Oggetto: Approvazione schema contratto per vendita alloggi
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 26 aprile 2004, esecutiva, sono stati approvati i criteri generali e i prezzi di vendita degli alloggi di proprietà comunale acquisiti dallo Stato con atto a rogito del Segretario Comunale rep. n. 1836 del 21.1.2004;
Che il punto 5 del dispositivo B prevede che la Giunta debba approvare lo schema di contratto di vendita dei suddetti alloggi;
Visto lo schema di contratto che si allega;
Visto il parere in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato espresso ai sensi dell'art. 49, comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000;
Ad unanimità di voti favorevoli espressi nelle forme di legge,
D E T E R M I N A
* * * * * *
di dichiarare le presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134 comma 4, del D.Lgs. 18.8.2005 n. 267, stante l'urgenza di provvedere a quanto deliberato.
Repertorio n.
REPUBBLICA ITALIANA
Provincia di Treviso
COMPRAVENDITA
* * *
L'anno duemilacinque, il giorno -- (------) del mese di ------ nell'Ufficio del Segretario Comunale, presso il Municipio di Ormelle, (TV) sito in Piazza Vittoria n. 20,
Avanti a me dott.ssa ------, Segretario comunale del Comune di Ormelle, autorizzato a rogare tutti i contratti nei quali il Comune è parte ai sensi dell'art. 97 comma 4 del D. Lgs 267/2000, senza l'assistenza dei testimoni, avendone le parti, di comune accordo fra loro, con il mio consenso, rinunziato, sono comparsi i signori:
1) ------, nato a ---------- (TV) il -----------, Responsabile dell'Area ------ del Comune di Ormelle, il quale dichiara di intervenire in questo atto non in proprio, ma in nome e per conto del Comune di Ormelle, Codice fiscale 80011490267, in forza del decreto del Sindaco prot. n. - del--- esclusa pertanto ogni sua diretta e personale responsabilità ai sensi dell'art.107 del T.U. degli Enti locali approvato con D. Lgs. 267/2000;
2) ------------, nato a --------- (TV) il -----e residente ad ------- in via ----, --- , ---------, Codice fiscale ----------- in qualità di assegnatario dell'alloggio oggetto della presente compravendita.
Detti comparenti, della cui identità e piena capacita' giuridica sono io personalmente certo, rinunciano concordemente e con il mio consenso
all'assistenza dei testimoni e a quest'atto premettono:
- che con deliberazione consiliare n° 12 del 26 aprile 2004, esecutiva, venivano approvati i criteri generali e i prezzi di vendita degli alloggi di proprietà comunale acquisiti dallo Stato;
- che è stata inviata al Sig. -------- a mezzo raccomandata RR e protocollata in data 25 giugno 2004 al n. 6539 proposta di vendita;
- che in data ------ con nota registrata al prot. n. ---- il signor -------------, ha aderito a tale proposta versando l'acconto richiesto;
- che del contenuto degli atti sopra menzionati e di quelli dagli stessi richiamati i contraenti si dichiarano ben edotti.
Tutto ciò premesso tra le parti, si conviene e si stipula quanto segue:
Il Comune di Ormelle come sopra rappresentato, cede e vende al signor ---------- che accetta ed acquista, la piena proprietà dei seguenti immobili così censiti al Catasto Fabbricati:
Sezione A Foglio 5
Mappale ---- subalterno --, Via Roma, civico -- - P --- Cat. ---, Vani ---, Rendita Catastale Euro -----.
Mappale ---- subalterno --, Via Roma, - P --- Cat. C/6, Cl U , Cons mq --- Rendita Catastale Euro -----.
Confini in senso N.E.S.O.:
- quanto all'abitazione: ----------
- quanto al garage:---------
Nella presente compravendita è compresa la quota proporzionale dell'area comune circostante l'edificio identificato con il mappale 512 sub 1 di mq. 1192, ad eccezione del sedime occupato da eventuali fabbricati regolarmente autorizzati, in corso di accatastamento.
La parte acquirente dichiara inoltre di essere a conoscenza e di aver preso visione delle parti in uso comune ai rispettivi subalterni costituenti l'intero complesso immobiliare. Sono comuni all'intero fabbricato l'area di sedime su cui esso sorge, le fondazioni ed i muri maestri, le coperture ed ogni altra parte comune di cui all'art. 1117 del c.c. e di cui il fabbricato stesso sia dotato, nonché l'estetica del fabbricato e delle sue pertinenze.
Il prezzo della presente compravendita è fissato nell'importo di Euro -----,-- (-----------/--), prezzo così determinato dalla perizia di stima a firma del Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Ormelle allegato "A" alla deliberazione consiliare n. 12 citata somma che la parte venditrice dichiara di aver già ricevuto dalla parte acquirente e alla quale rilascia ampia e finale quietanza di saldo con rinuncia all'ipoteca legale.
La presente cessione viene effettuata a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente gli immobili si trovano con accessioni, diritti, pertinenze, servitù attive e passive e la parte acquirente viene oggi stesso immessa nel legittimo possesso di quanto acquistato.
ARTICOLO 4
La parte venditrice è tenuta a tutte le garanzie previste dalla legge e dichiara pertanto:
- che i titoli di provenienza sono legittimi in senso sia sostanziale, sia formale;
- che gli immobili venduti sono liberi da oneri, vincoli, privilegi anche fiscali, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli.
