Assume la carica di presidente l'Assessore Rizzato Sante.

 

Oggetto:    Approvazione progetto per servizi straordinari di vigilanza - Anno 2005 (art. 15, comma 5, CCNL 1.4.1999)

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

 

            Visto che da alcuni anni vengono svolti, da parte della Polizia Locale, dei servizi straordinari finalizzati alla sicurezza stradale, al controllo del territorio, ad attività di sorveglianza in occasione di manifestazioni civili, sportive, ricreative, religiose ecc.;

 

            Visto che tali servizi, seppur occasionali, rappresentano una parte qualificante ed irrinuciabile dell'attività di Polizia Locale e coinvolgono, oltre al personale di questo Comune, anche dipendenti di altre Amministrazioni, quali i Comuni di Cimadolmo, di San Polo di Piave ed altre, alle quali si fa ricorso all'occorrenza;

 

            Ritenuto di dover approvare un progetto dell'attività da svolgere per tali servizi straordinari; progetto con il quale determinare le finalità e le modalità per lo svolgimento dei servizi, secondo i criteri previsti dagli artt. 15 e 17 del CCNL 1.4.1999 :

 

ART. 15 - Risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - comma 5

In caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e/o delle risorse finanziarie disponibili o che comunque comportino un incremento stabile delle dotazioni organiche, gli enti, nell'ambito della programmazione annuale e triennale dei fabbisogni di cui all'art. 6 del D.Lgs. 29/93, valutano anche l'entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico accessorio del personale da impiegare nelle nuove attività e ne individuano la relativa copertura nell'ambito delle capacità di bilancio.

 

ART. 17  - Utilizzo delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività

1. Le risorse di cui all'art. 15 sono finalizzate a promuovere effettivi e significativi miglioramenti nei livelli di efficienza e di efficacia degli enti e delle amministrazioni e di qualità dei servizi istituzionali mediante la realizzazione di piani di attività anche pluriennali e di progetti strumentali e di risultato basati su sistemi di programmazione e di controllo quali-quantitativo dei risultati.

 

            Visto l'allegato progetto dei servizi straordinari di vigilanza relativi all'anno 2005, che specifica nel dettaglio: finalità, modalità di svolgimento, stanziamento, valutazione e liquidazione (del compenso al personale che vi partecipa);

 

 Dato atto che è stata effettuata la contrattazione decentrata tra la delegazione di parte pubblica e la R.S.U. come risulta dal verbale prot. n° 6010 del 26.5.2005;

 

            Visti i pareri in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio "risorse umane" ed in ordine alla regolarità contabile del Responsabile dell'Area Finanziaria, espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

 

            Con voti unanimi, favorevoli, espressi nei modi e forme di legge,

 

D E L I B E R A

 

1)   di approvare il progetto dei servizi straordinari di vigilanza dell'anno 2005 così come allegato alla presente;

 

2)   di stanziare a tal fine l'importo di E 6.000,00 oltre agli oneri riflessi ed all'IRAP;

 

3)   di dare atto che il personale coinvolto nei servizi di cui alla presente deliberazione godrà  comunque del "riposo settimanale" come previsto dalle norme in vigore ed inoltre si assicura il rispetto del D.Lgs. n° 66/2003 (organizzazione dell'orario di lavoro - art. 7 "riposo giornaliero");

 

4)   di dare atto che la presente deliberazione viene adottata a seguito contrattazione decentrata integrativa tra la delegazione di parte pubblica e la R.S.U. come risulta dal verbale prot. n° 6010 del 26.5.2005;

 

5)   di incaricare il Responsabile dell'Area Finanziaria dell'adozione dei provvedimenti di liquidazione dei compensi al personale, successivamente alla valutazione quali-quantitativa da parte del Sindaco.

 

* * * * * *

 

di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione "immediatamente eseguibile", ai

sensi del 4° comma dell'art. 134 del D.Lgs. n° 267/2000.

 

 


 

PROGETTO  SERVIZI STRAORDINARI DI VIGILANZA  -  ANNO  2005

(Art. 15, comma 5, del C.C.N.L. 1.4.1999)

Finalità

            Il progetto in questione si propone la finalità di incrementare l'attività di controllo del territorio (svolta in stretta collaborazione con altre forze dell'ordine), delle attività soggette ad autorizzazione e della circolazione stradale in orari notturni o in giorni festivi con pattuglie composte da più agenti (dipendenti comunali e dipendenti dei comuni limitrofi) ed organizzate in modo da assicurare un servizio efficiente ed efficace. Vengono inoltre previsti degli interventi "ad hoc" per speciali manifestazioni di carattere civile, religioso, sportivo, ricreativo ecc.

