Oggetto: DGR 4135 del 19.12.2006 "Assegno di cura per persone non autosufficienti. Procedure per
l'anno 2007". Delega di competenze e funzioni all'Azienda ULSS 9 di Treviso in esecuzione
del Piano Locale per la Domiciliarità
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso
Che la Legge Regionale 15.12.1982 n.55, modificando quanto previsto dall'art. 40 della L.R. n. 78 del 25.10.1979, ha individuato, le seguenti funzioni e prestazioni socio-assistenziali la cui gestione é di competenza delle Unità Locali Socio-Sanitarie:
1. L'assistenza ai portatori di handicaps con riferimento ai particolari servizi e sussidi necessari per il recupero e l'inserimento degli stessi;
2. La gestione delle strutture tutelari e residenziali, sia miste che specifiche per handicappati e per inabili in età lavorativa, fatta salva la loro autonomia funzionale;
3. La gestione dei Consultori Familiari;
4. La prevenzione delle tossicodipendenze, il recupero e l'inserimento sociale dei tossicodipendenti;
residuando alle Amministrazioni Comunali la gestione delle attività non specificatamente indicate nella delega, in particolare quelle inerenti l'area di intervento degli anziani.
Che con l'art. 26 della L.R. n. 9 del 25.02.2005 è stato istituto il fondo per la domiciliarità, rinviando ad apposito provvedimento l'adozione delle linee guida per la predisposizione del Piano Locale della domiciliarità.
Che con DGR n. 39 del 17.01.2006 sono state date indicazioni operative per la predisposizione dei Piani Locali per la Domiciliarità da parte della Conferenza dei Sindaci, i cui contenuti vengono applicati con decorrenza 01 gennaio 2007.
Che con stessa deliberazione n. 39 del 17.01.2006 la Regione Veneto ha altresì introdotto l'assegno di cura, nel quale confluiscono interventi finora diversificati, finalizzato ad integrare risorse economiche necessarie ad assicurare la continuità dell'assistenza alla persona non autosufficiente.
Che la Conferenza dei Sindaci dell'Azienda ULSS n. 9, nella seduta del 27.09.2006, ha approvato ed inviato alla Regione Veneto la proposta di Piano Locale per la Domiciliarità dell'Azienda ULSS n. 9.
Che con nota prot. n. 94694 del 29.09.2006 l'Azienda ULSS n. 9 ha inviato in Regione Veneto il Piano Locale per la Domiciliarità dell'Azienda stessa, per l'ottenimento del visto di congruità.
Che con DGRV n. 3109 del 10.10.2006 la Regione Veneto ha approvato gli elementi di valutazione della congruità delle proposte di Piano Locale per la Domiciliarità.
Che con medesima DGRV n. 3109/06 la Regione Veneto ha stabilito che sulla base del visto di congruità, espresso con Decreto del Dirigente Regionale preposto, le Conferenze dei Sindaci possono procedere all'approvazione definitiva del Piano Locale per la Domiciliarità ed i Direttori Generali delle Aziende ULSS n. 9 a deliberarne il recepimento e poter darne applicazione omogenea su tutto il territorio regionale dall'anno 2007.
Che con Decreto n. 300 del 20.11.2006 il Dirigente Regionale della Direzione per i Servizi Sociali ha disposto di accertare la congruità della proposta di Piano locale per la Domiciliarità dell'Azienda ULSS n. 9 per il triennio 2007-2009.
Che la Conferenza dei Sindaci dell'Azienda ULSS n. 9, nella seduta del 27.12.2006, ha approvato in via definitiva il Piano Locale per la Domiciliarità dell'Azienda ULSS n. 9.
Che con Delibera n. 1664 del 29.12.2006 il Direttore Generale dell'Azienda ULSS n. 9 ha recepito il Piano Locale per la Domiciliarità dell'Azienda ULSS n. 9 che ha come obiettivo quello di promuovere e tutelare la qualità della vita dei cittadini in situazione di fragilità, in particolare se rischiano l'esclusione dal contesto familiare, rendendo il mantenimento della persona non autosufficiente in famiglia meno difficile, più conveniente e soddisfacente.
Che con DGRV n. 4135 del 19.12.2006 la Regione Veneto ha approvato il documento di procedure per l'anno 2007 per l'assegno di cura a favore delle persone non autosufficienti residenti nel Veneto, che usufruiscono di una adeguata assistenza presso il domicilio o presso altro domicilio, ovvero le loro famiglie.
