OGGETTO: PATI Piave - Approvazione protocollo di intesa.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso
che:
§ i comuni di Breda
di Piave, Cimadolmo, Maserada sul Piave, Nervesa della Battaglia, Ormelle,
Ponte di Piave, San Biagio di Callalta, Spresiano, Susegana e Zenson di Piave,
rivieraschi del Fiume Piave, hanno manifestato l'esigenza di avviare una
riflessione finalizzata alla condivisione di politiche di valorizzazione ambientale
e di assetto urbanistico ed idraulico per l'asta del Piave, da Ponte della
Priula a Ponte di Piave.
§ il Comune di
Ormelle con deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 10.05.2007 ha aderito
all'iniziativa succitata;
§ a seguito di tale
iniziativa si è costituito un tavolo di lavoro “tecnico” formato da Tecnici
comunali dei comuni interessati e da Tecnici esterni incaricati dei rispettivi
PAT.
§ i Comuni aderenti all'iniziativa sono i
seguenti:
- Breda di Piave;
- Cimadolmo;
- Maserada sul Piave;
- Nervesa della Battaglia;
- Ormelle;
- Ponte di Piave;
- San Biagio di Callalta;
- Spresiano;
- Susegana;
- Zenson di Piave;
§ la Provincia di
Treviso con il “documento di piano” del PTCP, del maggio 2007, riconosce al
Piave un ruolo prioritario per gli obiettivi di assetto, riqualificazione e valorizzazione del territorio interprovinciale che interessa anche Belluno e Venezia.
§ la provincia di
Treviso ha avuto modo di affermare la necessità di politiche condivise per il Piave anche in occasione dell'attività svolta per il “piano
turistico provinciale”, per il piano d'area regionale per il “medio corso del
Piave” e per lo schema direttore del nuovo “PTRC” del Veneto.
dato atto che risulta opportuno definire luoghi, spazi, percorsi e
modi per la valorizzazione anche in senso ricreativo e naturalistico dell'ambito
del fiume compreso tra gli argini e i due ponti;
attesa l'opportunità di riordinare la materia normativa dei diversi
strumenti urbanistici e territoriali, per addivenire ad una sintesi utilizzabile
da tutti i singoli comuni;
attesa, altresì, la necessità di provvedere all'allargamento della
base decisionale in ambito di pianificazione secondo principi di concertazione
in cui vengano valorizzati i processi di aggregazione locale e raccordo tra le
diverse competenze istituzionali;
dato
atto che la Provincia di Treviso ed i Comuni succitati hanno ritenuto
opportuno procedere alla sottoscrizione del protocollo d'intesa, allegato alla
presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, finalizzato alla
stesura di un progetto intercomunale di assetto urbanistico ed ambientale del
fiume Piave relativo all'area golenale e all'ambito territoriale ad essa più
prossimo da Nervesa della Battaglia a Zenson di Piave;
atteso che
il Comune di Maserada sul Piave, investito di ruolo organizzativo, si farà
carico di:
- ripartire, raccogliere e gestire le risorse
economiche necessarie per il progetto;
- incaricare le figure professionali necessarie
per la redazione del progetto;
- mettere a disposizione i necessari strumenti
per la gestione dei lavori da eseguire;
atteso, altresì, che il progetto sarà articolato come segue:
- documento preliminare per la discussione con
gli Enti interessati (cartografia di base, analisi, schema di progetto e
normativa, assistenza agli organi istituzionali);
- documento definitivo informatizzato anche in
relazione alle modifiche/integrazioni inerenti il comma precedente (analisi,
progetto, normativa, assistenza agli organi istituzionali).
- la conclusione del lavoro dovrà avvenire entro
30 giorni dalla sottoscrizione del presente atto da parte di tutti gli Enti.
