Oggetto: Adesione alla proposta di progetto “ANZIANI ATTIVI” e designazione del
Comune capofila
LA GIUNTA COMUNALE
Richiamata la normativa vigente, in particolare la legge n. 328/2000 e la L.R. n. 11/2001, che attribuisce ai Comuni la funzione progettuale e gestionale delle iniziative rivolte alle persone anziane, attivate in ambito sociale;
Vista la D.G.R. n. 4229 del 31.12.03, con la quale la Giunta Regionale ha approvato l'attivazione di iniziative progettuali a favore delle persone anziane, con particolare riferimento alla promozione della qualità della vita delle persone anziane;
Vista la bozza di dichiarazione di adesione alla proposta di progetto, avente le caratteristiche e le finalità suddette, elaborato unitariamente da n. 14 Comuni aderenti con indicazione del Comune di Gorgo al Monticano quale soggetto capofila;
Dato atto che tale “dichiarazione di adesione” contiene anche l'indicazione dell'onere finanziario che ciascun Comune si impegna ad assumere, a che pertanto, nella fattispecie di questo Comune, viene allegata al presente atto sub A) a costituirne parte integrante e sostanziale;
Vista anche la citata proposta di progetto, denominata “Anziani attivi”, e ritenutala rispondente alle politiche sociali di questo Comune, ove si vuole spezzare l'isolamento in cui vivono molti anziani, rendendoli soggetti attivi di iniziative loro stessi rivolte, moltiplicando anche percorsi di mutuo aiuto;
Dato atto che la proposta di progetto è allegata al presente atto sub B), e che essa verrà trasfusa in progetto, da ulteriormente perfezionarsi, redatto secondo lo schema della D.G.R. n. 384/05 a cura del Comune capofila, per la presentazione all'Azienda ULSS n. 12;
Dato atto che la formale adesione alla proposta di progetto è espressa da parte dei seguenti Comuni: Gorgo al Monticano, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Fontanelle, Mansuè, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Portobuffolè, Salgareda, San Polo di Piave, tra i quali viene istituito accordo di cooperazione, come da schema di protocollo di intesa che viene allegato al presente atto sub C), e contestualmente approvato;
Individuato l'operatore comunale referente del progetto nel dott. Renato Cozzi, qualifica Istruttore Direttivo, Area Amministrativa;
Proposto dunque di aderire alla proposta di progetto e alla formula associativa, come nei termini esposti sopra, impegnandosi altresì programmaticamente al cofinanziamento di esso nell'ipotesi di finanziamento regionale;
Visto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri di cui all'art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267;
Con voti favorevoli unanimi espressi in forma palese,
D E L I B E R A
1. di aderire alla proposta di progetto a valenza sociale denominata “Anziani attivi”, espressamente approvando la dichiarazione di adesione (all. A), che sarà inviata al Comune capofila già sottoscritta, e la proposta stessa (all. B);
2. di impegnarsi a cofinanziare il progetto, come da scheda all. A, e comunque di correlare programmaticamente l'importo del cofinanziamento all'effettivo ammontare del finanziamento regionale, se e quale sarà disposto;
3. di approvare il protocollo d'intesa per istituire accordo di cooperazione tra i soggetti proponenti, come da schema allegato (all. C);
4. di individuare come referente comunale del progetto il dott. Renato Cozzi, qualifica Istruttore Direttivo, Area Amministrativa;
5. di promuovere l'adesione al progetto da parte di Associazioni di volontariato e di altri Enti operanti in ambito comunale.
* * * * * *
Con separata ed unanime votazione la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, ultimo comma, del D.Lgs. n. 267/2000.
Allegato C alla delibera G.C. n. 68 del 19.05.2005
PROGETTO “ANZIANI ATTIVI”
SCHEMA DI ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA I SOGGETTI PROPONENTI
PROTOCOLLO D'INTESA
L'anno 2005 addì ............. del mese di ......... presso
..................................................................
Tra i Comuni di:
Gorgo al Monticano, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Fontanelle, Mansuè, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Portobuffolè, Salgareda, San Polo di Piave
ciascuno rappresentato dal competente Responsabile di Servizio,
P r e m e s s o
- che la DGR 4229/2003 finanza interventi di promozione della qualità della vita delle persone anziane;
- che ciascuno dei Comuni sopracitati intende formulare progetto unitario per la promozione della qualità della vita delle persone anziane, progetto che sin da ora si denomina: “Anziani attivi”
s i c o n v i e n e
1) I Comuni come sopra rappresentati opereranno in sinergia, con atti ed azioni comuni, per esprimere la progettualità come descritta in premessa, e programmaticamente per la successiva gestione del progetto, qualora questo ottenga finanziamento regionale;
2) Il Comune di Gorgo al Monticano viene sin da ora designato Comune capofila, ed il suo referente del progetto Sig.ra Lolliri Alessandra è altresì referente per la presente intesa;
3) Tutti i Comuni si impegnano a cofinanziare il progetto, anche nella fase di elaborazione, comunque nei termini come risultanti da deliberazione dell'Organo esecutivo che ciascun Comune assume;
4) I Comuni si impegnano al massimo grado di consultazione e cooperazione per il buon fine del progetto, organizzando anche consultazioni ed incontri periodici tra essi qualora occorra.
