Oggetto: Denominazione nuova strada - Via
Antonio Vivaldi
LA
GIUNTA COMUNALE
Atteso che
sono stati ultimati i lavori di realizzazione della lottizzazione "Case
Rosse" su comparto C2/5 e Area P5, tra Via Bocalet e Via Armentaressa in
Ormelle Capoluogo;
Che
contestualmente alla lottizzazione di cui sopra è stata realizzata una strada
di accesso compresa tra Via Armentaressa e Via Bocalet;
Rilevata la
necessità di provvedere all'intitolazione toponomastica della strada di accesso
alla lottizzazione medesima;
Ritenuto
opportuno denominare la strada "Via Antonio Vivaldi";
Dato atto di
quanto segue:
- Antonio
Vivaldi nasce il 04 marzo 1678 a Venezia. Avviato agli studi dal padre
violinista, dimostrò a tal punto le sue doti che già a dieci anni sostituì il medesimo
all'interno dell'orchestra di San Marco. Probabilmente tra i suoi maestri ci fu
Giovanni Legrenzi (maestro di cappella a San Marco). Il 24 marzo 1703 fu
ordinato sacerdote. Quasi subito a causa della cagionevole salute venne
dispensato dall'officiare messa. Nel settembre del 1703 era insegnante di
violino e viola all'inglese nel Seminario Musicale dell'Ospedale di Pietà. Tali
ospedali a Venezia avevano la peculiare prerogativa di insegnare musica alle
ragazze. Da maestro di violino divenne maestro di coro e poi maestro de'
concerti (direttore d'orchestra). Nel 1709 pubblica una nuova raccolta delle
Sonate per violino op. 2. Dal 1719 al 1722 visse a Mantova ma grazie
all'apprezzamento delle maggiori corti europee viaggiò molto. La sua musica
orchestrale comprende 540 composizioni di cui 73 sonate a due e tre strumenti,
465 concerti di cui 210 per violino e violoncello solisti. Il nucleo
semplicissimo che contraddistingue il concerto vivaldiano dà il tono a tutta la
composizione ed anticipa le connotazioni del concerto romantico. Da ricordare: La
Stravaganza op. 4, La Cetra op. 9 e L'Estro Armonico - 12 concerti consacrati
all'Altezza Reale Di Ferdinando III Gran Prencipe di Toscana, da D. Antonio
Vivaldi, Musica di Violino e Maestro de' Concerti del Pio Ospedale della Pietà
di Venezia, Opera Terza - Il cimento dell'armonia e dell'invenzione, op. 8 (con
le celeberrime quattro stagioni). Il destino ha voluto che le opere di
questo sommo compositore siano state pressoché dimenticate fino alla metà del
secolo scorso. La morte lo colse a Vienna in completa indigenza. Fu seppellito
nel 1741 nel cimitero di un ospedale per poveri (oggi non più esistente).
Viste le
leggi: n. 1188 del 26.6.1922 e n. 473 del 17.4.1925 nonché il R.D.L. n. 1158
del 10.5.1923 e il D.P.R. n. 323 del 30.5.1989;
Ritenuto di
inviare copie della presente deliberazione al Sig. Prefetto della Provincia di
Treviso per le autorizzazioni del caso;
Visto il
parere favorevole tecnico procedurale espresso dal Responsabile dell'Area
Tecnica ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti
favorevoli unanimi, espressi per alzata di mano,
D
E L I B E R A
1) di intitolare la nuova strada della lottizzazione "Case
Rosse", evidenziata in colore rosso nella planimetria che si allega, Via
"Antonio Vivaldi";
2) di trasmettere copia della presente deliberazione al Sig. Prefetto
della Provincia di Treviso per le autorizzazioni indicate in premessa.
*
* * * * *
La presente delibera, con unanime separata votazione
espressa nelle forme di legge, viene dichiarata
immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4,
del D.Lgs. 267/2000.