 

Si tratta di servizi straordinari, ai quali è correlato un aumento delle prestazioni del personale, volto a migliorare la qualità, l'efficienza e l'efficacia del servizio di Polizia Locale e mirano a rispondere alle accresciute esigenze di sicurezza sociale e di  controllo della circolazione stradale, in particolare nelle ore serali o nei giorni festivi e prefestivi (particolarmente durante l'estate per il transito dei veicoli diretti alle località di villeggiatura); il servizio mira inoltre ad assicurare la vigilanza in occasione di varie manifestazioni che richiamano numerose persone, anche da fuori Comune.

 

Per lo svolgimento del presente progetto, che rappresenta un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non si può far fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e che comunque non giustifica l'istituzione di nuovi posti nella dotazione organica, si ricorre al personale di Polizia Municipale dipendente del Comune di Ormelle e degli altri Comuni limitrofi. Inoltre si richiede l'utilizzo di sofisticate strumentazioni di proprietà del Comune e una buona conoscenza del territorio e della popolazione. Per tali ragioni e per la natura stessa del servizio in questione lo stesso non può essere affidato all'esterno.

 

Modalità di svolgimento

Il progetto prevede lo svolgimento di servizi, da effettuarsi prevalentemente fuori dell'orario di lavoro, che coinvolgono sia il personale di Polizia Municipale dipendente del Comune di Ormelle  che il personale di Polizia Municipale (debitamente autorizzato) dipendente di altri Comuni.

 

I servizi, della durata di circa tre ore ciascuno, saranno organizzati dal Responsabile della pattuglia che curerà anche la stesura di una relazione conclusiva sull'attività svolta indicando il personale che vi ha partecipato, le infrazioni rilevate o altro da segnalare.

 

Personale coinvolto

Cat.

Riparto del fondo

BUOSI Dino

D1

Il "fondo" costituisce il tetto di spesa complessivo (oltre agli oneri riflessi) da ripartire tra i dipendenti in relazione ai servizi effettivamente prestati. A tal fine il Responsabile di pattuglia redige apposita relazione.

LAZZARO Bruno

C2

 

Stanziamento

Per l'esecuzione di detto progetto l'Amministrazione Comunale, attingendo a fondi del bilancio così come previsto dall'art. 15, comma 5, del CCNL 1.4.1999 stanzia l'importo complessivo di E 6.000,00 oltre agli oneri riflessi ed all'IRAP.

Valutazione e Liquidazione

            I compensi per i servizi serali o notturni di cui al presente progetto "strada sicura", per le prestazioni tutte effettuate al di fuori dell'orario di lavoro, sono fissati nell'importo forfetario "a servizio" di E 88,00 per il personale di categoria D ed E 85,00 per il personale di categoria C e vengono liquidati, con frequenza trimestrale, a seguito presentazione, a cura del Responsabile di pattuglia, di idonea relazione sull'attività svolta, relazione da sottoporre alla valutazione quali-quantitativa del Sindaco.

 

            I compensi per i servizi straordinari per manifestazioni civili, religiose, sportive, ricreative, culturali, ecc., servizi da svolgersi per la maggior parte in giorni festivi, per le prestazioni tutte effettuate al di fuori dell'orario di lavoro, sono fissati nell'importo forfetario "a servizio" di E 56,00 per il personale di categoria D ed E 54,00 per il personale di categoria C e vengono liquidati, con frequenza trimestrale, a seguito presentazione, a cura del Responsabile di pattuglia, di idonea relazione sull'attività svolta, relazione da sottoporre alla valutazione quali-quantitativa del Sindaco.

 

            Per i servizi straordinari diurni che prevedono la presenza del personale di Polizia Municipale per l'intera giornata, dall'inizio al termine della manifestazione, saranno fissati i compensi e le modalità di erogazione, di volta in volta.

 

            A seguito valutazione del Sindaco il Servizio risorse umane provvede alla liquidazione dei compensi con la prima mensilità utile.


 

CALCOLO  SPESA  COMPLESSIVA  (NON  STAMPARE !!!)

 

COGNOME e Nome

Cat.

Compenso per servizio "strada sicura"

 

Compenso per manifestazioni civili, religiose, sportive, ricreative, culturali, ecc.

 

Servizi "strada sicura" previsti

Sevizi per "manifestazioni …" previsti

 

SPESA COMPLESSIVA

BUOSI Dino

D1

88,00

 

56,00

 

25

15

 

3.040,00

LAZZARO Bruno

C3

85,00

 

54,00

 

25

15

 

2.935,00

TOTALE

 

173,00

 

110,00

 

50

30

 

5.975,00