5) Gli impegni della presente intesa decadranno senza ulteriori formalità qualora per qualsiasi ragione non venga conferito il finanziamento regionale al progetto.
Comune
di Ormelle
Piazza Vittoria 20 - 31010 ORMELLE TV - ( 0422/745017 - fax 0422/805229 - CF. 80011490267 -
e-mail: info@comune.ormelle.tv.it
Ormelle, 08.06.2005
Protocollo n.
DICHIARAZIONE DI ADESIONE
al progetto denominato:
“ANZIANI ATTIVI”
Il sottoscritto ANDREA MANENTE
in qualità di SINDACO Pro Tempore
del Comune di Ormelle (Treviso)
PRESA visione della proposta di progetto “Anziani attivi”
CONSIDERATO CHE la proposta di progetto comporta una spesa di euro 1.000,00 per questo Comune
DICHIARA di aderire
al Progetto “ANZIANI ATTIVI” e la disponibilità a sostenere l'impegno di spesa necessario alla realizzazione del progetto, che sarà presentato alla Regione Veneto per il contributo al sostegno finanziario (DGR n.384 del 11.02.2005 - “Interventi di promozione della qualità della vita delle persone anziane”) dalla amministrazione di Gorgo al Monticano in rappresentanza delle amministrazioni Comunali del distretto socio sanitario n. 4 e degli altri enti/associazioni aderenti al progetto.
INDIVIDUA
Come operatore di riferimento per il raccordo delle iniziative previste dal presente progetto il dott. Renato Cozzi, qualifica Istruttore Direttivo, Area Amministrativa, n. tel. 0422 745017.
In fede
Premessa
“E' fondamentalmente errato impostare le politiche per l'invecchiamento riconoscendo soltanto le persone non auto-sufficienti, perché in questo modo si nega la processualità dell'invecchiamento stesso (dove le fasi di auto-sufficienza e non auto-sufficienza si susseguono): sul piano pratico ciò può produrre effetti sull'entità dei bisogni ai quali le politiche devono poi rispondere. Se al contrario le politiche riconoscono l'invecchiamento nella sua globalità, allora gli interventi che si rivolgono agli anziani che godono ancora di autonomia sono destinati a prolungare tale condizione, ritardando il manifestarsi di condizioni di dipendenza, che richiedono interventi e servizi ben più onerosi”
Analisi dei bisogni
- Aumento della vita media e invecchiamento della popolazione
- Diminuzione della natalità
- Mutamenti delle strutture famigliari: aumenta il numero delle famiglie ma diminuisce la loro dimensione media (meno figli, più separazioni e divorzi, meno anziani in casa)
- Solitudine e isolamento sociale di molti anziani
- Massima domanda di assistenza da parte degli anziani a causa sia dell'aumento del loro numero sia della diminuzione delle reti informali di assistenza
Obiettivo generale progetto
- promuovere e sostenere le iniziative locali che intendono perseguire, potenziare o introdurre processi di socializzazione e di promozione della rete di relazioni informali
- attivare processi aggregativi delle persone anziane con scopi di utilità sociale in un quadro di collaborazione con le istituzioni locali e con organismi associativi che perseguono finalità a carattere solidaristico
Obiettivi specifici del progetto
- ridurre l'isolamento degli anziani che vivono soli e/o senza rete familiare/parentale di supporto attraverso l'attivazione di un sistema di visite domiciliari e/o di compagnia e l'attivazione di servizi di trasporto degli anziani per necessità varie (disbrigo pratiche, visite cimiteri, …)
- facilitazione del trasporto per visite mediche e terapie di anziani che vivono soli e/o senza rete familiare/parentale di supporto
- riduzione delle necessità di spostamento degli infermieri dell'AULSS sul territorio per i prelievi domiciliari
Articolazione di massima del progetto
1. Individuazione, anche per il tramite di Associazioni di Volontariato ed altri Enti, di soggetti anziani disponibili, da coinvolgere in qualità di volontari, in azioni di mutuo aiuto finalizzate a realizzare gli obiettivi specifici del progetto.
2. Attività di formazione per i volontari per le successive attività di visite domiciliari e/o di compagnia e per l'attivazione dei servizi di trasporto.
