) i dati raccolti saranno utilizzati al solo fine dell'espletamento della gara informale di cui alla presente normativa. Il trattamento dei dati verrà effettuato con le modalità e le forme previste dall'art.27 della citata legge. In ogni momento potranno essere esercitati i diritti riconosciuti all'interessato dall'art.13 della medesima legge.
La ditta aggiudicataria in caso di cambio di ragione sociale, ovvero in caso di trasformazione, fusione od incorporazione di società, dovrà documentare, mediante produzione di copia conforme dell'atto notarile, tale cambiamento.
………………….,lì…../…../…..