Oggetto: P.A.T.I. Piave - adesione a protocollo d'intesa

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

   Premesso:

·  che alcuni comuni rivieraschi del Fiume Piave hanno espresso l'esigenza di poter avviare una riflessione estesa al tessuto urbanistico di più Comuni al fine di dare un riscontro in termini di valorizzazione ed un indirizzo urbanistico ed idraulico univoco dell'asta del Piave interessata territorialmente;

·  che nei vari incontri sinora tenutesi, si è sostanzialmente confermata la necessità di uno sguardo comune sul Piave cercando di coniugare la sicurezza idraulica del territorio con gli obiettivi di valorizzazione dello stesso, proprio in virtù delle opportunità legate alla presenza del fiume ed altresì di una riflessione sulla complessità normativa derivata dai molteplici strumenti urbanistici e non, che hanno competenza su quest'ambito (PTRC, PIANO D'AREA, PTCP, PAI, PRG);

·  chenel corso dei lavori, ai nove Comuni iniziali (Breda di Piave, Cimadolmo, Maserada sul Piave, Ormelle, Ponte di Piave, San Biagio di Callalta, Spresiano, Susegana e Zenson di Piave) si è ravvisata innanzitutto l'opportunità di associare, per completezza dell'asta del Piave da Ponte della Priula a Ponte di Piave, anche i Comuni di Nervesa della Battaglia, Mareno di Piave e Santa Lucia di Piave;

·  che i comuni di Mareno di Piave e Santa Lucia di Piave non hanno aderito all'iniziativa avendo già in corso un'analoga iniziativa tematica con altri Enti;

·  che pertanto i Comuni aderenti all'iniziativa sono i seguenti:

-     Breda di Piave;

-     Cimadolmo;

-     Maserada sul Piave;

-     Nervesa della Battaglia;

-     Ormelle;

-     Ponte di Piave;

-     San Biagio di Callalta;

-     Spresiano;

-     Susegana;

-     Zenson di Piave;

 

   dato atto chenegli incontri recenti è stata affrontata la tematica inerente la procedura da applicare e l'aspetto economico per l'incarico di progettazione degli elaborati da produrre in funzione della procedura da intraprendere;

 

   ritenuto, comunque, in attesa di specifiche valutazioni inerenti la procedura, di non interrompere i lavori già avviati, e di attivare un fondo spese al fine di consentire quantomeno la formazione vettoriale della documentazione di base dei comuni interessati con la redazione dello stato di fatto, degli schemi progettuali e relativo coordinamento normativo, il tutto contenuto nella spesa di Euro 36.000,00 + oneri fiscali per complessivi Euro 44.064,00, da suddividersi fra i comuni interessati in base alla superficie complessiva del comune, del numero degli abitanti e della superficie golenale;

 

   accertato che la realizzazione delle fasi operative verrà attuata mediante una struttura di riferimento - Ufficio di Piano con sede in Maserada sul Piave - e costituito da:

·  coordinamento di tecnici esterni: Ing. Ciro Perusini (incaricato PAT Maserada) e Arch. Daniele Paccone (incaricato PAT Ponte di Piave);

·  struttura operativa (predisposizione cartografie ed elaborati) Dr. Franco Furlanetto (PAT Maserada) e studio LZI dell'Ing. Luca Zanella (PAT Ponte di Piave);

·  coordinamento amministrativo: Geom. Giovanni Soppera (UTC Maserada)

·  recupero materiale: UTC Comuni secondo disponibilità;

 

   considerato che tale ufficio di piano potrebbe evolversi, nelle fasi successive anche con diversa sede, verso un vero e proprio “URBAN CENTER INTERCOMUNALE”, all'interno del quale raccogliere gli strumenti di governo del territorio e discutere delle principali questioni di scala vasta (normativa, sicurezza, opportunità, risorse, finanziamenti ecc.);

 

   considerato, altresì, che a seguito di considerazioni e valutazioni si ritiene equa e congrua una suddivisione della spesa, in base alla estensione territoriale del comune, al numero degli abitanti e alla superficie golenale e così di seguito ripartita:

 

COMUNE

1

SUPERFICIE TOTALE TERRITORIALE COMUNALE (MQ)

2

ABITANTI AL 31.03.2007

3

SUPERFICIE GOLENALE (MQ)

 

BREDA DI PIAVE

25.695.658

7.459

2.086.902

 

CIMADOLMO

17.877.592

3.424

8.938.796

 

MASERADA SUL PIAVE

28.865.540

9.034

10.534.000

 

NERVESA DELLA BATTAGLIA

34.954.480

6.952

3.100.000

 