3. Organizzazione e realizzazione del sistema di visite domiciliari/di compagnia.
4. Acquisizione e messa in rete dei mezzi necessari all'organizzazione di un servizio di trasporto per visite mediche, terapie, esami di laboratorio, accompagnamento c/o uffici pubblici per pratiche indispensabili, accompagnamento per spese di generi alimentari, accompagnamento c/o strutture residenziali, centri diurni, centri sociali, trasporto verso mercato, cimiteri, ….
5. Attivazione di una sede centralizzata per il coordinamento del servizio su base distrettuale (raccolta richieste servizio, gestione disponibilità, monitoraggio interventi, …)
6. Presentazione finale e diffusione dei risultati del progetto.
Partnership
- Comuni Distretto n. 4, AULSS 9, Centro di Servizio per il Volontariato, Associazioni di Volontariato, Altri Enti
Titolo del progetto : ANZIANI ATTIVI
Durata progetto: max 12 mesi
Costi del progetto
Vedasi il prospetto allegato.
N.B. I COSTI SONO PURAMENTE INDICATIVI IN QUANTO ANDRANNO RIDEFINITI SULLA BASE DEL FINANZIAMENTO REGIONALE.
Piano finanziario:
- Contributo max Regione: 80% costi progetto (è almeno 20% da ripartire fra i soggetti proponenti)
- Importo max finanziabile per progetto: 130.000 euro
Termine scadenza presentazione progetto:
9 giugno 2005 (DGR n. 638 del 25.02.05, pubblicata sul BUR n. 27, pg. 85).
Comune
di Ormelle
Piazza Vittoria 20 - 31010 ORMELLE TV - ( 0422/745017 - fax 0422/805229 - CF. 80011490267 -
e-mail: info@comune.ormelle.tv.it
Ormelle,
Protocollo n.
LETTERA ALTRI ENTI
Oggetto: adesione al Progetto: “ANZIANI ATTIVI”.
Egregio Signore, Gentile Signora,
la Regione Veneto con DGR n.384 del 11.02.2005 - “Interventi di promozione della qualità della vita delle persone anziane” ha promosso un bando per il finanziamento di iniziative rivolte alla popolazione anziana con l'obiettivo di
- promuovere e sostenere le iniziative locali che intendono perseguire, potenziare o introdurre processi di socializzazione e di promozione della rete di relazioni informali
- attivare processi aggregativi delle persone anziane con scopi di utilità sociale in un quadro di collaborazione con le istituzioni locali e con organismi associativi che perseguono finalità a carattere solidaristico
Negli ultimi incontri del Comitato dei Sindaci (22 aprile e 17 maggio u.s.) è stata presentata una proposta di progetto (vd. Allegato) che come Comuni del Distretto n. 4 dell'AULSS 9 si intende presentare con il Comune di Gorgo al Monticano quale soggetto capofila. Al progetto hanno già manifestato la loro adesione sia l'Azienda ULSS 9 che il Centro di Servizi per il Volontariato di Treviso, che varie associazioni di volontariato del territorio.
Pertanto con la presente, Le chiediamo di condividere tali obiettivi e contenuti del progetto che si intendono presentare attraverso una dichiarazione di intenti di collaborazione al progetto che preghiamo di voler restituire al Comune di entro (all'attenzione di …. … fax 0422- …. Telefono…..).
Ringraziando per la collaborazione e disponibili per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.
Comune di Ormelle - Assessore ai Servizi Sociali
Sante Rizzato
Allegato 5
DICHIARAZIONE DI ADESIONE DA PARTE DI ALTRI ENTI
al progetto denominato:
“ANZIANI ATTIVI”
Io sottoscritto____________________________
in qualità di _________________________
del________________________________________
con sede nel Comune di
in via__________________________________________________
telefono
fax
DICHIARA DI ADERIRE
al Progetto “ANZIANI ATTIVI”, che sarà presentato alla Regione Veneto per il contributo al sostegno finanziario (DGR n.384 del 11.02.2005 - “Interventi di promozione della qualità della vita delle persone anziane”) dalla amministrazione di Gorgo al Monticano in rappresentanza delle amministrazioni Comunali del distretto socio sanitario n. 4 e degli altri enti/associazioni aderenti al progetto.
Lì,
In fede
Allegato 6
DICHIARAZIONE DI ADESIONE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
al progetto denominato:
“ANZIANI ATTIVI”
Io sottoscritto____________________________
in qualità di _________________________
del________________________________________
con sede nel Comune di
in via__________________________________________________
telefono
fax
DICHIARA DI ADERIRE
al Progetto “ANZIANI ATTIVI” che sarà presentato alla Regione Veneto per il contributo al sostegno finanziario (DGR n.384 del 11.02.2005 - “Interventi di promozione della qualità della vita delle persone anziane”) dalla amministrazione di Gorgo al Monticano in rappresentanza delle amministrazioni Comunali del distretto socio sanitario n. 4 e degli altri enti/associazioni aderenti al progetto.
Lì,
In fede