Rilevato che fino al 31 dicembre 2006 i comuni gestivano la L.R. 28/91 ed il contributo badanti, ricevano ed istruivano la domanda, inserivano i dati nella procedura informatica che generava una graduatoria regionale per tutto il Veneto, ricevano i finanziamenti dalla Regione, erogavano il contributo agli aventi diritto. Stessa procedura per il contributo Alzheimer gestito però dall'Azienda ULSS n. 9. Si riporta di seguito una tabella riassuntiva di tale assetto di competenze:
fino al 31.12.2006 |
Gestione domande: valutazione e inserimento dati |
Assegnatario risorse regionali |
Gestione Informatizzata: Determinazione contributi ed individuazione beneficiari |
Erogazione contributi |
L.R. 28/91 |
COMUNI |
COMUNI |
REGIONE |
COMUNI |
BADANTI |
COMUNI |
COMUNI |
REGIONE |
COMUNI |
DEMENZE |
ULSS |
ULSS |
REGIONE |
ULSS |
Rilevato inoltre che dal momento in cui i tre diversi interventi economici, come indicato nella DGRV succitata, sono confluiti nell'assegno di cura, la Conferenza dei Sindaci in rappresentanza dei trentasette Comuni ha approvato la seguente nuova ripartizione delle competenze e delle funzioni tra Comuni e Azienda ULSS n.9 nella gestione dell'assegno a partire dall'anno 2007.
dal 01.01.2007 |
Gestione domande: valutazione |
Inserimento dati/gestione amministrativa |
Assegnatario risorse regionali |
Gestione Informatizzata: Determinazione contributi ed individuazione beneficiari |
Erogazione contributi agli aventi diritto |
|
L.R. 28/91 |
Assegno di cura |
COMUNI |
ULSS |
ULSS |
REGIONE |
ULSS |
BADANTI |
||||||
DEMENZE |
In particolare, in attuazione di quanto previsto nel Piano Locale per la Domiciliarità approvato dalla Conferenza dei Sindaci in data 27.12.2006, si intendono delegate all'Azienda ULSS n.9 le seguenti funzioni:
1. inserimento dati e gestione amministrativa delle domande per l'assegno di cura
2. abilitazione alla procedura unica informatica 2007 presente in ISEEnet
3. assegnatario finanziamento regionale
4. liquidazione contributo aventi diritto in base graduatoria generata da ISEE.net
Atteso che resta a carico a questo Ente l'attività di informazione nei confronti dei cittadini / utenti, il ricevimento e l'istruttoria delle domande per l'assegno di cura, da trasmettere periodicamente all'Azienda U.L.S.S. n.9 di Treviso.
VISTO il parere favorevole formulato sulla presente proposta di deliberazione dal Responsabile dell'Area Amministrativa ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del testo Unico Enti Locali approvato con D.Lgs. n° 267 del 18.8.2000, dando atto che non è previsto aggravio di spesa rientrando l'attività in oggetto nell'ambito di quelle già delegate;
Ad unanimità di voti favorevoli, espressi in forma palese,
1. Di dare atto che a decorrere dall'1.01.2007 l'assegno di cura sostituisce i precedenti interventi regionali destinati ai soggetti di seguito descritti:
- persone anziane non autosufficienti assistite a domicilio (L.R. 28/1991);
- famiglie che assistono persone non autosufficienti avvalendosi di assistenti familiari (DGR 2907/2002);
- famiglie che assistono persone affette da demenza, di tipo Alzheimer o di altro tipo, accompagnata da gravi disturbi comportamentali (art. 40 L.R. 5/2001);
2. Di dare atto che, in esecuzione di quanto previsto nel Piano Locale per Domiciliarità dell'Azienda ULSS n.9 Treviso, approvato dalla Conferenza dei Sindaci in data 27.12.2006, a partire dal 01.01.2007 sarà operativa la seguente ripartizione di competenze e funzioni tra Comuni e Azienda ULSS n. 9 nella gestione dell'assegno di cura:
dal 01.01.2007 |
Gestione domande: valutazione |
Inserimento dati/gestione amministrativa |
Assegnatario risorse regionali |
Gestione Informatizzata: Determinazione contributi ed individuazione beneficiari |
Erogazione contributi agli aventi diritto |
|
L.R. 28/91 |
Assegno di cura |
COMUNI |
ULSS |
ULSS |
REGIONE |
ULSS |
BADANTI |
||||||
DEMENZE |
3. Di delegare, per effetto dei provvedimenti tutti citati in premessa, all'Azienda U.L.S.S. n. 9 di Treviso le seguenti funzioni e competenze:
§ Inserimento dati gestione amministrativa delle domande per l'assegno di cura
§ Abilitazione alla procedura unica informatica 2007 presente in ISEE.net
§ Assegnatario finanziamento regionale
§ Liquidazione contributo aventi diritto in base graduatoria generata ISEEnet ;
4. di incaricare il Responsabile del Procedimento ex. L.R. 28/1996 di questo Comune a comunicare tempestivamente alla Regione Veneto ai sensi e per gli effetti dell'art.7 del documento di procedure 2007 i contenuti della presente delega;
5. di precisare che il presente provvedimento non comporta aggravio di spesa, né diminuzione di entrate a carico del bilancio comunale;
* * * * * *
Di dichiarare, ad unanimità di voti espressi in forma palese, con distinta e separata votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, quarto comma, del D.Lgs. n° 267/2000.