ORMELLE

18.789.603

4.352

3.151.000

 

PONTE DI PIAVE

32.836.135

7.700

5.470.000

 

SAN BIAGIO DI CALLALTA

48.375.030

12.497

3.300.000

 

SPRESIANO

25.719.673

10.382

7.775.986

 

SUSEGANA

43.960.696

11.541

6.072.410

 

ZENSON DI PIAVE

9.520.891

1.776

2.110.000

 

TOTALE

286.595.298

75.117

52.539.094

 

 

 

COMUNE

 

1

2

3

TOTALE

(media tra 1+2+3)

BREDA DI PIAVE

E 3.950,70

E 4.375

E 1.750

 E       3.358,82

CIMADOLMO

E 2.748,68

E 2.009

E 7.497

 E       4.084,70

MASERADA SUL PIAVE

E 4.438,07

E 5.299

E 8.835

 E       6.190,74

NERVESA DELLA BATTAGLIA

E 5.374,25

E 4.078

E 2.600

 E       4.017,42

ORMELLE

E 2.888,90

E 2.553

E 2.643

 E       2.694,84

PONTE DI PIAVE

E 5.048,55

E 4.517

E 4.588

 E       4.717,68

SAN BIAGIO DI CALLALTA

E 7.437,66

E 7.331

E 2.768

 E       5.845,38

SPRESIANO

E 3.954,40

E 6.090

E 6.522

 E       5.522,06

SUSEGANA

E 6.758,95

E 6.770

E 5.093

 E       6.207,28

ZENSON DI PIAVE

E 1.463,84

E 1.042

E 1.770

 E       1.425,09

 

E 44.064,00

E 44.064,00

 E       44.064,00

 E     44.064,00

 

   atteso, che per il Comune di Ormelle la spesa complessiva risulta essere di Euro 2.694,84 comprensivi di oneri fiscali che troveranno copertura al capitolo 640 “Progettazioni, perizie, collaudi” del vigente Bilancio di previsione anno 2007;

 

   considerato che l'effettivo impegno troverà definizione con successivo provvedimento del Responsabile dell'Area Tecnica;

 

·  vista la L.R. n. 11/2004;

·  visto il T.U. Ordinamento Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18.08.2000 n. 267;

·  visto i pareri riportati in calce alla presente deliberazione;

 

   con votazione favorevole ed unanime espressa nelle forme di Legge,

 

 

D E L I B E R A

 

 

1.   di dare la propria adesione all'iniziativa succitata relativa ai lavori inerenti: la tematica “Piave” - Sicurezza idraulica con obiettivo di valorizzazione urbanistica e ambientale unitaria dei territori rivieraschi del Piave - e - una riflessione/rielaborazione unitaria della complessa normativa derivata dai molteplici strumenti urbanistici e non, che hanno competenza su quest'ambito (PTRC, PIANO D'AREA, PTCP, PAI, PRG).

2.   di incaricare della realizzazione della prima fase operativa dei lavori una struttura di riferimento - Ufficio di Piano - con sede in Maserada sul Piave e costituita dai tecnici come in premessa individuati:

·  coordinamento di tecnici esterni: Ing. Ciro Perusini (incaricato PAT Maserada) e Arch. Daniele Paccone (incaricato PAT Ponte di Piave);

·  struttura operativa (predisposizione cartografie ed elaborati) Dr. Franco Furlanetto (PAT Maserada) e studio LZI dell'Ing. Luca Zanella (PAT Ponte di Piave);

·  coordinamento amministrativo: Geom. Giovanni Soppera (UTC Maserada)

·  recupero materiale: UTC Comuni secondo disponibilità;

3.   di dare atto che la quota parte di spettanza al Comune di Ormelle, quantificata in Euro 2.694,84 comprensivi di oneri fiscali, trova imputazione al capitolo 640 “Progettazioni, perizie, collaudi” del vigente Bilancio di previsione anno 2007, e verrà erogata con liquidazione scritta da parte di questo comune ai professionisti incaricati;

4.   di dare mandato al Responsabile dell'Area Tecnica di provvedere, per la quota economica di spettanza come sopra riportato, al conseguente relativo impegno di spesa;

5.   di provvedere unitariamente e per la propria quota economica di spettanza come sopra definita, alla liquidazione direttamente ai professionisti incaricati, con successivo atto, previa approvazione della Giunta Comunale degli elaborati redatti e presentazione relativa fattura/parcella di propria specifica competenza.

 

* * * * * *

 

La presente deliberazione, con separata unanime votazione, viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi del disposto dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.