Detti immobili sono pervenuti alla parte venditrice:
- quanto all'area: con compravendita in data 5 luglio 1966 n. 394 di repertorio del Segretario Comunale di Ormelle, Susana Alessandro, registrata ad Oderzo in data 26 ottobre 1966 al n. 1106 RM 1 Vol. 50 Atti Pubblici e trascritta a Treviso in data 19 gennaio 1972 ai numeri 1078/992.
- quanto al fabbricato: con atto Rep. 1836 rogato dal Segretario Comunale di Ormelle dott.ssa Napolitano Mariarita in data 21 gennaio 2004, registrato a Treviso il 19 febbraio 2004 al n° 1V000208 Atti Pubblici e trascritto a Treviso il 19 febbraio 2004 ai numeri 7261/4677.
ARTICOLO 6
Con riferimento al disposto dell'art.40 della Legge 28 febbraio 1985 n. 47, la Parte Venditrice dichiara sotto la propria responsabilità che i lavori di costruzione degli immobili oggetto della presente compravendita iniziarono prima del 1.09.1967.
Inoltre la parte venditrice dichiara che a tutt'oggi non sono state eseguite altre opere tali da richiedere il rilascio di ulteriori concessioni ad edificare o concessione in sanatoria ai sensi della Legge suddetta.
La Parte Venditrice ai sensi dell'art. 41 della Legge 28 febbraio 1985 n. 47, dichiara che gli immobili oggetto del presente atto non sono stati colpiti dai provvedimenti sanzionatori di cui alle leggi richiamate dall'art. 41 sopracitato.
Ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la parte acquirente ha 120 (centoventi) giorni di tempo dalla data odierna per provvedere all'accertamento di eventuali difformità urbanistico - edilizie.
ARTICOLO 7
Nel caso in cui l'Ente gestore degli immobili oggetto della presente alienazione, abbia effettuato interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione, di cui alle lettere b), c), d), del 1° comma dell'art. 31 della L. 5 agosto 1978, n. 457, o comunque interventi di miglioria debitamente dimostrati da parte del soggetto che li ha realizzati, il prezzo come determinato nel sopracitato articolo 2, sarà aumentato dei costi sostenuti per i suddetti interventi e sarà completamente a carico degli acquirenti.
Tale aumento di prezzo potrà essere definito dall'Ente gestore (ATER di Treviso), anche in epoca successiva alla cessione degli alloggi agli inquilini, in tal caso il rapporto intercorrerà direttamente tra il nuovo proprietario e l'Ente gestore.
Ai sensi della Legge 19.5.1975 n. 151 il signor -------- dichiara di essere vedovo/celibe/coniugato in regime patrimoniale di comunione/separazione dei beni.
Ai sensi e per gli effetti del D.L. 07.12.1985 n. 12 convertito in legge 5 aprile 1985 n. 118 e successive proroghe e modifiche ivi comprese la legge 24.03.1993 n. 75 nonché il D.L. 22.05.1993 n. 155 convertito con modifiche in legge n. 243 del 19.07.1993 e la L. 28.12.1995 n. 549, le parti chiedono le agevolazioni fiscali ivi (imposta di registro nella misura del 3% (tre per cento) e imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.
La parte acquirente dichiara:
- di risiedere nell'immobile acquistato;
- di non essere titolare esclusivo di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altro alloggio nel territorio del Comune ove si trovano gli immobili acquistati;
- di non essere titolare neppure per quote, anche in regime di comunione legale dei beni, su tutto il territorio nazionale di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa acquistata da se medesimo o dal coniuge con agevolazione “prima casa”:
- che gli immobili qui acquistati non hanno le caratteristiche di lusso previste dal decreto del ministero dei lavori pubblici 2.08.1969 pubblicato sulla G.U. n. 128 del 27.08.1969;
La parte acquirente dichiara, ai sensi dell'art. 2 dei criteri generali per la vendita degli alloggi comunali, di non detenere in proprietà al
100 %, ovvero al 50% in caso di comunione legale dei beni, altra unità abitativa nel territorio nazionale.
La parte acquirente dichiara inoltre di adibire gli immobili acquistati a propria residenza principale.
ARTICOLO 10
La parte acquirente si dichiara inoltre a conoscenza della comminata decadenza dai benefici fiscali nel caso di cessione dell'alloggio acquistato entro il quinquennio dall'acquisto stesso, salvo il caso di reinvestimento del denaro ricavato, da effettuarsi entro un anno dalla cessione, per l'acquisto di un alloggio da adibirsi a propria residenza principale. La vendita potrà essere comunque effettuata solo in seguito a formale rinuncia del diritto di prelazione da parte del Comune di Ormelle. Il diritto di prelazione da parte del Comune si estende per un periodo di dieci anni dalla stipula del contratto ed è riferito al prezzo di acquisto rivalutato secondo l'indice ISTAT.
In caso di locazione dovranno essere applicati i canoni stabiliti dalla vigente normativa.
Le spese e tasse tutte, inerenti e conseguenti al presente atto vengono assunte per intero dalla parte acquirente.
Le parti dichiarano che il presente atto non è soggetto ad IVA.
E, richiesto, io Segretario Rogante, ho ricevuto questo atto scritto a macchina da persona di mia fiducia su facciate ----- intere e fin qui della ---- oltre alle sottoscrizioni, ne ho dato lettura senza l'allegato alle parti, le quali a mia richiesta lo hanno dichiarato conforme alla loro volontà e con me congiuntamente sottoscritto.
IL RESPONSABILE LA PARTE ACQUIRENTE
IL SEGRETARIO COMUNALE