considerato che l'attività di indirizzo da parte delle amministrazioni
verrà attuata mediante una struttura tecnica, con sede a Maserada sul Piave,
costituita dai Tecnici responsabili del Servizio Urbanistica e/o da
professionisti di fiducia di ogni singolo Comune e della Provincia allo scopo
incaricati dalle rispettive amministrazioni;
dato atto che il progetto, oggetto del protocollo di intesa, sarà
successivamente tradotto nei rispettivi PAT e nel PTCP, e condiviso con l'Autorità
di Bacino, la Regione ed i soggetti interessati dai disegni pianificatori sul
Fiume Piave al fine di uniformare gli strumenti normativi, compatibilmente con
i contenuti, tempi e procedure dei singoli atti amministrativi;
accertato che le risorse economiche da impegnare per la realizzazione
del progetto sono euro 40.000,00, compresi I.V.A. e C.I.;
considerato che la Provincia di Treviso partecipa con la somma di euro
10.000,00;
considerato,
altresì, che a seguito della
partecipazione della Provincia, la suddivisione della spesa di competenza dei
comuni, pari ad euro 30.000,00 sarà suddivisa in base all'estensione
territoriale del comune, al numero degli abitanti, alla superficie golenale e
così ripartita:
COMUNE
|
SUPERFICIE
TOTALE TERRITORIALE COMUNALE (MQ) |
ABITANTI
AL 31.03.2007 |
SUPERFICIE
GOLENALE (MQ) |
|
|
BREDA DI PIAVE |
25.695.658 |
7.459 |
2.086.902 |
|
|
CIMADOLMO |
17.877.592 |
3.424 |
8.938.796 |
|
|
MASERADA SUL PIAVE |
28.865.540 |
9.034 |
10.534.000 |
|
|
NERVESA DELLA BATTAGLIA |
34.954.480 |
6.952 |
3.100.000 |
|
|
ORMELLE |
18.789.603 |
4.352 |
3.151.000 |
|
|
PONTE DI PIAVE |
32.836.135 |
7.700 |
5.470.000 |
|
|
SAN BIAGIO DI CALLALTA |
48.375.030 |
12.497 |
3.300.000 |
|
|
SPRESIANO |
25.719.673 |
10.382 |
7.775.986 |
|
|
SUSEGANA |
43.960.696 |
11.541 |
6.072.410 |
|
|
ZENSON DI PIAVE |
9.520.891 |
1.776 |
2.110.000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE |
286.595.298 |
75.117 |
52.539.094 |
|
|
|
|
|
|
|
|
COMUNE
|
|
|
|
TOTALE |
|
BREDA DI PIAVE |
E
2.689,75 |
E
2.979 |
E
1.192 |
E 2.286,78 |
|
CIMADOLMO |
E
1.871,38 |
E
1.367 |
E
5.104 |
E 2.780,98 |
|
MASERADA SUL PIAVE |
E
3.021,56 |
E
3.608 |
E
6.015 |
E 4.214,83 |
|
NERVESA DELLA BATTAGLIA |
E
3.658,94 |
E
2.776 |
E
1.770 |
E 2.735,17 |
|
ORMELLE |
E
1.966,84 |
E
1.738 |
E
1.799 |
E 1.834,72 |
|
PONTE DI PIAVE |
E
3.437,20 |
E
3.075 |
E
3.123 |
E 3.211,93 |
|
SAN BIAGIO DI CALLALTA |
E
5.063,76 |
E
4.991 |
E
1.884 |
E 3.979,70 |
|
SPRESIANO |
E
2.692,26 |
E
4.146 |
E
4.440 |
E 3.759,57 |
|
SUSEGANA |
E
4.601,68 |
E
4.609 |
E
3.467 |
E 4.226,09 |
|
ZENSON DI PIAVE |
E
996,62 |
E
709 |
E
1.205 |
E 970,24 |
|
|
E
30.000,00 |
E
30.000,00 |
E
30.000,00 |
E
30.000,00 |
|
|
|
|
|
|
|
atteso che per il Comune di
Ormelle la spesa complessiva risulta essere di euro 1.834,72 comprensivi di
oneri fiscali che troveranno copertura al capitolo 640 “Progettazioni, perizie,
collaudi” del vigente Bilancio di previsione;
considerato che
l'effettivo impegno troverà definizione con successivo provvedimento del
Responsabile dell'Area Tecnica;
visto
il protocollo d'intesa pervenuto con nota del 17.09.2007, prot. n. 8626, ed
allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale,
· VISTA la L.R. n. 11/2004;
· VISTO il
T.U. Ordinamento Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18.08.2000 n. 267;
· VISTI i
pareri tecnico e finanziario favorevoli espressi dai Responsabili delle
rispettive aree;
Con votazione favorevole ed unanime
espressa nelle forme di Legge,
D E L I B E R A
1) di approvare il protocollo di intesa citato in premessa che si
allega alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
2) di dare atto che il Comune di Maserada sul
Piave, investito di ruolo organizzativo, si farà carico di:
- ripartire, raccogliere e gestire le risorse
economiche necessarie per il progetto;
- incaricare le figure professionali necessarie
per la redazione del progetto;
- mettere a disposizione i necessari strumenti
per la gestione dei lavori da eseguire;
3) di dare atto che
il progetto sarà articolato come segue:
- documento preliminare per la discussione con
gli Enti interessati (cartografia di base, analisi, schema di progetto e
normativa, assistenza agli organi istituzionali);
- documento definitivo informatizzato anche in
relazione alle modifiche/integrazioni inerenti il comma precedente (analisi,
progetto, normativa, assistenza agli organi istituzionali);
- la conclusione del lavoro dovrà avvenire entro
30 giorni dalla sottoscrizione del presente atto da parte di tutti gli Enti;
4) di dare atto che la quota parte di spettanza
al Comune di Ormelle, originariamente quantificata in Euro 2.694,84,
comprensivi di oneri fiscali (con deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del
10.05.2007), a seguito dell'adesione ed alla partecipazione economica della
provincia di Treviso al protocollo di intesa, è stata ridotta ad euro 1.834,72 comprensiva
di oneri fiscali, che troverà copertura al capitolo 640 “Progettazioni,
perizie, collaudi” del vigente Bilancio di previsione;
5) di dare atto che la presente deliberazione
sostituisce la delibera n. 40 del 10.05.2007, a seguito dell'adesione della
Provincia di Treviso al protocollo di intesa;
6) di dare mandato al Responsabile dell'Area
Tecnica di provvedere, per la quota economica di spettanza come sopra
riportato, al conseguente relativo impegno di spesa.
*
* * * * *
La presente deliberazione, con separata unanime votazione,
viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi del disposto dell'art.
134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.